MEV in criptovaluta: qual è il valore massimo estraibile?

MEV in criptovaluta: qual è il valore massimo estraibile?

Nel mondo delle criptovalute, le reti blockchain, proprio come i mercati tradizionali, presentano delle inefficienze. Queste inefficienze aprono la strada all'estrazione del massimo valore, un concetto oggi ampiamente riconosciuto come valore massimo estraibile (MEV), che può anche essere incluso in un blocco. In termini semplici, MEV si riferisce al profitto che un miner o un validatore può ottenere riordinando strategicamente, includendo o escludendo le transazioni all'interno di un blocco, il che spesso comporta una maggiore volatilità dei prezzi.

Una coda pubblica di transazioni in sospeso, denominata "mempool", è il punto in cui ogni transazione blockchain viene elaborata per prima. I miner o i validatori possono esaminare il flusso di attività qui e scegliere come organizzare le transazioni in un blocco da loro suggerito. Vogliono ricavare MEV da lacune redditizie nel comportamento del mercato ottimizzando la sequenza delle transazioni.

Questa attività gioca un ruolo importante nell'efficienza di una blockchain, soprattutto nell'identificazione di opportunità redditizie basate su MEV. Tuttavia, l'impatto di MEV non è sempre positivo. Quando il profitto viene anteposto all'equità, gli utenti potrebbero riscontrare problemi come ritardi nelle conferme, aumento delle commissioni del gas o front-running, soprattutto in ecosistemi come Ethereum, dove gli smart contract e le applicazioni DeFi sono diffusi. Sebbene Ethereum registri la maggior parte delle attività basate su MEV, qualsiasi blockchain che supporti smart contract può essere vulnerabile.

Capire MEV in criptovaluta

Il "Valore Massimo Estraibile", spesso chiamato MEV, è diventato uno degli argomenti più discussi nel trading di criptovalute e nella tecnologia blockchain, in particolare nel contesto degli exchange di criptovalute. A volte viene descritto come una tassa invisibile, riscossa silenziosamente dai partecipanti alla rete che possono manipolare l'ordine delle transazioni in un blocco.

Il concetto di MEV ha preso forma per la prima volta nel 2019 grazie a un articolo di ricerca intitolato "Flash Boys 2.0" di Phil Daian, che illustrava come MEV possa essere sfruttato anche per scopi di lucro. Tuttavia, le preoccupazioni relative allo sfruttamento degli ordini di transazione da parte dei miner risalgono al 2014, quando l'utente di Reddit Pmcgoohan sollevò un campanello d'allarme su questa forma di attacco MEV.

Facciamo un salto in avanti fino a 2025, dove l'estrazione di MEV è un settore in piena espansione. Secondo recenti report, oltre 1,3 miliardi di dollari sono già stati estratti da Ethereum tramite strategie legate a MEV. Questa crescita conferma la profonda integrazione di MEV nella finanza decentralizzata (DeFi).

"Il MEV deriva dal modo in cui funzionano i sistemi decentralizzati", afferma Dan Robinson, responsabile della ricerca presso Paradigm. "Non è necessariamente dannoso, ma senza la protezione del MEV, minaccia l'equilibrio degli ecosistemi crittografici".

Comprendere il funzionamento del MEV e le sue implicazioni è ormai una conoscenza essenziale per chiunque sia coinvolto nella blockchain, soprattutto in settori come DeFi, trading di criptovalute e sviluppo di infrastrutture.

mev cripto

Come funziona MEV in Ethereum e nelle reti crittografiche

MEV ha avuto origine nella DeFi ed è diventato uno degli elementi più influenti nel modellare il comportamento della rete blockchain, in particolare in Ethereum, dove definisce molte transazioni MEV. Nel vecchio modello proof-of-work (PoW), questo processo era chiamato miner extractable value. Ora, con Ethereum basato sulla proof-of-stake (PoS), i validatori assumono il ruolo di produttori di blocchi a scopo di lucro, creando al contempo opportunità per MEV.

Nonostante questo cambiamento, l'essenza del MEV rimane la stessa: estrarre valore dalle transazioni all'interno di un blocco manipolando l'ordine per creare opportunità di arbitraggio, capitalizzare sulle differenze di prezzo o trarre vantaggio dallo slittamento nelle negoziazioni.

"MEV si è evoluto con la rete", osserva Stephane Gosselin di Flashbots, sottolineando la necessità di mitigare i rischi legati ai MEV. "Ora include bot, costruttori e ricercatori che collaborano o competono per cogliere opportunità redditizie legate ai MEV".

I bot MEV analizzano il mempool alla ricerca di pattern per identificare e trarre profitto dalle opportunità MEV. Quando la congestione è elevata o i prezzi sono volatili, agiscono rapidamente, riordinando o iniettando transazioni per ottenere un vantaggio finanziario. Alcuni danno priorità a chi offre le commissioni del gas più elevate, mentre altri cercano configurazioni di arbitraggio uniche sugli exchange decentralizzati.

Angela Min della Fondazione Ethereum avverte: "Il ruolo degli attori MEV deve essere preso sul serio per mitigare i rischi MEV". Se non mitigati, i MEV possono portare alla centralizzazione della rete e a un accesso ingiusto.

Diversi tipi di strategie MEV e il loro impatto

Esistono diversi tipi di pratiche MEV, ciascuna delle quali comporta rischi e benefici specifici, poiché il MEV può anche influenzare le dinamiche di mercato e l'efficacia complessiva della protezione MEV.

