Rivoluzione del Web3 Gaming: coinvolgere un miliardo di utenti

Web3 ha avuto un impatto su molti aspetti, ma il settore del gaming è uno dei più colpiti. Questa nuova generazione di tecnologie sta ridefinendo il modo in cui le persone giocano. Invece di utilizzare le piattaforme di gioco tradizionali, si sta orientando verso un approccio più decentralizzato e incentrato sui giocatori. Il gaming Web3 si distingue dal gaming tradizionale perché utilizza nuovi modi di interagire con i giochi, rendendoli più coinvolgenti. Ora le persone possono generare denaro giocando con criptovalute e NFT. Questo rende più facile accedere al gaming e conferisce ai singoli individui un potere maggiore rispetto alle autorità centralizzate.
Nei videogiochi classici, i giocatori spesso dovevano acquistare oggetti nel gioco o acquisire risorse digitali giocando. I giocatori pagano per questi prodotti digitali, ma non ne sono realmente proprietari. Hanno solo una licenza per utilizzarli nel gioco. La tecnologia blockchain fa sì che i giocatori siano realmente proprietari dei loro asset di gioco nei giochi Web3.
Gli amministratori di gioco sono responsabili dei server che contengono tutti i dati di gioco sulle piattaforme di gioco centralizzate. Gli attacchi informatici spesso prendono di mira questi sistemi e il funzionamento tradizionale del gaming non è efficace nel proteggere le risorse digitali da furti, frodi o perdite. Questa inefficienza ha causato la formazione di mercati grigi, pieni di rischi derivanti da hacker e truffatori che alla fine costano caro sia ai giocatori che ai creatori.
Incoraggiando esperienze di gioco decentralizzate, il gaming Web3 risolve immediatamente questi problemi. Introduce ecosistemi di gioco decentralizzati, tra cui le Gaming DAO (Decentralized Autonomous Organizations), che rendono l'ambiente più sicuro e aperto. I giochi Web3 sfruttano la tecnologia blockchain per garantire che i giocatori siano realmente proprietari dei beni presenti nel gioco. Le persone giocano e guadagnano denaro in un modo nuovo con l'approccio "play-to-earn". Con l'introduzione del metaverso gaming e dei portafogli di gioco protetti da criptovalute, Web3 sta rendendo le community di gioco più sicure, più redditizie e più focalizzate sui partecipanti. Questo cambiamento nel settore del gaming sta attirando un nuovo gruppo di giocatori e sviluppatori che vogliono vedere cosa può fare un ambiente di gioco decentralizzato.
Che cos'è il Web3 Gaming e in che cosa differisce dal Web2 Gaming?
Il Web3 Gaming è un'idea rivoluzionaria nel settore dei videogiochi. Segna il passaggio dal Web2 Gaming a un approccio decentralizzato e basato sulla tecnologia. Il gaming blockchain è un nuovo campo che utilizza la tecnologia di contabilità distribuita per rendere la gestione delle risorse di gioco più aperta, sicura e gratuita per i giocatori.
L'idea principale alla base del Web3 Gaming è quella di rendere gli ecosistemi e le piattaforme di gioco meno centralizzati. Questa decentralizzazione offre agli utenti il controllo sulle proprie risorse di gioco e sulle decisioni che le riguardano, anziché lasciare che siano le autorità centrali a farlo. I giochi Web3 utilizzano la tecnologia blockchain per offrire ai giocatori un maggiore controllo su come vengono realizzati i giochi e su come cambiano nel tempo. Questi giochi utilizzano criptovalute e NFT, il che significa che i giocatori possono realmente possedere, scambiare e spostare beni nel gioco senza bisogno dell'aiuto di nessun altro. Gli smart contract regolano le risorse nei mercati decentralizzati, offrendo alle persone un nuovo modo di partecipare e guadagnare.
L'industria del gaming, che è tipicamente all'avanguardia nelle nuove tecnologie, sta ora valutando come il Metaverso, gli NFT e la tecnologia blockchain possano essere utilizzati nei giochi Web3. Non si tratta semplicemente di un passo avanti nella tecnologia del gaming; si tratta di un modo completamente nuovo di giocare nel nuovo panorama del gaming. La tecnologia blockchain sta cambiando il mondo del gaming concentrandosi su decentralizzazione, sicurezza e tokenizzazione. Questo offre a giocatori e sviluppatori nuove opzioni e vantaggi mai visti prima.
