Era post-mining: il destino di Bitcoin dopo che l'ultima moneta è stata estratta
Bitcoin è riconosciuto come un asset deflazionistico a causa della sua offerta limitata, limitata a 21 milioni di monete, una specifica progettata per combattere l’inflazione e simulare la scarsità. Nel 2023, più di 19 milioni di Bitcoin sono già stati estratti e sono in circolazione, dando l’illusione che il limite sia vicino al raggiungimento. Tuttavia, questo non è esattamente il caso.
Eventi periodici noti come "halving" riducono sistematicamente le ricompense ricevute dai minatori per l'aggiunta di nuovi blocchi alla blockchain, rallentando di conseguenza il tasso di creazione di nuove monete. Questo intricato disegno garantisce che le frazioni finali di Bitcoin verranno estratte solo intorno all'anno 2140, segnando la fine del processo di mining della moneta.
Il tetto di offerta di Bitcoin: perché solo 21 milioni di monete?
Il vincolo dell’offerta di Bitcoin può essere attribuito a varie considerazioni, la principale delle quali è il desiderio di scongiurare l’inflazione. La scarsità intrinseca di questa risorsa digitale è progettata per mantenere, o eventualmente aumentare, il suo valore nel corso del tempo.
Allora perché l’offerta è limitata specificatamente a 21 milioni di Bitcoin? Si ritiene che Satoshi Nakamoto , il misterioso creatore di Bitcoin, abbia previsto che il valore di 0,0001 BTC equivarrebbe a circa 1 euro. Ciò implica che se Bitcoin dovesse soppiantare le tradizionali valute fiat, ciascuno dei 21 milioni di Bitcoin equivarrebbe a circa un milione di dollari.
L'istituzione di un'offerta fissa è una mossa deliberata per simulare la scarsità e la natura deflazionistica dei metalli preziosi come l'oro, rafforzando il suo soprannome di "oro digitale". Imitando le caratteristiche delle risorse finite, Bitcoin mira a posizionarsi come riserva di valore, resistente alla svalutazione a cui le valute convenzionali possono essere soggette a causa di pratiche come la sovrapproduzione e l’allentamento quantitativo.
Inoltre, questa offerta limitata favorisce anche un senso di urgenza e desiderio, spingendo potenzialmente la domanda e, per estensione, il valore del Bitcoin verso l’alto. Man mano che il bene diventa sempre più scarso, il suo valore percepito può continuare ad aumentare, alimentato dai principi della domanda e dell’offerta. In teoria, il limite specificato funge da contromisura alle pressioni inflazionistiche, consentendo a Bitcoin di preservare, e potenzialmente aumentare, il proprio potere d’acquisto nel tempo.
La scelta di 21 milioni funge anche da meticoloso equilibrio, consentendo una granularità sufficiente per le microtransazioni pur sostenendo la scarsità. Questo vincolo calcolato garantisce che Bitcoin rimanga un mezzo praticabile per le transazioni, sia grandi che piccole, preservando al contempo la sua natura deflazionistica e il suo potenziale come investimento a lungo termine.
Pertanto, il limite massimo di Bitcoin a 21 milioni di unità non è arbitrario ma piuttosto un progetto ben ponderato volto a garantirne la longevità, la rilevanza e la stabilità nell’ecosistema finanziario.
Limite di 21 milioni di BTC: uno sguardo alle possibilità di piena circolazione.
La risposta inequivocabile è “no” e ci sono diverse ragioni a sostegno di questa affermazione. Innanzitutto, si presume che una notevole quantità di Bitcoin sia irrecuperabile, sigillata nei portafogli di persone che hanno perso le chiavi private o le frasi seed o che sono decedute. Gli studi del 2020 suggeriscono che quasi un quinto di tutti i Bitcoin è potenzialmente perso per sempre, una percentuale che probabilmente sarà aumentata negli anni successivi. Se questi Bitcoin non vengono recuperati, raggiungere la soglia dei 21 milioni di circolazione è irraggiungibile.
Tuttavia, supponendo che i Bitcoin "perduti" siano ancora considerati validi, le proiezioni indicano che raggiungeremmo quasi il traguardo dei 21 milioni intorno all'anno 2140, segnando l'estrazione dell'ultimo Bitcoin, un consenso ampiamente accettato dagli esperti oggi.
Il secondo ostacolo all’estrazione di 21 milioni di Bitcoin è dovuto all’arrotondamento per difetto delle frazioni di BTC inferiori a 1 Satoshi (0,00000001 BTC). Questo processo di arrotondamento porta il raggiungimento della soglia dei 21 milioni nell'ambito dell'impossibile, anche se i minatori si avvicineranno molto a questa soglia.
Date queste circostanze, il raggiungimento di una circolazione totale di 21 milioni di Bitcoin sembra improbabile. Lo scenario in tempo reale rivela circa 15 milioni di Bitcoin in circolazione sui 19 milioni che sono stati estratti. Si prevede che questo numero diminuirà ulteriormente una volta che l'ultimo blocco di ricompensa verrà distribuito ai portafogli dei minatori, sottolineando la natura deflazionistica di Bitcoin e la sua intrinseca scarsità che si ritiene ne favorisca il valore nel tempo.
