Da GameFi agli avatar AI: l`ascesa strategica dell`Asia nel gaming basato sulla blockchain

Le risorse digitali non sono più una novità in Asia; fanno già parte della vita quotidiana. La tecnologia blockchain sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono, guadagnano e possiedono oggetti, dai pagamenti mobili ai giochi di realtà virtuale. Entro il 2025, oltre 385 milioni di persone in Asia utilizzeranno regolarmente le criptovalute. Molte di loro lo faranno attraverso esperienze di gioco in un ecosistema GameFi in via di sviluppo.
Questa pressione è più forte in Cina e Taiwan, due luoghi in cui nuove idee stanno cambiando il futuro dell'intelligenza artificiale e del gaming decentralizzato. Le loro nuove idee su come gestire un governo, investire nella tecnologia e pagare per i videogiochi stanno cambiando il nostro modo di pensare al possesso di beni digitali e al gioco online.
L'ecosistema GameFi mette radici in Asia
L'ascesa delle piattaforme di gioco basate sulle criptovalute in Asia ha ridefinito le aspettative degli utenti. Veloci, orientate al mobile e profondamente integrate con asset basati su blockchain, queste piattaforme utilizzano contratti intelligenti, ricompense tokenizzate e acquisti in-game per alimentare il coinvolgimento degli utenti.
A metà del 2011, l'Asia rappresentava il 64% degli utenti globali di criptovalute e il 40% di tutti i giocatori di Web3 proveniva da India, Vietnam e Filippine. Il volume degli scambi continua a crescere nei mercati NFT e nelle piattaforme GameFi, riflettendo l'elevata domanda di proprietà degli asset e di sovranità sugli oggetti digitali.
"La cultura del gaming mobile in Asia è il terreno ideale per meccanismi di gioco-guadagno e incentivi basati su token", osserva la Dott.ssa Karen Liu, analista blockchain presso l'Asia Tech Institute. "Non si tratta più solo di gameplay, ma di vera proprietà, utilità finanziaria e creazione di valore decentralizzata".
I progetti GameFi alimentano la rivoluzione del gioco Web3
GameFi, acronimo di "game finance", è attualmente il principale canale di accesso alle criptovalute per milioni di persone. I giocatori di tutta l'Asia ottengono token di governance, scambiano oggetti nei giochi e prendono parte a economie decentralizzate. Progetti GameFi come Axie Infinity e Gods Unchained hanno contribuito a tracciare la strada, ma centinaia di nuovi giochi si stanno aggiungendo al modello.
La ricerca di Chainplay condotta da 2025 ha rilevato che il 72% delle persone in Asia che hanno utilizzato le criptovalute per la prima volta lo ha fatto tramite giochi play-to-earn. Studi di videogiochi a Taiwan e in Cina stanno realizzando giochi basati su blockchain con una solida tokenomics ed economie aperte al loro interno.
"Stiamo assistendo alla transizione degli sviluppatori di videogiochi da modelli incentrati sull'intrattenimento a ecosistemi DeFi completamente integrati", afferma Raymond Kuo di NovaGrid. "Ogni missione, ogni oggetto, ogni ricompensa ha implicazioni concrete sulla capitalizzazione di mercato".
Il ruolo di Taiwan nella creazione di un ecosistema GameFi funzionale
I team taiwanesi stanno combinando giochi di strategia con sistemi tokenizzati, utilizzando l'intelligenza artificiale e la blockchain per migliorare l'esperienza utente e generare valore. Solo lo scorso anno, a Taiwan sono stati lanciati oltre 120 progetti GameFi , supportati da normative trasparenti e da una solida infrastruttura digitale.
"La chiarezza normativa ci consente di costruire ecosistemi GameFi funzionali più rapidamente", afferma Angela Hsieh, analista di CryptoPolicy Asia. "E questo attrae stakeholder seri, dagli sviluppatori agli investitori".
L'innovazione blockchain prospera negli studi di gioco cinesi
Nonostante le restrizioni sul trading diretto di criptovalute, gli studi di gioco cinesi prosperano grazie all'integrazione di elementi blockchain come NFT, token digitali e meccanismi di smart contract. Le piattaforme consentono ai giocatori di guadagnare e scambiare valuta e oggetti di gioco senza i tradizionali sistemi fiat.
Tencent e NetEase stanno guidando questo cambiamento implementando PNG con intelligenza artificiale, attrezzature collegate a token ed economie di gioco interoperabili che aumentano sia il coinvolgimento che i ricavi.
