Le criptovalute sono legali in Pakistan? Un`analisi approfondita dello status giuridico e del quadro normativo

Le criptovalute sono legali in Pakistan? Un`analisi approfondita dello status giuridico e del quadro normativo

L'uso delle criptovalute è cresciuto a livello globale, spingendo i governi a confrontarsi su come regolamentare gli asset digitali. In Pakistan, il dibattito sulla legalità delle criptovalute è diventato sempre più complesso, coinvolgendo diversi enti statali come la Banca di Stato del Pakistan (SBP), il Ministero delle Finanze e la Securities and Exchange Commission. Sebbene le criptovalute siano vietate dalle normative vigenti, il dibattito sul loro status legale è in continua evoluzione.

Quadro giuridico e stato attuale della criptovaluta in Pakistan

A metà del 2025, le criptovalute nel Paese rimangono una zona grigia dal punto di vista legale. La SBP ha emesso diversi avvertimenti sui rischi associati alle criptovalute e ha dichiarato esplicitamente che le transazioni in criptovaluta sono illegali secondo le normative vigenti. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che le attività legate alle criptovalute siano completamente assenti. Al contrario, l'uso delle criptovalute persiste, spesso attraverso canali peer-to-peer. Pur non essendo riconosciute come moneta legale, monete digitali come Bitcoin continuano a circolare nel sottosuolo.

Il Segretario alle Finanze Imdadullah Bosal e il Ministro delle Finanze hanno ribadito l'impegno del Pakistan a rivedere il quadro giuridico e normativo. La Commissione Finanze e Entrate, insieme alla Commissione Permanente sulle Finanze, sta collaborando a stretto contatto con la Commissione per gli Scambi del Pakistan per elaborare una legge completa sulle criptovalute. Ciò potrebbe potenzialmente cambiare lo status di Bitcoin e di altre criptovalute nel prossimo futuro. Si prevede che un quadro giuridico strutturato concili la gestione del rischio con l'innovazione.

Il divieto delle criptovalute in Pakistan e le sue implicazioni nazionali

Il divieto sulle criptovalute è stato imposto a seguito delle preoccupazioni del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI). Secondo il GAFI, le transazioni in criptovalute non regolamentate potrebbero facilitare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Pertanto, la SBP sostiene che le criptovalute siano vietate, avvertendo gli utenti che queste criptovalute non sono riconosciute come moneta legale in Pakistan. Inoltre, le piattaforme di trading di criptovalute sono state bloccate e le transazioni in criptovalute sono sottoposte a un monitoraggio attivo.

Questa posizione intransigente, tuttavia, non ha cancellato l'interesse pubblico. Il desiderio di esplorare gli investimenti nel settore delle criptovalute continua a crescere. Il Pakistan Crypto Council, sotto la guida del CEO del Pakistan Crypto Council Bilal – noto anche come CEO del Crypto Council Bilal Bin Saqib – ha sostenuto che il governo dovrebbe regolamentare e integrare le soluzioni blockchain invece di imporre un divieto assoluto sulle criptovalute . Sostengono che il settore delle criptovalute potrebbe contribuire in modo significativo al fatturato nazionale e alla crescita digitale.

Banca

Principali preoccupazioni legali ed economiche della regolamentazione delle criptovalute

  1. Rischio di riciclaggio di denaro
  2. Assenza di tutele per gli investitori
  3. Consumo energetico nel mining di bitcoin
  4. Volatilità nel mercato delle criptovalute
  5. Difficoltà nel tracciare i flussi finanziari illeciti

Tali preoccupazioni sono state espresse sia dalla SBP che dal dipartimento Finanze e Entrate.

Riforma della politica sulle criptovalute e sforzi di legalizzazione da parte del Ministero delle Finanze

Le recenti dichiarazioni del Primo Ministro sulle criptovalute suggeriscono un cambio di rotta. Una proposta di politica in materia di criptovalute include iniziative volte alla creazione di un'Autorità per gli Asset Digitali in Pakistan, che supervisionerà il settore. Questa mossa segnala l'impegno per l'adozione delle criptovalute e lo sviluppo di un polo lungimirante di innovazione digitale.

Il Ministero delle Finanze e il Ministero delle Finanze stanno collaborando con esperti legali e tecnologici per definire un percorso normativo futuro. Stanno valutando le migliori pratiche internazionali, in particolare quelle dei Paesi che hanno integrato con successo criptovalute e blockchain nei propri ecosistemi finanziari. Si sta valutando un approccio graduale per facilitare la transizione riducendo al minimo i rischi.

Una proposta rivoluzionaria prevede l'istituzione di un portafoglio bitcoin nazionale e la creazione della prima riserva strategica di bitcoin al mondo guidata dal governo. Questa iniziativa, guidata da Bilal Bin Saqib, include anche piani per il mining di bitcoin e per centri di elaborazione dati basati sull'intelligenza artificiale . Tali centri di mining e di elaborazione dati basati sull'intelligenza artificiale contribuirebbero all'innovazione digitale sfruttando al contempo la tecnologia blockchain. Queste misure potrebbero favorire il progresso tecnologico e creare migliaia di posti di lavoro nel settore tecnologico.

Integrazione della tecnologia Blockchain nella strategia nazionale

La tecnologia blockchain è ampiamente considerata una forza trasformativa, in grado di rimodellare i settori industriali. In Pakistan, istituzioni pubbliche e il settore privato stanno valutando come questo registro decentralizzato possa migliorare la trasparenza, ridurre la corruzione e migliorare l'erogazione dei servizi.