In aggiunta a queste circostanze, gli halving programmati nel codice di Bitcoin, che riducono della metà i premi in blocco per i minatori circa ogni quattro anni, diminuiscono esponenzialmente la velocità con cui vengono creati nuovi Bitcoin. Questa scarsità, combinata con la perdita di Bitcoin, significa che l’offerta circolante rimarrà sempre al di sotto del limite massimo teorico, rafforzando ulteriormente la proposta di valore di Bitcoin come riserva di valore.
La correlazione tra la scarsità di Bitcoin e la sua valutazione
Il principio di scarsità si distingue come elemento fondamentale nel determinare il valore duraturo di Bitcoin. La disponibilità limitata di questa criptovaluta aumenta il valore di ciascuna delle sue unità. Tuttavia, è fondamentale capire che la scarsità da sola non determina il valore. Ad esempio, se crei un ritratto unico, nonostante la sua scarsità, il suo valore potrebbe non essere paragonabile a quello di Bitcoin: la scarsità unita alla domanda determina il vero valore.
La scarsità alimenta il valore di beni e beni che sono molto richiesti. L’offerta limitata di Bitcoin, unita alla realtà che si presume che milioni di Bitcoin siano persi a causa di chiavi private irrecuperabili, rendono questa ambita risorsa digitale ancora più preziosa. Tuttavia, la scarsità non è l’unica variabile che influenza il valore di Bitcoin; Anche la domanda di mercato, i progressi tecnologici, il contesto normativo e i fattori macroeconomici svolgono un ruolo significativo.
Il modello Stock-to-Flow (S2F) è un modello di valutazione che ha cercato di prevedere il valore futuro di Bitcoin concentrandosi sulla scarsità, affermando che man mano che Bitcoin diventa più scarso, il suo valore aumenterà. Questo modello ha dovuto affrontare notevoli critiche e scetticismo, in particolare perché prevedeva che entro il 2025 un singolo Bitcoin avrebbe avuto un valore di 1 milione di dollari. Al momento, questo sembra eccessivamente ottimistico e non è ampiamente accettato come scenario plausibile nelle attuali condizioni di mercato.
Inoltre, il valore intrinseco di Bitcoin dipende anche dalla sua utilità, sicurezza e adattabilità. La sua tecnologia blockchain decentralizzata e sicura, la crescente accettazione come forma di pagamento e il suo potenziale come copertura contro l’inflazione, contribuiscono al suo valore complessivo. Anche il continuo sviluppo e miglioramento della rete Bitcoin ha un impatto diretto sul suo valore, con i progressi nella scalabilità e nella sostenibilità che agiscono come potenziali catalizzatori per la crescita dei prezzi.
Di conseguenza, anche se la scarsità contribuisce innegabilmente al valore del Bitcoin, è l’interazione di molteplici fattori che collettivamente ne determinano il prezzo sul mercato. Bilanciare ottimismo e realismo è essenziale quando si prevede il valore futuro di Bitcoin, considerando il panorama in continua evoluzione della criptovaluta e della tecnologia blockchain.
Cosa succede dopo che è stato estratto l'ultimo dei 21 milioni di Bitcoin?
Quando arriverà il momento in cui tutti i Bitcoin saranno stati estratti, si verificherà un cambiamento significativo nelle dinamiche operative della rete. Tuttavia, il processo fondamentale del mining manterrà il suo ruolo fondamentale nel sostenere la funzionalità e la sicurezza della rete. I minatori passeranno dall’essere ricompensati con nuovi Bitcoin al guadagnare esclusivamente attraverso le commissioni di transazione, che fungeranno da incentivo continuo. In sostanza, la struttura fondamentale della rete, radicata nel protocollo Proof-of-Work (PoW), rimarrà stabile, con i miner che continueranno a convalidare le transazioni e guadagnare premi. Il cambiamento ruoterà principalmente attorno alla fonte delle ricompense dei minatori.
Prevedere le precise implicazioni che ciò avrà sui minatori e sulla rete più ampia è attualmente speculativo, considerando che questo scenario si materializzerà approssimativamente nel 2140. La traiettoria futura di Bitcoin, date le sue attuali critiche legate al suo consumo energetico PoW, rimane speculativa. C'è incertezza sullo status di Bitcoin, se manterrà la sua prevalenza come mezzo di pagamento o come riserva di valore e quanti Bitcoin saranno effettivamente in circolazione.
Il panorama in evoluzione delle criptovalute aumenta la possibilità che nuove innovazioni e progetti possano oscurare Bitcoin nel momento in cui verranno estratte le ultime frazioni di Bitcoin. All'interno della comunità di esperti vi sono preoccupazioni riguardo a potenziali strategie antagoniste da parte dei minatori per aumentare i propri profitti a causa dell'assenza di premi in blocco, come la manipolazione delle commissioni di transazione o l'impegno in un "mining egoista". Questa forma di mining coinvolge attori malintenzionati che creano un fork nella rete per nascondere e successivamente rilasciare blocchi, consentendo loro di appropriarsi indebitamente di fondi di altri utenti.
