Pi Network Coin: come acquistare e vendere nel 2024

Pi Network Coin: come acquistare e vendere nel 2024

Pi Coin, una moderna valuta digitale, è al centro della Pi Network, una piattaforma che consente agli utenti di estrarre criptovalute direttamente dai propri smartphone. Introdotta nel 2018 dagli ex studenti di Stanford Chengdiao Fan e Nicolas Kokkalis, la rete Pi mira a democratizzare il mining di criptovalute, rendendolo accessibile, sostenibile ed ecologico senza la necessità di hardware costoso o consumo energetico elevato.

Operando sul "protocollo di consenso stellare", la rete Pi premia gli utenti per i loro contributi, migliorando il suo modello guidato dalla comunità. Questo protocollo non solo supporta il mining su dispositivi mobili , ma garantisce anche che il processo sia governato dalla comunità piuttosto che da autorità centralizzate. Attualmente, la rete è nella sua seconda fase di test, preparandosi al lancio completo previsto nella sua terza fase.

Il tasso di mining sulla rete si è evoluto in modo dinamico man mano che la base utenti si espandeva. Inizialmente fissata a 1,6 Pi all'ora, la velocità si è ridotta a 0,2 Pi all'ora man mano che la comunità è cresciuta fino a superare i dieci milioni di utenti. Questa strategia di aggiustamento aiuta a gestire in modo efficace l'offerta della moneta.

Con uno sviluppo significativo nel settembre 2022, la rete Pi ha introdotto il "Pi Bridge". Questa funzionalità crea un collegamento tra la rete Pi e altre importanti blockchain, come Ethereum , Binance Smart Chain e Polygon , facilitando trasferimenti senza interruzioni di dati e risorse su diverse piattaforme. Questa interoperabilità è un passo avanti verso l’integrazione della rete Pi nel più ampio ecosistema blockchain.

Allo stato attuale, Pi Coin non è disponibile per l'acquisto su nessun exchange e può essere ottenuto solo tramite mining. La rete vanta anche un sistema di riferimento, in cui gli utenti possono guadagnare monete aggiuntive invitando altri a unirsi. Con una fornitura massima limitata di 100 miliardi di monete, di cui il team principale detiene il 25%, Pi Coin si sta posizionando come un attore significativo nel futuro della criptovaluta.

Questo approccio innovativo non solo rende il mining di criptovalute più accessibile, ma si allinea anche con tendenze più ampie verso sistemi finanziari più sostenibili e inclusivi. Mentre la rete Pi passa alle fasi successive e forse verso una maggiore adozione, il suo impatto sul panorama delle criptovalute continua a crescere.

Pi Network e Pi Coin: mining di criptovalute su dispositivi mobili

La rete Pi sta ridefinendo il panorama delle criptovalute con il suo approccio unico al mining, accessibile direttamente tramite un'app mobile. Toccando semplicemente un pulsante lampo e aderendo a un conto alla rovescia di 24 ore, gli utenti possono estrarre monete Pi comodamente dai propri smartphone senza la necessità di hardware complesso. Questo sistema incoraggia il coinvolgimento richiedendo agli utenti di interagire quotidianamente con l'app, il che aiuta a mantenere l'attività di mining.

Con oltre 35 milioni di utenti coinvolti, come riportato da Coinmarketcap , Pi Network ha rapidamente guadagnato popolarità. Sfrutta un solido framework Web 3.0 per potenziare gli utenti e proteggere le transazioni, posizionandosi in prima linea nell’economia digitale decentralizzata. Questo approccio incentrato sull’utente mira a restituire il potere alle masse, rendendo la tecnologia finanziaria accessibile a tutti.

Uno degli aspetti più distintivi della rete Pi è il suo ecosistema flessibile e privo di errori che funziona senza la necessità di apparecchiature minerarie tradizionali come le GPU. Questa inclusività consente anche a chi dispone di attrezzature tecniche minime di partecipare alla rivoluzione delle criptovalute dai propri dispositivi mobili, favorendo una base di utenti ampia e diversificata.

Inoltre, la rete Pi presenta un forte sistema di riferimento, migliorando il suo modello guidato dalla comunità . Questo sistema non solo incentiva gli utenti esistenti ad attirare nuovi partecipanti, ma integra anche pubblicità per supportare la crescita e la sostenibilità della rete.

Questa soluzione di mining mobile-first non solo semplifica il processo, ma stabilisce anche un nuovo standard su come le criptovalute possono essere più inclusive e rispettose dell'ambiente. Mentre la rete Pi continua ad evolversi, è pronta ad avere un impatto significativo sul modo in cui le criptovalute vengono estratte e gestite, democratizzando l’accesso alle risorse digitali per milioni di persone in tutto il mondo.

Come acquistare monete della rete Pi?

Poiché l’India mantiene una posizione rigorosa sulle criptovalute, la rete Pi offre agli utenti un’opportunità unica di estrarre e potenzialmente scambiare monete Pi nel prossimo futuro. Attualmente, le monete Pi possono essere estratte direttamente dagli smartphone utilizzando l'app mobile della rete, disponibile sia su piattaforme iOS che Android. Questa facilità di accesso ha consentito agli utenti di tutta l'India di partecipare al mining di criptovaluta senza la necessità di hardware complesso.