Nuovi dati sul mercato dei giochi Web3 nel 2025
Secondo DappRadar, il settore del gaming Web3 ha registrato una crescita significativa dei wallet attivi unici, a dimostrazione dell'ascesa dei progetti di gaming Web3. 5,8 milioni di wallet attivi unici nel settore del gaming Web3 evidenziano il crescente interesse per le esperienze di gioco decentralizzate nel primo trimestre del 2025, con un leggero calo del 6% rispetto al trimestre precedente. Entro il secondo trimestre, l'attività è ulteriormente diminuita del 17% , mentre gli investimenti nel gaming Web3 sono crollati del 93% su base annua , totalizzando solo 73 milioni di dollari nel settore del gaming blockchain. Nonostante questa turbolenza, si prevede che le dimensioni del mercato si attesteranno comunque tra 24,4 e 37,6 miliardi di dollari nel 2025, a dimostrazione della potenziale crescita del mondo del gaming, a seconda della fonte di ricerca relativa al settore. Le previsioni a lungo termine suggeriscono che il mercato del gaming Web3 potrebbe raggiungere traguardi significativi nel settore. 125-130 miliardi di dollari entro il 2032-2034 , trainati dall'adozione della blockchain, degli NFT e delle innovazioni incentrate sui giocatori.
Gli esperti del settore rimangono divisi. Emma Zhao, analista del Blockchain Research Lab , sottolinea l'importanza dell'interoperabilità tra i vari ecosistemi di gioco nella community di web3 gaming. "La contrazione a breve termine a cui stiamo assistendo non è una campana a morto, ma una ricalibrazione. Mentre i progetti speculativi svaniscono, il mercato si sta consolidando attorno a modelli sostenibili e studi che si concentrano sul gameplay".
Nel frattempo, Carlos Mendes, CEO di una startup europea di gaming , sottolinea il cambiamento culturale: "I giocatori vogliono più del semplice profitto. Il divertimento deve essere al primo posto nel panorama in evoluzione del mondo del gaming web3. Gli studi che progettano giochi web3 con narrazioni coinvolgenti e meccaniche eque guideranno la prossima ondata".
Infine, l'integrazione delle tecnologie web3 può migliorare il coinvolgimento dei giocatori. Sarah Lee, partner di una società di venture capital che investe in GameFi , sottolinea l'opportunità a lungo termine del gaming basato su blockchain: "I numeri mostrano volatilità, ma i fondamentali sono solidi. Prevediamo una crescita massiccia nel prossimo decennio, con il miglioramento delle infrastrutture e la sperimentazione della blockchain da parte dei giganti del gaming tradizionale".
Caratteristiche principali delle piattaforme di gioco Web3
Il gaming Web3 sta cambiando il mondo del gaming combinando concetti importanti come proprietà, trasparenza ed esperienze guidate dai giocatori con nuovi strumenti di sviluppo di giochi Web3. Questo nuovo modello di gioco offre ai giocatori il pieno controllo sui propri oggetti di gioco, che vengono visualizzati come NFT unici e possono essere scambiati con criptovalute. Questo cambiamento non solo offre ai giocatori maggiore controllo e decentralizzazione, ma garantisce anche che diverse piattaforme di gioco possano collaborare, consentendo ai giocatori di spostare facilmente gli asset tra i giochi e migliorando il modello di token di governance.
Proprietà e interoperabilità nei giochi Web3
Uno degli aspetti più importanti del Web3 Gaming è che si concentra sulla proprietà reale, un aspetto fondamentale per il futuro del gaming. Nel gaming tradizionale, le risorse dei giocatori sono utili solo su una piattaforma e perdono valore se cambiano gioco. Il Web3 Gaming, invece, garantisce che queste risorse digitali mantengano il loro valore e la loro utilità su tutte le piattaforme. La tecnologia blockchain rende tutto questo possibile consentendo ai partecipanti di produrre token non fungibili (NFT) unici e di loro reale proprietà, che possono vendere su mercati decentralizzati.
