Come le monete Meme hanno catturato 60 miliardi di dollari in 2025

Come le monete Meme hanno catturato 60 miliardi di dollari in 2025

Per oltre un decennio, Bitcoin è stato il fulcro del mondo delle criptovalute. Eppure, negli ultimi anni, un'altra stella inaspettata ha rubato la scena: le meme coin. Un tempo considerate solo barzellette su internet, token come Dogecoin, Shiba Inu e PEPE sono diventati attori di rilievo, unendo umorismo, cultura online e speculazione in una classe di asset con un vero e proprio peso sul mercato.

Quelli che sono iniziati come esperimenti ludici si sono trasformati in ecosistemi a tutti gli effetti. Investitori, analisti e trader non li liquidano più come mode passeggere. Entro l'inizio del 2025, le meme coin rappresentano complessivamente quasi 60 miliardi di dollari di valore di mercato , circa il 5% del mercato globale delle criptovalute . Allora perché sviluppatori e investitori sono disposti a scommettere sulle meme coin invece di puntare sulla stabilità di Bitcoin? La risposta si riduce a cinque vantaggi fondamentali.

Facile accesso e costi di ingresso ridotti

Con Bitcoin scambiato intorno ai 65.000 dollari nel 2025 , è diventato più una riserva di valore conservativa che una scommessa speculativa. Le meme coin, d'altra parte, vengono spesso scambiate a frazioni di centesimo. Ciò significa che i nuovi arrivati possono spendere solo pochi dollari e detenere comunque milioni di token. Ciò crea sia un senso di proprietà che la possibilità di guadagni sproporzionati. Poiché molte meme coin partono da una bassa capitalizzazione di mercato, anche piccoli rialzi di prezzo possono portare a rendimenti a tre cifre. Le nuove quotazioni in borsa innescano regolarmente rally spettacolari: Peanut the Squirrel (PNUT) è notoriamente balzato di 20 volte in tre giorni dopo un tweet di Elon Musk. Secondo Binance Research , oltre il 40% delle meme coin quotate nel 2024 ha registrato guadagni superiori al 300% nel primo mese.

Opinione dell'esperto: "Per gli investitori più giovani con budget più ridotti, le meme coin sono come i gratta e vinci delle criptovalute", spiega Clara Kim, analista di Messari. "L'emozione di possedere enormi quantità di token, anche se economici, crea un'attrazione emotiva che Bitcoin non può eguagliare".

La forza della folla

Le meme coin prosperano grazie all'energia della community. A differenza della base relativamente stabile e incentrata sugli sviluppatori di Bitcoin, le meme coin crescono grazie ai movimenti online, agli influencer e ai trend virali. Il momento di svolta di Dogecoin ha avuto meno a che fare con gli aggiornamenti tecnici e più a che fare con i meme e lo spirito di community. Tra il 2023 e il 2025, le variazioni di prezzo delle meme coin sono state guidate molto più dalle tendenze di TikTok e dalle citazioni degli influencer che dai white paper. Il rapporto del 2024 di CoinGecko ha rilevato che oltre il 70% del volume di scambio delle meme coin era direttamente legato al passaparola sui social media. Questa energia dal basso conferisce alle meme coin un effetto di rete che gli asset tradizionali non possono replicare.

Il parere dell'esperto: "Le meme coin sono in realtà monete culturali", afferma Jack Morrison, stratega di Galaxy Digital. "Nascono da battute e narrazioni condivise, e questa narrazione collettiva conferisce loro un vero slancio".

Marketing integrato nel DNA

Le meme coin si autopromostano praticamente da sole. Essendo radicate nell'umorismo e nella cultura di internet, si diffondono rapidamente su piattaforme come X, TikTok e YouTube. A differenza dei progetti crypto convenzionali che si basano su costose campagne pubblicitarie o grandi partnership, le meme coin crescono attraverso meme virali e contenuti generati dalla community. Ogni possessore diventa un amplificatore. Solo nel 2024, gli hashtag di Dogecoin hanno generato oltre 12 milioni di post su X (ex Twitter), secondo SocialBlade , rendendola una delle criptovalute più discusse a livello globale.