I modelli P2E basati sull'intelligenza artificiale reinventano l'esperienza GameFi
Il modello P2E sta migliorando con l'integrazione dell'intelligenza artificiale. I nuovi bot basati sull'intelligenza artificiale di Tencent sono più che semplici nemici: sono anche agenti finanziari. Questi bot aiutano in attività come la distribuzione di oggetti di gioco, la modifica della domanda e dell'offerta e persino l'aiuto ai nuovi giocatori per iniziare a usare gli NFT. In 2025, i report affermano che i sistemi P2E basati sull'intelligenza artificiale genereranno il 41% di entrate in più dalle vendite in-game.
Il cloud gaming e la tokenizzazione ampliano l'accesso al marketplace blockchain
Con la crescente popolarità del cloud gaming, sempre più persone utilizzano servizi basati su blockchain come lo staking di token, il trading di NFT e i mercati GameFi. Il 58% dei giocatori mobile in Cina utilizza attualmente almeno una funzionalità decentralizzata durante le proprie partite. Questo rappresenta un grande passo avanti verso economie di gioco aperte, in cui i giocatori controllano i propri beni digitali e il proprio denaro.
Il framework DeFi di Taiwan aumenta la capitalizzazione di mercato di GameFi
A 2025, le nuove normative taiwanesi in materia di criptovalute consentono a istituzioni finanziarie e aziende di sperimentare dApp, finanza decentralizzata e strumenti on-chain. I progetti locali prosperano grazie a questo modello basato sulla fiducia, con una crescita annua del 35% nelle piattaforme conformi.
"La finanza decentralizzata potrà crescere solo se supportata dalla fiducia istituzionale e da un design intuitivo", afferma il Dott. Eric Wu, consulente FinTech del Ministero degli Affari Digitali di Taiwan. "È proprio questo che Taiwan sta facendo bene".
AI + Blockchain: la scommessa di Taiwan da 510 miliardi di dollari sul futuro di GameFi
Il progetto di intelligenza artificiale multimiliardario di Taiwan sta combinando la blockchain con la finanza e il gaming su larga scala. L'intelligenza artificiale sta migliorando tutto, dal gameplay alla distribuzione degli asset, utilizzando i marketplace NFT e la tokenomica algoritmica. Gli smart contract stanno già rendendo possibile per i marketplace GameFi la determinazione dinamica dei prezzi e la distribuzione dei rendimenti in tempo reale.
Adozione delle criptovalute e crescita della capitalizzazione di mercato nel settore del gaming di Taiwan
Taiwan è tra le prime 10 al mondo con un punteggio Chainalysis di 0,58. Secondo i sondaggi, il 68% delle persone tra i 18 e i 35 anni utilizza app GameFi o detiene token non fungibili. L'ecosistema di Taiwan continua a crescere man mano che le risorse digitali diventano sempre più importanti per il gaming.
GAFI, PNG e proprietà digitale nei giochi di nuova generazione
Justice Mobile di NetEase ora include PNG IA che adattano missioni e dialoghi in tempo reale. Questi avatar ricordano le decisioni dei giocatori, reagiscono emotivamente e si evolvono con il gioco, garantendo un'immersione più profonda e un coinvolgimento maggiore con le risorse digitali.
"Stiamo utilizzando gli LLM per creare continuità emotiva tra i giocatori e il mondo di gioco", afferma Zoe Lin, designer di N-Gate Interactive. "Non si tratta solo di narrazione, ma di costruzione di relazioni".
Gli smart contract e l'intelligenza artificiale aumentano il valore per gli stakeholder in GameFi
L'intelligenza artificiale aiuta a bilanciare le economie di gioco e aggiunge livelli di scarsità agli oggetti tokenizzati. Le sperimentazioni con gameplay basato su smart contract hanno portato a un aumento del 38% del volume di scambi e sessioni di gioco più lunghe del 25% nei giochi blockchain pilota.
Capitalizzazione di mercato e innovazione: Cina contro Taiwan in GameFi
La Cina vanta un'ampia utenza, un'infrastruttura cloud di prim'ordine e sviluppatori di videogiochi di alto livello. Taiwan è precisa: le sue normative cambiano rapidamente, la sua crescita è adattabile e ha solidi rapporti con produttori di chip come ASUS e HTC.
Entrambe stanno sviluppando sistemi basati su blockchain, valute digitali e mercati NFT che possono funzionare insieme. Rappresentano il futuro del GameFi, un'epoca in cui gli oggetti nei giochi avranno lo stesso valore e saranno facili da scambiare dei prodotti finanziari convenzionali.
Grazie a piattaforme come GameFi.org Launchpad e al sostegno di giocatori che comprendono il vero significato della proprietà, l'Asia sta consolidando il suo ruolo di fulcro dell'industria del gaming di prossima generazione.