Mercato trasparente dei giochi Web3
Il gaming Web3 è diverso anche perché è molto aperto e onesto, il che è importante per l'integrità del gaming decentralizzato. La tecnologia blockchain garantisce che tutte le transazioni e i dati siano salvati in modo sicuro e possano essere tracciati da chiunque. Questo rende il gioco equo per tutti. Questa trasparenza si estende anche all'economia del gioco e al tracciamento delle risorse, rendendo facile verificare la provenienza delle risorse digitali.
Sviluppo di giochi Web3 guidato dai giocatori
Un altro grande passo avanti è l'esperienza incentrata sul giocatore nei giochi Web3. I giochi stanno diventando sempre più personalizzati, con sistemi come il play-to-earn (P2E) e il walk-to-earn che offrono agli utenti denaro per giocare. Questo non solo mantiene vivo l'interesse dei giocatori, ma offre anche agli sviluppatori ulteriori modi per guadagnare, rendendo l'economia del gaming più forte e diversificata.
Economie di gioco e componenti del Web3 Gaming
Il gaming Web3 introduce anche nuove economie di gioco e scarsità digitale, che cambieranno il futuro della community del gaming Web3. Il gaming Web3 garantisce che gli oggetti di gioco siano rari e mantengano il loro valore, a differenza del gaming tradizionale, dove oggetti unici possono essere copiati, causando inflazione. La tecnologia blockchain rafforza questa scarsità tenendo traccia degli oggetti in modo che non possano essere copiati o modificati. Questo conferisce un valore reale agli asset di gioco.
Integrazione di vecchi giochi con piattaforme di gioco Web3
Il fatto che i modelli di gioco precedenti possano essere utilizzati nelle piattaforme di gioco Web3 dimostra quanto sia flessibile e adattabile questo nuovo metodo. Il gaming Web3 non solo mantiene vivi i giochi classici, ma li migliora anche aggiungendo nuove tecnologie e funzionalità incentrate sull'utente.
Diversi tipi di giochi Web3
Il gaming Web3 si è diversificato in vari modelli coinvolgenti, in particolare play-to-earn e walk-to-earn, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti per i giocatori all'interno delle community di gioco. Questa evoluzione nell'ecosistema del gaming invita gli appassionati a esplorare questi modelli e le loro caratteristiche distintive.
Giochi Web3 con cui puoi giocare e guadagnare
Il nome "play-to-earn" (P2E) dice tutto: gli utenti giocano per vincere premi, che possono essere NFT o criptovalute. Questo segna l'inizio di una nuova era nel gaming. Questo modello rende il gaming più partecipativo e divertente. In questa nuova era del gaming, i giocatori svolgono diverse attività e competono in sfide per ottenere oggetti digitali man mano che avanzano nel gioco. È quindi possibile reinvestire questi beni nel gioco o venderli sui marketplace digitali, ottenendo un ritorno reale sul proprio investimento nel gaming.
I giochi P2E si differenziano dai giochi tradizionali perché utilizzano piattaforme di gioco Web3 decentralizzate. Ciò significa che i produttori di giochi non hanno più il monopolio sull'economia del gioco. Questa democratizzazione consente agli utenti di apportare valore all'ambiente DAO del gioco, il che aiuta sia loro stessi che gli sviluppatori. "Axie Infinity", "Splinterlands", "Alien Worlds" e "Silks" sono alcuni dei giochi P2E più popolari. I giocatori di solito devono ottenere criptovalute per giocare, il che consente loro di iniziare a guadagnare risorse digitali attraverso i giochi nel processo di gioco decentralizzato.
Giochi Web3 Walk-to-Earn
I giochi "walk-to-earn" sono un nuovo modo per ricompensare i giocatori per azioni semplici come camminare. Integrano il gioco con l'attività fisica. Questo approccio GameFi combina l'allenamento con la raccolta di risorse digitali.
"STEPN", un programma di lifestyle innovativo in questo campo, offre agli utenti token GST per attività come corsa, jogging e camminata. Questo ha contribuito alla popolarità degli NFT di gioco nell'ambito del gaming blockchain. È possibile utilizzare questi token per acquistare prodotti nell'app o scambiarli sugli exchange. "Walken", un altro noto sito di "walk-to-earn", combina sport, giochi online e criptovalute. Gli utenti guadagnano token WLKN camminando, il che migliora il futuro del gaming web3. Walken si differenzia dalle altre app di fitness perché offre un gioco competitivo, in cui i giocatori potenziano i propri personaggi e competono tra loro. Questo rende il modello di fitness più entusiasmante.
