Token crittografici AI: come funzionano?

Token crittografici AI: come funzionano?

I token crittografici di Intelligenza Artificiale (AI) sono in prima linea nella fusione di due importanti progressi tecnologici dell'ultimo decennio: l'intelligenza artificiale e la tecnologia blockchain.

Il settore dell’intelligenza artificiale ha inaugurato un’ondata di soluzioni software all’avanguardia che imitano le funzioni cognitive umane. Se dotate di comandi di base, queste tecnologie sono in grado di eseguire operazioni complesse, come creare piani di vacanza personalizzati o generare contenuti originali. Esempi importanti di tali piattaforme basate sull'intelligenza artificiale includono ChatGPT di OpenAI, Midjourney e Gemini di Google.

Parallelamente, numerosi progetti di criptovaluta stanno sfruttando le innovazioni dell’intelligenza artificiale per migliorare le funzionalità della blockchain. Questa sinergia mira a sfruttare le capacità dell’intelligenza artificiale nel quadro della blockchain, promettendo una nuova integrazione dei servizi di intelligenza artificiale con la sicurezza e la trasparenza delle valute digitali decentralizzate.

Questa integrazione ha dato vita a una nuova nicchia nel mondo delle criptovalute, dedicata alle applicazioni decentralizzate e peer-to-peer che facilitano la condivisione delle risorse IA. Gli utenti possono accedere all’assistenza dell’intelligenza artificiale per query di dati, eseguire attività avanzate sulla catena e utilizzare l’intelligenza artificiale per una serie di altre funzioni intelligenti, migliorando così l’utilità e l’efficienza delle reti blockchain. Questo sottosettore emergente non solo espande le applicazioni pratiche delle criptovalute, ma pone anche le basi per ulteriori innovazioni sia nell’intelligenza artificiale che negli ecosistemi blockchain.

Come funzionano le criptovalute AI?

Le criptovalute AI funzionano in modo simile ad altre criptovalute, ma con un focus unico sul supporto delle piattaforme di intelligenza artificiale.

Come Bitcoin e molte altre valute digitali, le monete crittografiche AI funzionano su una blockchain, che è essenzialmente un registro digitale sicuro. Questo registro registra tutte le transazioni attraverso una rete di computer, garantendo trasparenza e sicurezza senza la necessità di un'autorità centrale.

Il ruolo principale di queste monete crittografiche AI è quello di fungere da token di utilità. Ciò significa che vengono utilizzati all'interno di specifiche piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, proprio come Ethereum (ETH) o Solana (SOL) vengono utilizzati nei rispettivi ecosistemi. Questi token possono essere utilizzati per vari scopi, tra cui effettuare pagamenti, accedere a servizi o noleggiare modelli di intelligenza artificiale.

Inoltre, questi token incentivano gli utenti a partecipare attivamente alle piattaforme AI. Ad esempio, gli utenti potrebbero guadagnare token fornendo dati o migliorando i modelli di intelligenza artificiale, il che non solo migliora la piattaforma ma premia anche gli utenti per il loro coinvolgimento.

Nel complesso, le criptovalute basate sull'intelligenza artificiale rappresentano un ponte tra la tecnologia all'avanguardia di nuovi modi artificiali, consentendo agli utenti di interagire e trarre vantaggio dai progressi dell'intelligenza artificiale mantenendo la decentralizzazione e la sicurezza della tecnologia blockchain.

Cosa rende unici i token crittografici AI?

I token crittografici AI differiscono dalle criptovalute standard principalmente per la loro integrazione con le tecnologie di intelligenza artificiale e la loro attenzione alle applicazioni basate sull'intelligenza artificiale.

Questi token spesso facilitano la creazione di mercati decentralizzati che collegano gli individui che necessitano di potenza computazionale per attività di intelligenza artificiale – come il rendering di immagini, il funzionamento di chatbot o la conduzione di modelli predittivi – con coloro che hanno capacità di calcolo in eccesso da offrire. Questa configurazione non solo supporta il fiorente campo dell’intelligenza artificiale, ma democratizza anche l’accesso alle risorse computazionali necessarie.

