Truffe del pump and dump: la trappola degli investimenti moderni

L'ascesa delle criptovalute ha attratto molti investitori e grandi aziende, ma tutti dovrebbero fare attenzione alle truffe "pump and dump". Questa "corsa all'oro digitale" ha creato nuove opportunità, ma ha anche attratto truffatori che vogliono approfittare di un mercato per lo più non regolamentato. Le truffe "pump and dump" sono tra le più comuni. Si tratta di una sorta di manipolazione del mercato che può costare molto agli investitori se acquistano azioni a un prezzo più alto.
Cos'è un sistema di pump and dump? Comprendere i rischi per gli investitori
Uno schema pump-and-dump è una tattica fraudolenta in cui un gruppo di truffatori acquista un volume elevato di un asset a basso costo o poco scambiato – spesso una criptovaluta, un titolo a microcapitalizzazione o un titolo a basso costo – per poi gonfiarne artificialmente il prezzo diffondendo dichiarazioni positive false e fuorvianti. Una volta gonfiato artificialmente il prezzo del titolo o del token crittografico, questi truffatori vendono le loro azioni a un prezzo più alto, causandone il crollo e lasciando altri investitori con perdite ingenti.
Nel mondo delle criptovalute, queste truffe sono diventate sempre più comuni. Un pump classico prevede che un promotore o un influencer promuova una moneta o un token tramite i social media, Discord o Telegram. Il dump avviene quando il truffatore vende i propri titoli, causando il crollo del prezzo delle azioni e innescando un crollo dei prezzi. L'intero processo, dal passaparola al fallimento, può durare poche ore.
"Questi schemi spesso prendono di mira i trader meno esperti che hanno accesso a un conto di trading online", afferma Alex Zeltser, esperto di compliance. "Creano l'illusione di opportunità attraverso volumi di trading artificialmente gonfiati, un tratto distintivo degli schemi 'pump and dump', spesso diffondendo informazioni false o fuorvianti".
Tendenze del sistema pump and dump: una truffa in crescita per gli investitori
Chainalysis afferma che nel 2024 sono stati immessi sul mercato delle criptovalute oltre 2 milioni di token. Circa 870.000 di questi sono stati scambiati su exchange decentralizzati, che hanno meno controllo e sono quindi più propensi a utilizzare tecniche di "pump and dump". Oltre il 3,5% di questi token ha agito in modo coerente con la manipolazione del "pump and dump", che ha causato un aumento dei prezzi e ha tratto in inganno gli investitori.
I truffatori hanno guadagnato milioni attraverso schemi di "pump and dump" e gli investitori hanno perso miliardi acquistando a prezzi artificialmente gonfiati, solo per poi vederli crollare. L'FBI ha riferito che solo gli investitori statunitensi hanno perso 9,3 miliardi di dollari a causa di truffe sulle criptovalute nel 2024, una quota considerevole legata a schemi di investimento come il "pump and dump", che prevedono l'inflazione artificiale dei prezzi.
La Dott.ssa Lila Chen dell'Università di Londra spiega: "Queste truffe giocano sulle emozioni, non sulla logica, soprattutto quando coinvolgono broker che promuovono false affermazioni". Sfruttano la paura di perdersi (FOMO) per far salire rapidamente il prezzo di un'azione prima di attuare la loro strategia di "pump and dump", lasciando gli altri investitori con perdite significative. Non è tanto una questione di prezzo, quanto piuttosto di controllo della mentalità degli investitori.
Dentro il sistema pump-and-dump: come i promotori manipolano le azioni
- Pre-Pump: un gruppo di promotori o un'operazione di "boiler room" inizia a diffondere clamore, spesso utilizzando tattiche che ricordano quelle impiegate da Jordan Belfort. Questo può includere bagarini o influencer del settore delle criptovalute che esortano i lettori ad acquistare rapidamente le azioni, spesso portando a una situazione di "pump and dump".
- Pompaggio Il prezzo viene gonfiato artificialmente attraverso acquisti coordinati e false narrazioni, come affermazioni di partnership o imminenti quotazioni in borsa, prima che il prezzo scenda drasticamente.
- Dump : una volta che il prezzo delle azioni o dei token raggiunge il picco, il truffatore vende le proprie azioni, provocando un rapido calo del prezzo.