I modelli "play-to-earn" e "walk-to-earn" rappresentano grandi cambiamenti nel settore del gaming Web3. Combinano divertimento, esercizio fisico e opportunità di guadagno, due aspetti importanti del gaming. Non solo offrono nuovi metodi di gioco, ma offrono anche la possibilità di guadagnare denaro divertendosi. Man mano che questi modelli migliorano, probabilmente attireranno più persone. Questo renderà molto più difficile distinguere tra gaming, fitness e guadagno nel mondo Web2 e Web3. Chiunque voglia giocare a questi giochi dovrebbe sapere che potrebbe essere necessario investire prima in criptovalute.
Sfide nel Web3 Gaming
Il nuovo mondo dei giochi Web3 ha un grande potenziale, ma presenta anche molti grossi problemi che potrebbero influenzare il futuro del gaming.
Una delle maggiori preoccupazioni nel settore del gaming Web3 è il rischio di uno squilibrio economico, che potrebbe danneggiare diversi settori del settore. Nel settore del gaming Web3, sia i giocatori che i creatori hanno un impatto significativo sul funzionamento dell'economia del settore. Ma se l'economia dovesse deteriorarsi o attraversare una crisi, il gaming Web3 potrebbe morire. Questo dimostra quanto sia importante per questi giochi avere un modello economico equilibrato e duraturo.
Inoltre, i problemi di sicurezza e regolamentazione rappresentano un grosso problema per i progetti di gaming basati su Web3. Le criptovalute, alla base del gaming basato su Web3, sono decentralizzate, il che significa che esiste il rischio di truffe e frodi anche in presenza di contratti intelligenti. Il GAFI e la SEC sono due esempi di gruppi di regolamentazione che stanno cercando di rendere la situazione più sicura. Questo ci porta a chiederci se il gaming basato su Web3 possa funzionare bene anche con regole più rigide.
Un altro problema nel mondo del gaming Web3 è l'effetto dell'hype, soprattutto quando si parla del valore delle criptovalute e degli NFT correlati a questi giochi. Ci sono stati momenti in cui il costo di accesso ad alcuni giochi, come Axie Infinity, è salito alle stelle a causa della speculazione, rendendoli troppo costosi per la maggior parte dei giocatori. Questo dimostra quanto sia importante avere modi per proteggere i giocatori comuni dalla manipolazione del mercato da parte degli speculatori ricchi di criptovalute nel settore del gaming Web3.
Inoltre, l'ecosistema di gioco Web3 è ancora nuovo e presenta difficoltà nel convincere le persone a utilizzarlo e a farlo accettare dal grande pubblico. Web3 è complicato e non ci sono molte interfacce facili da usare per i giocatori che non hanno familiarità con le criptovalute. Questo potrebbe rappresentare un problema nel mondo del gaming in continua evoluzione. Gli sviluppatori e le associazioni di gioco devono spiegare a chi potrebbe voler giocare ai giochi Web3 i vantaggi di questa pratica.
Anche i giochi Web3 non sono al sicuro da violazioni e attacchi informatici, nonostante siano basati su reti decentralizzate che li rendono più sicuri. A causa di questo rischio, i giocatori devono proteggere le proprie chiavi private e utilizzare portafogli crittografici sicuri per i propri asset digitali.
L'aspetto "divertente" del gaming è un aspetto importante, spesso a rischio nel settore del gaming web3. I giochi web3 potrebbero perdere di vista l'aspetto più importante che li rende divertenti se si concentrassero troppo sul fattore economico. Gli sviluppatori web3 devono assicurarsi che il divertimento e il coinvolgimento del gameplay non si perdano negli aspetti economici.
Infine, le leggi e le normative in continua evoluzione sulla creazione di giochi Web3 rendono le cose ancora più complicate. Ci sono ancora alcuni problemi con tasse, licenze e norme antiriciclaggio che devono essere risolti. Sviluppatori e giocatori devono essere entrambi cauti nell'affrontare queste incognite.
Il gaming Web3 offre nuove ed entusiasmanti opportunità, ma per raggiungere il suo pieno potenziale e diventare ampiamente utilizzato, è necessario che sia ben ponderato in termini di equilibrio economico, sicurezza, conformità normativa, coinvolgimento dell'utente e divertimento intrinseco del gaming.