Utilizzando le caratteristiche intrinseche della tecnologia blockchain, queste piattaforme possono funzionare continuamente, 24 ore su 24. Ciò è fondamentale in quanto garantisce che gli utenti possano accedere alle risorse computazionali ogni volta che ne hanno bisogno, migliorando così in modo significativo l’efficienza e la scalabilità dei progetti di intelligenza artificiale.

Inoltre, i token crittografici AI in genere incorporano contratti intelligenti per automatizzare le transazioni, garantendo che gli scambi di potere computazionale siano sicuri e trasparenti. Questo aspetto della tecnologia blockchain è essenziale per mantenere la fiducia tra gli utenti che spesso non interagiscono direttamente.

In sintesi, i token crittografici AI sono progettati per supportare funzionalità specifiche all’interno degli ecosistemi AI, distinguendoli dalle criptovalute generiche che servono principalmente come denaro digitale o riserve di valore.

Caratteristiche principali dei token crittografici AI

I token crittografici AI offrono una serie di caratteristiche distintive che li rendono particolarmente adatti ad alimentare piattaforme digitali, soprattutto rispetto alle tradizionali valute fiat.

Ad esempio, se qualcuno in Argentina desidera noleggiare risorse computazionali da un fornitore in Corea del Sud, l’utilizzo delle valute locali potrebbe non essere fattibile. Effettuare transazioni in una valuta fiat comune potrebbe essere costoso e richiedere molto tempo a causa dei tassi di cambio e dei processi bancari.

Al contrario, le criptovalute forniscono una soluzione più snella con diversi vantaggi chiave:

  • Transazioni senza autorizzazione : gli utenti possono inviare o ricevere token crittografici AI senza la necessità di approvazione da parte di un'autorità centrale come una banca, facilitando scambi più fluidi e diretti.
  • Velocità : le transazioni con token di criptovaluta sono generalmente più veloci di quelle che coinvolgono i sistemi bancari tradizionali, consentendo un'elaborazione e un regolamento rapidi.
  • Efficienza in termini di costi : le transazioni di criptovaluta possono essere eseguite con commissioni minime, spesso solo una frazione di centesimo, rendendole economicamente sostenibili anche per transazioni su piccola scala.
  • Disponibilità : le reti Blockchain sono operative 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, consentendo transazioni in qualsiasi momento, a differenza dei mercati finanziari convenzionali che hanno orari di apertura specifici.
  • Trasparenza : l'uso della tecnologia blockchain garantisce che tutte le transazioni siano registrate in modo trasparente e possano essere monitorate in tempo reale, rafforzando la fiducia tra gli utenti.
  • Frazionamento : i token crittografici AI possono essere divisi in unità molto piccole, rendendoli ideali per i micropagamenti, che sono particolarmente utili nella condivisione di servizi come la potenza computazionale.
  • Accessibilità globale : a differenza delle valute fiat, che sono tipicamente legate a un paese specifico, le criptovalute possono essere utilizzate ovunque, rimuovendo le barriere geografiche e facilitando le transazioni internazionali.

Queste caratteristiche rendono i token crittografici AI uno strumento essenziale per lo sviluppo e il funzionamento di piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, offrendo un mezzo globale, efficiente e trasparente per le transazioni.

Come vengono coniate le monete AI?

Le monete crittografiche AI vengono generate utilizzando tecniche simili a quelle impiegate per creare altri tipi di token di criptovaluta, spesso fungendo da token di utilità o ricompensa all'interno delle rispettive piattaforme.

Il processo inizia in genere con il conio delle monete su una piattaforma blockchain di livello 1 consolidata come Ethereum o Cosmos. Gli sviluppatori utilizzano standard di token specifici, come ERC-20 per Ethereum o ICS per Cosmos, che sono essenzialmente modelli di codice che facilitano il processo di creazione dei token. Questi standard garantiscono che i nuovi token funzioneranno perfettamente all’interno dell’infrastruttura esistente della blockchain.

Ad esempio, quando i token vengono emessi sulla blockchain di Solana, aderiscono ai suoi standard di token nativi, rendendoli immediatamente compatibili con portafogli basati su Solana, applicazioni decentralizzate (dApp) e altri token. Questa integrazione è vitale in quanto consente un’esperienza utente fluida e l’interoperabilità tra varie applicazioni e servizi all’interno dell’ecosistema.

