Identità Decentralizzata (DiD): il pilastro del Web3

Identità Decentralizzata (DiD): il pilastro del Web3

Nell’era digitale di oggi, i dati hanno superato in valore il petrolio, diventando una risorsa cruciale nell’economia globale. Le organizzazioni centralizzate hanno preso il timone della gestione e del controllo dei dati personali, sfruttandoli per promuovere pubblicità mirata, un modello di business redditizio che ha consentito a giganti come Meta di accumulare ricavi superiori a 100 miliardi di dollari all’anno. Questo sistema utilizza dati individuali per selezionare e visualizzare annunci pubblicitari, influenzando direttamente ciò che i consumatori vedono online.

Tuttavia, l’ascesa dei sistemi di identità decentralizzati offre un cambio di paradigma, consentendo agli utenti di assumere il controllo delle proprie informazioni personali. Questo modello consente alle persone di condividere selettivamente i dati con piattaforme centralizzate, garantendo un livello di sicurezza e privacy che i sistemi centralizzati di gestione dei dati faticano a eguagliare. I sostenitori sostengono che l’identità decentralizzata non solo migliora la sicurezza, ma rimette anche il potere dei dati nelle mani dei legittimi proprietari.

L’uso improprio dei dati personali e la crescente prevalenza di violazioni dei dati hanno sollevato preoccupazioni significative, influenzando la sfera sociale, finanziaria e professionale delle persone. Il modello attuale, che spesso richiede la concessione dell’accesso a più terze parti su diverse applicazioni, complica la gestione e la revoca dell’accesso ai dati personali. L’avvento di soluzioni di identità decentralizzate propone una via da seguire, consentendo agli utenti di possedere e gestire le proprie identità digitali da un punto unico e sicuro.

La memorizzazione dei dati sull’identità degli utenti in sistemi centralizzati li espone a maggiori rischi di attacchi informatici e violazioni della privacy. Al contrario, i quadri di identità decentralizzati introducono opportunità innovative garantendo sia agli utenti che ai fornitori di servizi una maggiore autorità sulle identità e sulla gestione dei dati personali. Questo articolo approfondisce i meccanismi dei sistemi di identità decentralizzati, esplorando le loro applicazioni pratiche e affrontando le sfide che si prospettano nel panorama dell’identità decentralizzata.

Cos'è un'identità decentralizzata?

L’identità decentralizzata rappresenta un passaggio trasformativo verso una forma di identità auto-sovrana e controllata dall’utente che promuove scambi di dati sicuri e affidabili. Questo concetto, fondamentale per l'evoluzione del Web3 , è ancorato a un quadro incentrato sulla fiducia per la gestione delle identità senza la necessità di autorità centralizzate come registri, fornitori di identità o organismi di certificazione. Consente alle persone di creare, supervisionare ed esercitare il controllo sulle proprie informazioni di identificazione personale (PII), una raccolta di dati che le identificano o si riferiscono in modo univoco, comprendendo dettagli come nome, età, indirizzo, dati biometrici e documenti finanziari, tra gli altri. Questo paradigma si estende fino a includere impronte digitali come nomi utente, cronologie di ricerca e acquisto, arricchendo ulteriormente la propria identità digitale.

Nel regno dell’identità decentralizzata, l’individuo è al timone, divulgando selettivamente le informazioni a fini di verifica, sostenendo così un quadro di fiducia in cui le interazioni tra utenti, entità e dispositivi avvengono con trasparenza e sicurezza. Questo approccio contrasta nettamente con i tradizionali sistemi di identità centralizzati, in cui una singola entità governa tipicamente l’archiviazione e l’autenticazione delle informazioni sull’identità. Tali modelli centralizzati, che possono variare dalle identificazioni rilasciate dal governo alle registrazioni di servizi online di base, centralizzano il controllo ed espongono gli utenti a rischi di violazione della privacy e uso improprio dei dati.

