Una guida strategica per investire nell`intelligenza artificiale in 2025

Una guida strategica per investire nell`intelligenza artificiale in 2025

L'intelligenza artificiale (IA) è una forza di cambiamento in molti settori diversi e non è più solo un'idea futuristica. Gli investitori di oggi comprendono come le tecnologie di IA, dalla robotica e dall'apprendimento automatico all'IA generativa, stiano influenzando l'economia mondiale. Acquisire conoscenze sugli investimenti in IA può aiutarti a realizzare il tuo pieno potenziale e a creare un solido portafoglio futuro.

L'effetto dell'intelligenza artificiale sui mercati internazionali

Il settore dell'intelligenza artificiale è passato dalle fasi sperimentali a un'adozione diffusa. Oggi, i sistemi di intelligenza artificiale possono imitare l'intelligenza umana in diversi settori, tra cui sanità, finanza, logistica e arte. Per alimentare i progressi dell'intelligenza artificiale e stimolare l'innovazione, data center, aziende di semiconduttori e aziende tecnologiche stanno investendo massicciamente nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Veicoli autonomi, strumenti basati sull'intelligenza artificiale e l'ecosistema dell'intelligenza artificiale più ampio sono già esempi dell'impatto che l'intelligenza artificiale sta avendo.

Il settore dei semiconduttori è dominato da aziende quotate in borsa come NVIDIA (NVDA) , Advanced Micro Devices (AMD) e Intel (INTC), mentre aziende tecnologiche come Microsoft (MSFT), Alphabet (GOOGL) e Meta (META) investono in modo significativo in strumenti e piattaforme di intelligenza artificiale. Tra le piccole imprese che si contendono la leadership nelle tecnologie di intelligenza artificiale ci sono C3.ai (AI) e UiPath (PATH). Gli investitori possono sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale e rafforzare la resilienza del proprio portafoglio imparando a investire in questo settore in rapida evoluzione.

Investimenti in intelligenza artificiale

Metodi per investire nell'intelligenza artificiale

Gli investimenti nell'intelligenza artificiale possono essere effettuati in diversi modi. A seconda dei propri obiettivi di investimento, della propensione al rischio e del livello di interesse per l'intelligenza artificiale, gli investitori possono prendere in considerazione diversi approcci.

1. Acquisto di azioni individuali

Gli investitori possono selezionare singoli titoli azionari di aziende all'avanguardia nello sviluppo dell'intelligenza artificiale:

  • Il produttore leader di semiconduttori NVIDIA (NVDA) alimenta i data center e i modelli di intelligenza artificiale.
  • Microsoft (MSFT): Incremento dell'uso di strumenti di intelligenza artificiale come Azure AI e Copilot.
  • Con Google DeepMind e Gemini, Alphabet (GOOGL) è all'avanguardia nei progressi dell'intelligenza artificiale generativa.
  • Tesla (TSLA) utilizza sistemi di intelligenza artificiale per sviluppare tecnologie di guida autonoma.
  • Le soluzioni di intelligenza artificiale aziendale sono l'obiettivo principale di C3.ai (AI).

Gli investimenti in azioni di intelligenza artificiale offrono un accesso diretto agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, nonostante la possibilità di volatilità.

2. Fondi negoziati in borsa ed ETF sull'intelligenza artificiale

Gli investimenti in intelligenza artificiale possono essere effettuati tramite fondi negoziati in borsa (ETF), che diversificano gli investimenti e riducono il rischio. Esempi di ETF sull'intelligenza artificiale includono:

  • ETF Global X (BOTZ) sulla robotica e l'intelligenza artificiale
  • ETF sulla robotica e l'intelligenza artificiale (IRBO) offerto da iShares
  • ETF sulla robotica e la tecnologia autonoma (ARKQ)
  • L'ETF UCITS WisdomTree per l'intelligenza artificiale (WTAI)

Grazie a questi fondi negoziati in borsa, gli investitori possono distribuire la loro esposizione lungo tutta la catena del valore dell'intelligenza artificiale, dalla robotica all'apprendimento automatico e alle attività correlate all'intelligenza artificiale.

3. Utilizzo degli ETF Screener per la strategia di investimento

Uno screener di ETF è uno strumento che gli investitori possono utilizzare per trovare fondi che corrispondono ai loro obiettivi di investimento. Tra questi, rientrano fondi che si concentrano su aziende di diversi settori coinvolti nella robotica, nei big data e nell'intelligenza artificiale. Molti ritengono che investire in asset legati all'intelligenza artificiale sia un'opzione più sicura rispetto all'acquisto di singole azioni.

Le migliori strategie di investimento nell'intelligenza artificiale:

  1. Acquista o vendi singole azioni di intelligenza artificiale, come NVDA, MSFT e GOOGL.
  2. Esaminare i fondi negoziati in borsa o gli ETF AI (come ARKQ e BOTZ).
  3. Creare un portafoglio diversificato di attività legate all'intelligenza artificiale.