Il ministro per le criptovalute e la blockchain ne ha evidenziato il potenziale utilizzo nei sistemi di voto, negli appalti pubblici e nei registri immobiliari. Incoraggiati da queste possibilità, gli stakeholder stanno spingendo per integrare la blockchain in una varietà di settori di governance e commerciali. Grazie alla gestione sicura e immutabile dei dati, la blockchain potrebbe fungere da fondamento per un'infrastruttura nazionale pronta per il futuro.

Bilal Bin Saqib

Status giuridico delle criptovalute in Pakistan: riforme attuali e proposte

Aspetto

Stato attuale

Riforme proposte

Stato legale della criptovaluta

Vietato

Regolamentato ai sensi del disegno di legge

Riconoscimento come moneta a corso legale

Non riconosciuto

In fase di revisione da parte degli enti finanziari

Autorità di regolamentazione

SBP

Autorità per le risorse digitali del Pakistan

Legalizzazione dell'attività mineraria

Non regolamentato

Licenze e operazioni sotto la supervisione dello Stato

Portafogli pubblici

Non disponibile

Portafoglio Bitcoin nazionale in fase di sviluppo

Bitcoin e altre criptovalute illegali ma popolari

L'ambiguità legale e normativa che circonda Bitcoin e altre criptovalute non ha fermato l'ascesa dei miner di criptovalute nel Paese. Sebbene Bitcoin e altre criptovalute siano illegali ai sensi della direttiva SBP, il mining sotterraneo di Bitcoin persiste nelle aree rurali con bassi costi dell'elettricità.

Il Ministero delle Finanze e la Divisione Finanze e Entrate stanno discutendo se i miner di Bitcoin possano essere sottoposti a una struttura regolamentata. Legalizzare il mining di Bitcoin tramite licenza potrebbe generare investimenti esteri, entrate fiscali e innovazione. Ciò contribuirebbe a rendere le valute digitali parte integrante dell'ecosistema finanziario tradizionale del Pakistan, scoraggiando al contempo le operazioni illegali.

Quadro normativo per le criptovalute in Pakistan: prospettive

Il Pakistan Crypto Council continua a fare pressione per un quadro normativo completo. La sua visione è in linea con quella del Ministro per le criptovalute e la blockchain, che ha recentemente approvato gli sforzi per integrare la blockchain nelle infrastrutture pubbliche. La strategia nazionale per la blockchain mira a creare trasparenza, responsabilità ed efficienza economica.

Il governo e gli enti regolatori sono cautamente ottimisti. La banca centrale, in collaborazione con la Securities and Exchange Commission, sta attualmente valutando programmi pilota per testare la regolamentazione delle criptovalute in ambienti sandbox. Queste sperimentazioni potrebbero contribuire a definire nuovi standard per la normativa sulle criptovalute, garantendo l'integrità finanziaria e supportando al contempo il progresso tecnologico.

Vantaggi della legalizzazione delle criptovalute e della tecnologia blockchain

  • Aumento delle entrate fiscali
  • Attrazione di investimenti esteri
  • Creazione di posti di lavoro ad alta tecnologia
  • Inclusione finanziaria attraverso strumenti digitali
  • Maggiore trasparenza grazie alla tecnologia blockchain

Dato il crescente slancio, è probabile che criptovalute e blockchain diventino presto parte integrante del sistema finanziario. Con l'aiuto della Commissione per gli Scambi del Pakistan, della Banca Centrale e di altri organismi competenti, la regolamentazione delle criptovalute potrebbe essere formalizzata, ponendo fine al periodo in cui le criptovalute erano vietate in Pakistan.

Incoraggiamento a investire in criptovalute sotto supervisione legale

Sebbene il contesto normativo delle criptovalute metta in discussione le sue potenzialità, alcuni esponenti del governo hanno incoraggiato l'innovazione regolamentata. I cittadini sono incoraggiati a investire in criptovalute solo tramite piattaforme autorizzate, una volta approvato un quadro normativo. Si prevede di collegare il portafoglio Bitcoin nazionale ai sistemi biometrici per una maggiore sicurezza.

Lo status di valuta legale degli asset digitali è ancora incerto. Per ora, non sono riconosciuti come moneta a corso legale e il pubblico dovrebbe approcciarsi alle criptovalute con cautela. Tuttavia, l'impegno per l'adozione delle criptovalute da parte dei funzionari pubblici indica un futuro in cui le transazioni in criptovalute non saranno più condotte nell'ombra.

Verdetto finale sullo status legale della criptovaluta in Pakistan

Quindi, le criptovalute sono legali in Pakistan? Al momento, le criptovalute e il bitcoin rimangono illegali in Pakistan secondo l'attuale quadro giuridico. Tuttavia, le iniziative di diverse parti interessate, tra cui il Ministero delle Finanze, il Segretario alle Finanze e il Pakistan Crypto Council, puntano verso un approccio più aperto e strutturato.

Mentre il Paese si muove nel mercato globale delle criptovalute, un passaggio a un ambiente regolamentato potrebbe presto legalizzare le criptovalute e promuovere gli investimenti nel settore, con leggi chiare e trasparenti. Con la giusta leadership e un solido quadro giuridico e normativo, il Pakistan potrebbe trasformarsi da una nazione che un tempo vietava le criptovalute in un polo lungimirante di innovazione digitale.

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.