Inoltre, questi standard di token includono funzionalità integrate come i contratti intelligenti, che possono eseguire transazioni automatizzate e altre operazioni in base a condizioni predeterminate. Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa nelle piattaforme basate sull’intelligenza artificiale dove sono necessarie interazioni complesse e automatizzate.

In sintesi, le monete crittografiche AI vengono create attraverso un processo strutturato su blockchain consolidate, utilizzando standard di codifica predefiniti che garantiscono compatibilità, efficienza e capacità di supportare funzioni complesse adatte alle applicazioni AI.

Cosa rende preziosi i token crittografici AI?

I token crittografici AI possono essere incredibilmente utili, fornendo numerosi vantaggi chiave che supportano lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie AI:

  • Contributi incentivanti : i token AI premiano gli individui per aver offerto dati, risorse informatiche o competenze a progetti AI. Questa incentivazione promuove un modello collaborativo e decentralizzato in cui ogni partecipante può contribuire direttamente e trarre vantaggio dai progressi della tecnologia AI.
  • Facilitare i pagamenti per i servizi AI : i token AI consentono pagamenti per servizi come analisi dei dati, modellazione predittiva o consigli personalizzati. Utilizzando questi token, le transazioni tra fornitori di servizi e utenti diventano più semplici ed efficienti, eliminando la necessità di intermediari finanziari tradizionali e centralizzati.
  • Abilitazione della governance : molti progetti di intelligenza artificiale emettono token di governance, che garantiscono ai possessori di token il diritto di voto sulle decisioni chiave che riguardano il progetto. Queste decisioni possono includere modifiche al protocollo, adeguamenti delle strutture di incentivi o decisioni sugli stanziamenti di finanziamenti per ulteriore ricerca e sviluppo.
  • Creazione di mercati decentralizzati : i token AI sono fondamentali nella creazione di mercati decentralizzati in cui gli utenti possono scambiare algoritmi, modelli, potenza computazionale e set di dati AI. Questi mercati facilitano una maggiore accessibilità e liquidità, consentendo a sviluppatori e ricercatori di condividere risorse e innovazioni senza soluzione di continuità.

Inoltre, l’uso della tecnologia blockchain insieme ai token AI garantisce trasparenza e sicurezza, rendendo queste transazioni verificabili e meno suscettibili alle frodi. Questa integrazione della blockchain con l’intelligenza artificiale crea una solida infrastruttura per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale, che possono accelerare l’innovazione tecnologica e ampliare l’applicazione dell’intelligenza artificiale in diversi settori.

Rischi legati ai token AI?

I token crittografici AI, pur occupando una nicchia di mercato distinta, condividono molti rischi comuni con altri asset di criptovaluta, tra cui frodi, significativa volatilità del mercato e quadri normativi ambigui.

L’integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale introduce sfide aggiuntive e uniche. Questi includono preoccupazioni sulla privacy dei dati, potenziali passi falsi nel processo decisionale sull’intelligenza artificiale e le complessità tecniche della fusione dell’intelligenza artificiale con la blockchain. Tali complessità possono portare a problemi di interoperabilità e scalabilità, presentando ulteriori ostacoli per i progetti di crittografia AI.

Gli investitori in questo settore devono affrontare anche rischi specifici legati ai progetti. Ad esempio, c’è il pericolo che i progetti simbolici possano non riuscire a raggiungere i propri obiettivi, a portare a termine i piani di sviluppo o a garantire un’adozione diffusa e una sostenibilità. Sebbene questi rischi non siano esclusivi dei token crittografici AI, la natura nascente di questi progetti significa che spesso mancano di una comprovata esperienza di durabilità e fattibilità a lungo termine all’interno del più ampio mercato delle criptovalute.

Inoltre, l’entusiasmo per l’intelligenza artificiale e la tecnologia blockchain può portare a un eccesso di pubblicità e speculazione, con conseguenti marcate fluttuazioni dei prezzi. I token crittografici AI, essendo tra le ultime tendenze, sono particolarmente suscettibili alle bolle speculative poiché gli investitori inseguono rendimenti potenzialmente elevati e rapidi.

Pertanto, è fondamentale che i potenziali investitori eseguano un’ampia due diligence e valutino la fattibilità, l’esperienza del team e l’integrità operativa di qualsiasi progetto di token crittografico AI prima di investire, proprio come si farebbe con qualsiasi asset finanziario tradizionale.