Il parere dell'esperto: "I meme sono come cavalli di Troia", spiega Ayesha Patel, professoressa alla New York University. "Uniscono divertimento e finanza, facilitando l'interazione tra le persone. È intrattenimento, ma anche investimento".

Verso i pagamenti nel mondo reale

Un tempo era facile liquidare le meme coin come "inutili", ma i tempi stanno cambiando. Sempre più aziende stanno iniziando ad accettarle per microtransazioni, donazioni, acquisti in-game e premi per i creatori. I loro costi contenuti e la velocità di transazione elevata le rendono adatte per i pagamenti di piccola entità. Nel 2025, oltre 1.000 rivenditori e servizi online in tutto il mondo accetteranno almeno una meme coin , secondo CoinPayments . Questa crescita suggerisce che le meme coin stanno acquisendo un ruolo duraturo piuttosto che essere una novità di breve durata.

Il punto di vista dell'esperto: "L'adozione da parte dei commercianti è il punto di svolta", sostiene David Liu, responsabile della ricerca di Crypto.com. "Una volta che le meme coin vengono utilizzate negli acquisti quotidiani, non sono più solo una battuta".

Dalle barzellette agli ecosistemi

I progetti di meme coin stanno ora delineando ambiziose roadmap. Il lancio di Shibarium da parte di Shiba Inu, una blockchain di livello 2 completa di app, NFT e un exchange decentralizzato, dimostra quanto questi progetti possano evolversi. Altri stanno sperimentando le DAO (organizzazioni autonome decentralizzate), consentendo alle comunità di votare direttamente sulla direzione del progetto. Entro il 2025, più di 30 progetti di meme coin avevano lanciato framework DAO. Lentamente ma inesorabilmente, queste monete si stanno trasformando da esperimenti culturali a ecosistemi funzionali.

Il punto di vista dell'esperto: "Il confine tra meme e utilità sta scomparendo", afferma Elena Rossi, ricercatrice blockchain a Cambridge. "Progetti come Shiba Inu dimostrano che le radici dei meme possono crescere fino a diventare infrastrutture di rilievo".

Pro e contro delle monete meme nel 2025 Pro:

  • Accessibile ai piccoli investitori grazie al costo contenuto.
  • Comunità forti e attive che alimentano l'adozione virale.
  • Pubblicità gratuita tramite marketing basato sui meme.
  • Ampliare le applicazioni nel mondo reale, in particolare nei settori dei giochi e dell'e-commerce.
  • Potenziale di evoluzione in ecosistemi più ampi con funzionalità DAO e DeFi.

Contro:

  • Estrema volatilità e frequenti bolle speculative.
  • Le normative poco chiare li rendono rischiosi.
  • I valori sono spesso più legati all'hype che ai fondamentali.
  • Molti progetti promettono troppo e non mantengono le promesse.
  • I progetti fraudolenti e le cosiddette "truffe" continuano ad essere all'ordine del giorno.

Conclusione

Le meme coin potrebbero essere nate come scherzi su internet, ma sono diventate qualcosa di molto più grande. Le basse barriere all'ingresso, le comunità virali e l'utilità in espansione le hanno trasformate in un settore legittimo, seppur rischioso, delle criptovalute. Tuttavia, i pericoli permangono: forti oscillazioni dei prezzi, bolle speculative e truffe continuano a tormentare il settore. Bitcoin potrebbe ancora essere il fondamento del mercato, ma le meme coin, alimentate dalla cultura e dalla comunità, stanno dimostrando che l'innovazione spesso nasce dai luoghi più improbabili.

Conclusione dell'esperto: "Le meme coin non sono più una questione marginale", conclude Sarah Villanueva, responsabile stratega di Ark Invest. "Riflettono la cultura digitale stessa e in questo riflesso vediamo sia opportunità che rischi".

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.