L’identità decentralizzata, tuttavia, sostiene un modello di gestione distribuita. Sfruttando la tecnologia di registro distribuito (DLT) come la blockchain , consente di archiviare le identità in portafogli digitali, facilitando una rete di fiducia decentralizzata ma interconnessa. Questo sistema consente a individui e organizzazioni di autenticarsi e interagire su varie piattaforme e servizi senza l'intermediazione di fornitori di identità centralizzati. È importante sottolineare che questo framework decentralizzato è distinto dalle identità federate o dalle soluzioni Single Sign-On, che si basano ancora su servizi centralizzati per facilitare la verifica dell’identità tra applicazioni. Invece, l’identità decentralizzata offre un meccanismo più sicuro e di tutela della privacy per la gestione dei personaggi digitali, aprendo la strada a una nuova era di utilizzo di Internet in cui gli utenti mantengono il controllo finale sulle proprie informazioni personali.

Perché l’identità decentralizzata è importante?

L’identità costituisce il fondamento del nostro mondo sempre più digitale, facilitando le interazioni attraverso una miriade di piattaforme, inclusi servizi governativi, aziende e comunità online. Tuttavia, il ruolo centrale dell’identità nel nostro ecosistema digitale l’ha resa anche un obiettivo primario per le attività criminali, in particolare per il furto di identità. Questo problema crescente non solo mina la sicurezza personale, ma pone anche sfide significative all’integrità dei sistemi di identità centralizzati che fanno molto affidamento sulle informazioni di identificazione personale (PII). Tali sistemi, se compromessi, aumentano significativamente il rischio di furto di identità, esponendo gli individui a una miriade di vulnerabilità.

Al contrario, l’identità decentralizzata emerge come una soluzione solida, offrendo un approccio più sicuro e incentrato sull’utente alla gestione dell’identità. Sfruttando la resilienza intrinseca dell'architettura distribuita della blockchain, i sistemi di identità decentralizzati riducono al minimo i rischi associati al furto di identità, garantendo un livello più elevato di sicurezza per le PII degli utenti.

L’identità decentralizzata non mira solo a fornire agli individui una prova di identità ufficiale e verificabile, ma conferisce loro anche la proprietà e il controllo completi sui propri dati personali. Ciò è particolarmente critico in un mondo in cui, secondo i dati della Banca Mondiale, circa un miliardo di persone non dispone di un’identificazione formale, limitando gravemente il loro accesso a servizi essenziali come l’assistenza sanitaria, le banche e l’istruzione. L’assenza di documenti di identità ufficiali limita i diritti e le opportunità fondamentali, inclusa la possibilità di votare, assicurarsi un impiego, possedere proprietà o aprire un conto bancario.

Inoltre, i tradizionali sistemi di identificazione centralizzata sono carichi di rischi per la sicurezza, frammentazione ed esclusività. Questi database centralizzati sono spesso presi di mira dagli hacker, portando a massicce violazioni dei dati che compromettono milioni di record individuali. Inoltre, nei sistemi centralizzati, gli utenti spesso non hanno la piena proprietà o il controllo delle proprie identità digitali, né sono generalmente consapevoli del valore generato dai loro dati.

I sistemi di identità digitale decentralizzati risolvono queste carenze facilitando un’esperienza di identità digitale fluida e sicura su varie piattaforme, il tutto senza sacrificare la privacy o il controllo dell’utente. Con solo una connessione Internet e un dispositivo compatibile, gli utenti possono accedere alle proprie identità digitali in un quadro decentralizzato. Questo approccio utilizza tecnologie di contabilità distribuita, in particolare blockchain, per autenticare e archiviare le PII in modo sicuro. La natura immutabile e interoperabile della Blockchain offre vantaggi significativi, migliorando la sicurezza delle identità digitali e fornendo un'esperienza coerente e di facile utilizzo. Questo quadro innovativo non solo avvantaggia i singoli individui, ma offre anche vantaggi sostanziali alle organizzazioni, agli sviluppatori e ai sistemi di gestione dell’Internet delle cose (IoT), inaugurando una nuova era di gestione delle identità sicura e decentralizzata.