Le migliori monete crittografiche AI

  • The Graph (GRT): The Graph è un protocollo open source per l'indicizzazione e l'interrogazione dei dati dalle blockchain, che consente alle applicazioni di eseguire ricerche rapide organizzando i dati in "Sottografi". Utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare gli strumenti decisionali automatici, che sono parte integrante dell'efficienza delle applicazioni decentralizzate (dapps) come Aave , Curve e Uniswap , rendendo i dati più accessibili e utilizzabili per sviluppatori e utenti.
  • Injective Protocol (INJ): Injective Protocol è uno scambio decentralizzato (DEX) che supporta opzioni di trading avanzate come negoziazione di margini, derivati e futures forex su più blockchain. Sfrutta un modello di portafoglio ordini per combinare l’elevato rendimento dei sistemi finanziari tradizionali con la trasparenza e la sicurezza di uno scambio decentralizzato. La piattaforma utilizza algoritmi AI per ottimizzare le strategie di trading e migliorare l'efficienza del mercato, consentendo decisioni di trading più intelligenti ed efficaci.
  • Fetch.AI (FET): Fetch.AI opera sulla premessa di "agenti" autonomi che eseguono compiti e forniscono servizi come programmato, utilizzando l'intelligenza artificiale per automatizzare e migliorare le proprie capacità. Questi agenti possono rappresentare dati del mondo reale, negoziare automaticamente e operare in modo indipendente. Ciò consente l’automazione dinamica di sistemi e processi complessi, come il trasporto intelligente e la logistica della catena di fornitura, riflettendo un passo verso un’economia adattiva e automatizzata.
  • Theta Network (THETA): Theta Network facilita lo streaming e la distribuzione di video decentralizzati utilizzando la sua blockchain come un cloud decentralizzato. Premia gli utenti che condividono la larghezza di banda libera e le risorse computazionali, migliorando la qualità e l'accessibilità dello streaming video. Theta incorpora l’intelligenza artificiale nelle sue operazioni per ottimizzare l’allocazione delle risorse di rete e il coinvolgimento degli spettatori, promuovendo modelli di media e intrattenimento più efficienti e decentralizzati.
  • Render Network (RNDR): Render Network sfrutta la potenza dell'accelerazione GPU distribuita per democratizzare il processo di creazione di contenuti digitali. Collegando gli utenti che necessitano di potenza GPU per attività come il rendering 3D o l'addestramento di modelli AI con coloro che dispongono di capacità GPU di riserva, Render facilita un mercato peer-to-peer. Ciò non solo massimizza l’uso delle risorse computazionali esistenti, ma accelera anche la produzione di contenuti e i calcoli dell’intelligenza artificiale, con i contributori che guadagnano in cambio token RNDR.
  • Filecoin (FIL):Filecoin è una rete di archiviazione decentralizzata vitale per il settore dell'intelligenza artificiale, che fornisce soluzioni di archiviazione dati sicure e affidabili. Supporta le esigenze di backend delle operazioni di intelligenza artificiale garantendo che i voluminosi dati generati e richiesti dai modelli di intelligenza artificiale siano archiviati in modo sicuro e accessibile, facilitando lo sviluppo e l’implementazione di sofisticate tecnologie di intelligenza artificiale.
  • Internet Computer (ICP): Internet Computer mira a reinventare Internet come piattaforma decentralizzata e più sicura eliminando i tradizionali colli di bottiglia nelle prestazioni e i rischi per la sicurezza. Introduce un modello di IA decentralizzato che gestisce le operazioni di IA come contratti intelligenti, garantendo trasparenza e rafforzando la fiducia nelle applicazioni di IA consentendo la verifica degli input e dei processi di dati, che è fondamentale per lo sviluppo di sistemi di IA affidabili e imparziali.

Questi token crittografici AI dimostrano come blockchain e AI possano convergere per creare soluzioni più efficienti, trasparenti e decentralizzate in vari settori.

bottom

Ti ricordiamo che Plisio ti offre anche:

Crea fatture crittografiche in 2 clic and Accetta donazioni in criptovalute

12 integrazioni

6 librerie per i linguaggi di programmazione più diffusi

19 criptovalute e 12 blockchain

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.