Settori che alimentano lo sviluppo dell'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale è presente in molti settori diversi e non si limita a uno solo di essi. Gli investitori possono prendere decisioni migliori se conoscono il settore leader.

  • Semiconduttori: la potenza di elaborazione necessaria per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e per i modelli di intelligenza artificiale è fornita da aziende come NVIDIA, AMD e Intel.
  • Robotica: grazie alla robotica basata sull'intelligenza artificiale, aziende come ABB (ABB) e Boston Dynamics (privata) stanno promuovendo l'automazione.
  • Big Data e infrastrutture di calcolo: Palantir (PLTR) e Snowflake (SNOW) sono attori importanti nella gestione di big data e grandi set di dati per i sistemi di intelligenza artificiale.

Tra le aziende tecnologiche fortemente coinvolte nell'intelligenza artificiale generativa e nello sviluppo di ecosistemi di intelligenza artificiale figurano Amazon (AMZN), con i suoi servizi di intelligenza artificiale AWS, e Meta.

Esempio di tabella dei settori e delle opportunità dell'IA

Ruolo del settore negli investimenti in intelligenza artificiale: un esempio Aziende ed ETF Semiconduttori Forniscono potenza di elaborazione ai sistemi di intelligenza artificiale. NVIDIA, AMD e Intel Robotics Utilizzano soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per automatizzare i settori industriali. Data center per ABB, ARKQ ETF e BOTZ ETF Controllano ed espandono i requisiti di elaborazione relativi alle aziende di tecnologia di intelligenza artificiale: Microsoft Azure, Amazon AWS Incoraggiano l'innovazione in una varietà di settori. Rischi degli investimenti in intelligenza artificiale in Alphabet, Meta, Snowflake e PLTR

Investire nell'intelligenza artificiale comporta dei rischi. La volatilità del mercato influisce sulle azioni e sugli ETF del settore. Le performance passate delle aziende legate all'intelligenza artificiale non garantiscono il loro successo futuro. Gli investitori dovrebbero definire attentamente i propri obiettivi di investimento, diversificare i propri investimenti ed evitare di concentrarsi esclusivamente sul settore dell'intelligenza artificiale.

Sebbene le aziende tecnologiche affrontino rischi legati alla privacy dei dati, alla regolamentazione e ai cambiamenti nell'interesse dei consumatori per l'intelligenza artificiale, le aziende legate all'intelligenza artificiale possono offrire un potenziale di crescita significativo. Per assicurarsi che le loro scelte siano in linea con i propri obiettivi finanziari, gli investitori dovrebbero sempre rivolgersi a una consulenza professionale in materia di investimenti.

Investimenti in intelligenza artificiale

Considerazioni sui rischi:

  • Volatilità nelle performance dei titoli azionari del settore dell'intelligenza artificiale (come le forti fluttuazioni di C3.ai).
  • Problemi di riservatezza dei dati per le aziende che operano nel settore dell'intelligenza artificiale.
  • Cambiamenti nel quadro giuridico nel campo dell'intelligenza artificiale.
  • Dipendenza dai semiconduttori e dalla potenza di elaborazione.

Le prospettive di investimento nell'intelligenza artificiale in 2025

Il rapido sviluppo dell'IA e la crescente adozione da parte del settore definiscono il settore dell'IA in 2025. Il potenziale dell'IA continua a crescere, dalle auto a guida autonoma all'IA generativa nelle attività artistiche. Ampi set di dati, modelli di IA creativi e una solida infrastruttura informatica sono necessari per lo sviluppo dell'IA. L'intera catena del valore dell'IA è composta da questi componenti.

Il modo migliore per gli investitori di investire nell'intelligenza artificiale varia a seconda dei loro obiettivi individuali: alcuni potrebbero preferire l'acquisto di singole azioni, mentre altri potrebbero optare per ETF sull'intelligenza artificiale o, più in generale, ETF negoziati in borsa. Gli investitori in aziende legate all'intelligenza artificiale dovrebbero bilanciare i rischi di volatilità con il potenziale di crescita.

Fare scelte consapevoli e considerare gli investimenti in IA come componente di un portafoglio diversificato è fondamentale. Che si tratti di azioni ed ETF come NVDA, MSFT, BOTZ o ARKQ, investire ora in opportunità legate all'IA potrebbe mettere gli investitori in una posizione di forza per guadagni a lungo termine. 2025 sarà un anno cruciale per gli investitori che decidono di finanziare le aziende che creano la prossima ondata tecnologica, poiché l'interesse per l'IA e il settore dell'IA in generale non faranno che crescere man mano che i sistemi di IA trasformeranno i settori e stimoleranno l'innovazione.

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.