Pro e contro dell’identità decentralizzata

Vantaggi dell'identità decentralizzata

Il passaggio a un modello di identità decentralizzato offre numerosi vantaggi che si estendono a sviluppatori, individui e organizzazioni. I principali vantaggi includono:

  • Sviluppo incentrato sull'utente : questo approccio consente la creazione di applicazioni che non dipendono da password vulnerabili per l'autenticazione dell'utente.
  • Privacy migliorata : l'esposizione e la vulnerabilità delle informazioni di identificazione personale (PII) sono significativamente ridotte.
  • Elevata sicurezza dei dati : utilizzando l'infrastruttura a chiave pubblica (PKI), la tecnologia blockchain garantisce un record sicuro e immutabile per gli identificatori.
  • Resistenza alla manomissione : la natura immutabile del registro della blockchain offre una solida protezione contro le alterazioni.
  • Autonomia sull’identità : gli individui ottengono un maggiore controllo sui propri dati di identità e sul loro utilizzo.
  • Processi di verifica rapidi : l'identità decentralizzata consente una verifica rapida, facilitando controlli di identità efficienti per le organizzazioni.
  • Eliminazione di un punto di guasto centralizzato : il modello decentralizzato mitiga i rischi associati a un singolo punto di guasto inerente ai sistemi centralizzati.
  • Identità portatile : a differenza delle identità centralizzate, le identità decentralizzate non sono vincolate a un unico fornitore di servizi, il che ne migliora la portabilità.
  • Rischio ridotto di frode dei certificati : la dipendenza dai certificati digitali potenzialmente compromessi delle autorità centrali è ridotta nei sistemi decentralizzati.

Le sfide dell’identità decentralizzata

Nonostante i suoi vantaggi, il quadro dell’identità decentralizzata deve affrontare diversi ostacoli che ne influenzano l’adozione e una più ampia applicazione. Queste sfide comprendono:

  • Complessità : l’implementazione di un sistema di identità decentralizzato può essere più complessa per gli utenti e le organizzazioni rispetto ai tradizionali meccanismi di identità centralizzata.
  • Problemi di interoperabilità : potrebbero esserci problemi di compatibilità tra diversi sistemi di identità decentralizzati e con le tecnologie non Web3 esistenti.
  • Incertezza nella conformità normativa : l’allineamento dell’identità decentralizzata con le normative esistenti per applicazioni governative o industriali rimane ambiguo.
  • Adozione da parte degli utenti più lenta : l’adozione di identità decentralizzate è attualmente meno diffusa di quella delle controparti centralizzate, con conseguente base di utenti più ridotta.
  • Responsabilità di sicurezza : agli utenti viene affidata la responsabilità cruciale di salvaguardare le proprie chiavi di crittografia private.
  • Problemi di governance : i sistemi di identità decentralizzati spesso dipendono da modelli di governance guidati dalla comunità, che possono introdurre sfide in termini di standardizzazione e responsabilità.

Cos’è l’identità auto-sovrana?

L'identità auto-sovrana (SSI) incarna un cambiamento di paradigma nella gestione dei dati personali, sfruttando la tecnologia dei registri distribuiti per conferire agli individui il controllo completo sulle proprie informazioni di identificazione personale (PII). Questo concetto sottolinea la transizione da identità frammentate o gestite da terze parti a un modello unificato e incentrato sull’utente in cui gli individui mantengono le proprie credenziali all’interno di portafogli digitali sicuri. Questi portafogli facilitano l’accesso a varie credenziali attraverso applicazioni affidabili, segnando un passo significativo verso il miglioramento della privacy e dell’autonomia nel regno digitale.

L’SSI si basa su tre elementi fondamentali, spesso definiti i suoi pilastri: tecnologia blockchain, credenziali verificabili (VC) e identificatori decentralizzati (DID).