I bot MEV che anticipano le transazioni sono un ottimo esempio di come i MEV possano anche essere dannosi per l'equità del mercato. I bot MEV rilevano le transazioni in sospeso e anticipano le transazioni piazzando operazioni identiche con commissioni del gas più elevate. Questo crea un movimento di prezzo che favorisce il bot, danneggiando al contempo il trader originale, il che dimostra gli effetti negativi delle transazioni MEV e la necessità di una solida protezione dei MEV.

Esempi di attacchi sandwich : un tipico attacco sandwich prevede l'inserimento di una transazione di acquisto prima e di una di vendita dopo l'operazione della vittima, manipolando i prezzi dei token all'interno di un DEX. L'utente subisce l'impatto sui prezzi e lo slittamento, mentre l'attaccante estrae valore attraverso comuni strategie MEV.

"Gli attacchi sandwich sono tra gli esempi più evidenti di MEV", afferma Georgios Konstantopoulos, CTO di Paradigm, sottolineando la necessità di strumenti per proteggersi da MEV. "Dimostrano come la trasparenza possa essere trasformata in un'arma".

Le opportunità di arbitraggio DEX si presentano spesso come opportunità redditizie di MEV nel mercato delle criptovalute, dove il massimo valore estraibile può essere incluso in un blocco. : I bot individuano le discrepanze di prezzo tra i DEX. Acquistando a basso prezzo su uno e vendendo a prezzo alto su un altro, traggono profitto dalle inefficienze e riallineano i prezzi dei token sulle diverse piattaforme.

Liquidazione DeFi: Ricercatori di MEV Nei protocolli di prestito come Aave o Compound, le posizioni sottocollateralizzate vengono liquidate, il che può portare a potenziali scenari di MEV. I ricercatori di MEV si affrettano a innescare questi eventi per ottenere ricompense. Se da un lato questo contribuisce a stabilizzare i protocolli, dall'altro alimenta un'intensa competizione, poiché il MEV può anche portare a strategie aggressive tra i partecipanti.

Gli strumenti per la protezione dei MEV stanno diventando sempre più essenziali nel panorama in continua evoluzione della tecnologia blockchain. Flashbots Protect e MEV-Boost sono progettati per consentire un'estrazione più equa dei MEV e contribuire a garantire che il massimo valore estraibile possa essere incluso in un blocco, migliorando la protezione complessiva dei MEV. Questi sistemi riducono i MEV dannosi instradando le transazioni in modo privato, proteggendo così l'utente dai MEV e riducendo al minimo gli effetti negativi.

Il ruolo del MEV nell'ecosistema delle criptovalute

Non tutte le strategie MEV sono dannose e alcune possono persino generare opportunità redditizie. Alcuni esempi di MEV, come l'arbitraggio DEX, migliorano effettivamente l'efficienza del mercato. Altri, come le liquidazioni, sono essenziali per la gestione del rischio nella DeFi.

MEV svolge un duplice ruolo: riflette gli incentivi insiti nell'infrastruttura crittografica e mette alla prova i limiti della decentralizzazione, poiché MEV può anche creare opportunità di front-running. I principali vantaggi includono:

  • Prezzi più accurati negli exchange decentralizzati
  • Ulteriori ricompense in blocchi per validatori e minatori
  • Allocazione più rapida della liquidità in condizioni volatili

Anche il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha riconosciuto che il MEV è essenziale a causa della sua natura complessa e che può anche rappresentare una sfida per la sua protezione. "Il MEV non è un male di per sé; può anche rappresentare la quantità massima di valore che può essere estratta dalle transazioni in determinate condizioni". Ma per evitare che diventi un MEV dannoso, dobbiamo progettare sistemi che distribuiscano le opportunità in modo più equo e limitino la quantità massima di valore estratta da attori malintenzionati", ha affermato in un podcast del 2024.

Con l'evoluzione della blockchain, si evolvono anche gli strumenti progettati per ridurre i rischi legati ai MEV. Soluzioni come mempool crittografati, contratti intelligenti basati sugli intenti e servizi di sequenziamento equo stanno emergendo per proteggere gli utenti e migliorare l'ecosistema MEV, contribuendo a un'efficace protezione dei MEV.

MEV in criptovaluta: sfide future e strategie di protezione

Il concetto di MEV è diventato fondamentale per comprendere il funzionamento attuale della finanza decentralizzata e gli effetti di MEV sulle dinamiche di mercato, soprattutto in termini di esempi concreti. Che tu sia uno sviluppatore, un trader o un validatore, imparare come funziona MEV è fondamentale per avere successo in questo panorama.

Al 2025, i profitti in MEV solo su Ethereum hanno superato 1,3 miliardi di dollari. Il settore delle criptovalute sta lavorando attivamente per ridurre lo sfruttamento dei MEV, incoraggiando al contempo buone pratiche in materia e massimizzando le opportunità di includere il massimo valore estraibile (MEV) in un blocco.

Le implicazioni del MEV vanno ben oltre le commissioni di transazione o i picchi di consumo. Influiscono sul consenso di rete, sull'integrità delle transazioni e sulla fiducia degli utenti. Il MEV potrebbe non scomparire mai, ma l'obiettivo è costruire sistemi più equi che ne gestiscano gli effetti.

"Non ignorare MEV", conclude Angela Min. "Se operi nel settore blockchain, devi comprendere MEV per proteggerti da MEV e magari anche trarne profitto, dato che MEV è essenziale nel mercato odierno".

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.