- Conseguenze : l'attività diventa praticamente priva di valore. I promotori scompaiono e gli investitori perdono i loro soldi.
Il piano Pump and Dump del Wolf of Wall Street: lezioni dai Penny Stock
Le truffe pump-and-dump non sono una novità. Nella finanza tradizionale, tattiche simili venivano utilizzate per manipolare azioni a basso valore e titoli a bassa capitalizzazione, spesso attraverso borse over-the-counter con bassi volumi di scambio. Jordan Belfort, tristemente noto come il "Lupo di Wall Street", fondò la sua società di brokeraggio, Stratton Oakmont, su tali schemi, manipolando il prezzo delle azioni delle società e lasciando altri investitori devastati.
Riconoscere una truffa pump and dump: segnali di allarme per gli investitori
- Picchi insoliti nel volume degli scambi possono spesso indicare l'esistenza di uno schema di "pump and dump", avvisando gli investitori di una potenziale frode che prevede la vendita di azioni acquistate a basso prezzo a un prezzo più alto, senza alcuna notizia correlata.
- Contenuti eccessivamente promozionali da parte di promotori azionari o influencer del settore delle criptovalute.
- Fondatori o promotori anonimi con precedenti non verificabili, spesso collegati a frodi sui titoli che comportano la diffusione di informazioni false o fuorvianti a potenziali investitori.
- Il prezzo di un titolo azionario di proprietà aumenta rapidamente , soprattutto nei mercati con scambi ridotti.
- Azioni tramite dichiarazioni false e fuorvianti , tra cui false partnership o affermazioni di sviluppo spesso correlate a frodi sui titoli che comportano l'aumento artificiale del valore percepito di un bene.
- Mancanza di coinvolgimento della comunità o sezioni di commenti limitate sulle piattaforme social.
"Quando un progetto disabilita le domande o la discussione, questo è il primo campanello d'allarme", afferma Melinda Nash, investigatrice forense specializzata in blockchain.
Pump-and-Dump e la legge: SEC, frode sui titoli e regolamentazione
Le tecniche di pump-and-dump sono illegali nei mercati regolamentati come la Borsa di New York perché aumentano il prezzo di un'azione per indurre gli investitori ad acquistarla. La Securities and Exchange Commission (SEC) e la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) perseguono con severità questo tipo di reati.
Tuttavia, il mercato delle criptovalute è ancora poco regolamentato, il che lo rende un luogo ideale per frodi, come i sistemi "pump and dump" e le transazioni con volumi ridotti. Essendo decentralizzato, i truffatori possono effettuare un "pump and dump" e poi spostarsi oltre confine, rendendo più difficile accertarne le responsabilità. Agenzie come la SEC stanno recuperando terreno in materia di applicazione delle norme, ma i controlli sono ancora limitati.
Jordan Malik, consulente della SEC, aggiunge: "Abbiamo bisogno di standard e strumenti globali per una trasparenza in tempo reale". "Altrimenti, le truffe pump-and-dump continueranno a far perdere fiducia alle persone nei mercati digitali".
Consapevolezza degli investitori su pump and dump: come prevenire le truffe
Le truffe pump-and-dump sono progettate per manipolare un titolo azionario o un token crittografico, gonfiarne artificialmente il valore gonfiandone il prezzo e vendere le azioni con un profitto, lasciando gli altri investitori con perdite significative. Che si tratti di Bitcoin, di una nuova altcoin a microcapitalizzazione o delle azioni di una società quotate over-the-counter, il rischio rimane elevato, soprattutto nelle truffe che prevedono tattiche "pump-and-dump".
Come proteggersi? Prestare attenzione. Controllare le dichiarazioni. Controllare come vengono distribuiti i token. Verificare se i promotori hanno precedenti di diffusione di informazioni false o fuorvianti. Inoltre, non prendere decisioni finanziarie basate esclusivamente sull'entusiasmo o sulla fretta, perché questo potrebbe farvi intrappolare in un sistema "pump and dump".
Quando le persone sono arrabbiate e non conoscono la verità, queste truffe funzionano meglio. Ma se gli investitori sono diligenti e informati, potrebbero non essere le prossime vittime dell'ultimo "pump and dump".