Pilastri dell’identità auto-sovrana (SSI)

  • Blockchain : nella sua essenza, la blockchain agisce come un database decentralizzato, funzionando come un libro mastro per le transazioni replicate su più nodi in una rete. Questa configurazione garantisce che i record siano immutabili e resistenti a manomissioni, attacchi hacker o alterazioni fraudolente, fornendo così una base sicura per SSI.
  • Credenziali verificabili (VC) : si tratta di credenziali digitali crittograficamente sicure ed a prova di manomissione, che offrono un mezzo affidabile per implementare SSI. I VC possono replicare digitalmente le informazioni tipicamente presenti in documenti fisici come passaporti o patenti di guida, oltre a rappresentare credenziali esclusivamente digitali, come la proprietà di un account online. La loro natura crittografica garantisce che le VC non solo siano sicure ma anche verificabili su varie piattaforme.
  • Identificatori decentralizzati (DID) : i DID introducono un approccio rivoluzionario all'identità digitale, consentendo una forma di identificazione crittograficamente verificabile e decentralizzata. A differenza degli identificatori tradizionali, i DID sono generati, posseduti e gestiti dagli utenti, eliminando di fatto la dipendenza da entità centralizzate per la verifica dell'identità. Questo aspetto dell’SSI facilita un modello in cui gli individui possono autenticare la propria identità in modo indipendente, migliorando la privacy e il controllo.

L’architettura dell’identità decentralizzata si estende oltre questi tre pilastri per includere componenti aggiuntivi essenziali per un ecosistema pienamente funzionale:

  • Titolare : l'entità che crea un DID e riceve VC, in genere l'utente.
  • Emittente : L'autorità che convalida e firma una valuta virtuale con una chiave privata prima di rilasciarla al titolare, attestando così l'autenticità delle informazioni in essa contenute.
  • Verificatore : il soggetto responsabile della verifica delle credenziali presentate dal titolare. I verificatori accedono al DID pubblico dell'emittente sulla blockchain per confermare la legittimità dei VC.
  • Portafogli di identità decentralizzati : i portafogli digitali svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema SSI, archiviando DID e VC in modo sicuro. Questi portafogli sono il fulcro del sistema di identità decentralizzato, consentendo agli utenti di gestire e presentare le proprie credenziali secondo necessità senza problemi.

Intrecciando blockchain, VC, DID e i ruoli di titolari, emittenti e verificatori all’interno di un quadro coeso, SSI apre la strada a un futuro in cui gli individui possono navigare nel mondo digitale con maggiore sicurezza, privacy e fiducia. Questo approccio innovativo non solo dà più potere agli utenti, ma introduce anche un nuovo standard per le interazioni e le transazioni digitali.

Identità decentralizzata vs identità auto-sovrana

Il concetto di identità decentralizzata sta guadagnando terreno come approccio lungimirante alla gestione delle identità digitali.

Strettamente correlata ma distinta dall'identità decentralizzata è la nozione di identità auto-sovrana (SSI). Sebbene spesso discussi in modo intercambiabile, esistono differenze sfumate tra SSI e identità decentralizzata.

SSI rappresenta un modello di gestione dell'identità in cui le informazioni sull'identità dell'individuo non sono centralizzate all'interno del sistema di un fornitore esterno. Nel modello SSI, invece, gli individui conservano i propri dati identificativi sui propri dispositivi personali, affermando così maggiore controllo e privacy. Questo modello può incorporare l’uso di identificatori decentralizzati e credenziali verificabili per migliorare la sicurezza e la verificabilità.

D’altra parte, l’identità decentralizzata si estende oltre la premessa della completa sovranità del sé. In questo contesto, l'identità di un individuo non è gestita o controllata esclusivamente dall'utente stesso. Piuttosto, l'identità decentralizzata implica l'archiviazione dei dati di identità attraverso una tecnologia di registro distribuito, che diffonde i dati su una rete anziché sul dispositivo di un singolo utente. Questo approccio offre un diverso livello di decentralizzazione, concentrandosi sulla distribuzione dell’archiviazione dei dati piuttosto che sul suo completo controllo da parte dell’individuo.

Ti ricordiamo che Plisio ti offre anche:

Crea fatture crittografiche in 2 clic and Accetta donazioni in criptovalute

12 integrazioni

6 librerie per i linguaggi di programmazione più diffusi

19 criptovalute e 12 blockchain

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.