Tuttavia, è fondamentale affrontare queste speculazioni future con una prospettiva equilibrata. Dato il ritmo evolutivo della tecnologia e i cambiamenti nella finanza globale, il ruolo di Bitcoin e le sue dinamiche operative potrebbero subire trasformazioni impreviste. Lo sviluppo di nuovi algoritmi di consenso, i progressi nell’informatica quantistica e i potenziali cambiamenti nei panorami normativi globali potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel plasmare l’esistenza e la funzionalità futura di Bitcoin. Anche il settore della finanza decentralizzata ( DeFi ) e gli sviluppi della tecnologia blockchain avranno probabilmente un impatto sull’utilità e sulla percezione del valore di Bitcoin nei prossimi secoli.
Questa comprensione sfumata dei potenziali sviluppi futuri sottolinea l’importanza dell’osservazione e dell’analisi continua delle tendenze e delle innovazioni in evoluzione all’interno dello spazio delle criptovalute e della blockchain per anticipare e adattarsi meglio alle prossime fasi dell’ecosistema delle risorse digitali.
Conclusione
Quando contempliamo gli scenari futuri di un mondo in cui tutti i Bitcoin sono stati estratti, le nostre congetture sono fondamentalmente basate sulle circostanze e sulle interpretazioni attuali. Una miriade di variabili impreviste, sia sostanziali che sfumate, giocheranno probabilmente un ruolo cruciale nel delineare la traiettoria del Bitcoin nei prossimi decenni, rendendo le nostre proiezioni attuali intrinsecamente speculative.
Tuttavia, nel tentativo di guardare al lontano futuro del Bitcoin, siamo relegati a fare affidamento sui dati storici e sulle tendenze attuali. L’estrapolazione di questi ci fornisce un quadro probabile per interpretare potenziali stati futuri, sebbene con incertezze intrinseche.
Le effettive conseguenze dell’estrazione dell’ultimo Bitcoin sono fondamentalmente sconosciute e le previsioni variano ampiamente. Se le circostanze contestuali che circondano l’evento rispecchiano il nostro mondo contemporaneo, i risultati possono variare dal mantenimento dell’equilibrio della rete (una previsione ottimistica), al ricorso da parte dei minatori a pratiche dannose nel tentativo di ottimizzare i propri guadagni (una prospettiva pessimistica). È importante sottolineare che il consenso generale è che la rete persisterà, anche se in forme modificate, dopo la cessazione dei premi in blocco, con i minatori che manterranno incentivi sufficienti.
Tuttavia, si prevede che questo periodo di transizione porrà domande e sfide sfumate alla comunità Bitcoin, probabilmente favorendo innovazioni e adattamenti all’interno della rete e nel più ampio ecosistema blockchain. L’anno 2140 e la conseguente cessazione dei premi minerari di Bitcoin rappresentano un mero frammento delle sfide e delle trasformazioni che il panorama della valuta digitale è pronto a subire.
I paradigmi in evoluzione della finanza decentralizzata, dei quadri normativi e delle tecnologie blockchain imporranno probabilmente nuove dinamiche e richieste a Bitcoin e alla sua comunità. La capacità di adattamento della rete e dei suoi stakeholder, l’evoluzione della sicurezza crittografica nell’era dell’informatica quantistica e l’emergere di nuovi modelli economici e sistemi di valore sono tutte variabili che potrebbero rimodellare in modo significativo le prospettive e la rilevanza di Bitcoin in un’era post-mining. mondo.
Ti ricordiamo che Plisio ti offre anche:
Crea fatture crittografiche in 2 clic and Accetta donazioni in criptovalute
12 integrazioni
- BigCommerce
- Ecwid
- Magento
- Opencart
- osCommerce
- PrestaShop
- VirtueMart
- WHMCS
- WooCommerce
- X-Cart
- Zen Cart
- Easy Digital Downloads
6 librerie per i linguaggi di programmazione più diffusi
- PHP Biblioteca
- Python Biblioteca
- React Biblioteca
- Vue Biblioteca
- NodeJS Biblioteca
- Android sdk Biblioteca
19 criptovalute e 12 blockchain
- Bitcoin (BTC)
- Ethereum (ETH)
- Ethereum Classic (ETC)
- Tron (TRX)
- Litecoin (LTC)
- Dash (DASH)
- DogeCoin (DOGE)
- Zcash (ZEC)
- Bitcoin Cash (BCH)
- Tether (USDT) ERC20 and TRX20 and BEP-20
- Shiba INU (SHIB) ERC-20
- BitTorrent (BTT) TRC-20
- Binance Coin(BNB) BEP-20
- Binance USD (BUSD) BEP-20
- USD Coin (USDC) ERC-20
- TrueUSD (TUSD) ERC-20
- Monero (XMR)