È importante notare che le monete Pi non sono ufficialmente quotate su nessuno scambio di criptovalute a livello globale e, quindi, non possono essere scambiate o scambiate con metodi convenzionali fino al lancio della Fase 3. Questa fase è attesa con impazienza in quanto segna la transizione della rete Pi a una blockchain completamente decentralizzata , che consente tutte le funzionalità di trading e scambio di monete Pi.

Durante questa fase di test e sviluppo, si sconsiglia agli utenti indiani di connettersi con aggregatori o scambi di terze parti per evitare potenziali perdite. La rete pone grande enfasi sulla sicurezza e sul controllo, promettendo che dopo la Fase 3 gli utenti avranno il controllo completo sulle chiavi del proprio portafoglio. Questo controllo si estenderà alle transazioni sul mercato peer-to-peer della Rete Pi, dove potranno acquistare beni e servizi utilizzando le loro monete Pi.

Per chi è nuovo alla rete, la moneta Pi opera secondo principi di decentralizzazione simili a Bitcoin ma è accessibile esclusivamente tramite la sua app. Ciò garantisce che i primi utilizzatori accumulino monete Pi eseguendo il mining e possano monitorare i progressi della rete attraverso aggiornamenti regolari. Con il progredire della rete, gli utenti che hanno estratto monete Pi saranno eventualmente in grado di ritirare o trasferire le proprie partecipazioni una volta implementata la Fase 3.

Questo approccio innovativo non solo si allinea con le tendenze globali della valuta digitale, ma si adatta anche allo specifico contesto normativo indiano, offrendo una piattaforma sicura e orientata all’utente per interagire con le criptovalute.

Come acquistare monete Pi utilizzando la valuta Fiat

Sebbene molti scambi di criptovaluta accettino direttamente valute fiat per l'acquisto di risorse digitali, il processo di acquisto di monete Pi prevede alcuni passaggi specifici. Ecco una guida dettagliata su come utilizzare denaro normale, come le rupie indiane, per acquistare monete Pi, concentrandosi sull'utilizzo di un fornitore leader di portafogli digitali in India:

Passaggio 1: scegli un portafoglio crittografico digitale affidabile. BuyUcoin è un'opzione importante in India, nota per la sua interfaccia user-friendly.

Passaggio 2: crea un account sulla piattaforma scelta. Ciò comporterà la registrazione con i tuoi dati per configurare il tuo portafoglio crittografico.

Passaggio 3: completare la procedura Conosci il tuo cliente (KYC). Questo è un passaggio obbligatorio per tutti gli scambi di criptovalute regolamentati ed è essenziale per garantire la sicurezza delle tue transazioni.

Passaggio 4: abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) per un ulteriore livello di sicurezza. Questo passaggio prevede l'impostazione di una seconda forma di verifica per proteggere il tuo account.

Passaggio 5: collega i dettagli del tuo conto bancario al portafoglio crittografico. Ciò ti consentirà di trasferire fondi direttamente dalla tua banca al tuo portafoglio crittografico.

Una volta completati questi passaggi, puoi utilizzare le rupie indiane per acquistare monete Pi direttamente tramite BuyUcoin. Questo scambio offre un'esperienza di trading senza interruzioni, permettendoti di conservare le tue monete Pi nel tuo portafoglio digitale, scambiarle con altre criptovalute o venderle, il tutto con commissioni di transazione minime.

È importante notare che, sebbene sia possibile acquistare monete Pi utilizzando denaro normale, l'attuale fase della rete Pi potrebbe limitare lo scambio o il ritiro immediato di queste monete fino a quando la rete non passerà a un sistema completamente decentralizzato nelle fasi successive. Assicurati sempre di essere a conoscenza dei termini e delle condizioni specifici relativi alla rete Pi quando effettui transazioni.

Come vendere monete Pi

Attualmente, non esiste un metodo stabilito per la vendita di monete Pi poiché la rete principale della rete Pi non è stata lanciata e le monete Pi non sono quotate sui principali scambi di criptovaluta. Tuttavia, ci sono diversi modi potenziali per prepararsi ed eventualmente impegnarsi nella vendita di monete Pi una volta che la rete verrà lanciata completamente:

Transazioni peer-to-peer (P2P):

  • P2P online: i possessori di monete Pi possono impegnarsi in transazioni dirette in cui le monete vengono scambiate per importi concordati. Ciò può essere facilitato attraverso le piattaforme P2P, anche se è importante essere cauti poiché queste transazioni mancano di sicurezza e convalida ufficiali, esponendo gli utenti a potenziali frodi.
  • P2P offline: in alternativa, le monete Pi possono essere scambiate di persona con contanti. Questo metodo potrebbe essere considerato più sicuro grazie alla presenza fisica di entrambe le parti, sebbene sia meno conveniente delle transazioni online.

Pagherò commerciali:

  • Prima che le monete Pi siano ufficialmente negoziabili, i detentori potrebbero impegnarsi nella negoziazione di IOU (obbligazioni fruttifere di interessi), che sono riconoscimenti di debito informali. Questi possono essere scambiati con valuta fiat o altre criptovalute attraverso accordi privati tra gli utenti. È fondamentale capire che gli IOU non sono le monete reali ma servono come segnaposto per stimare il valore finanziario di Pi.

Elenchi di scambio previsti:

  • Una volta che la rete Pi lancerà la sua rete principale e sarà quotata negli scambi, fornirà una piattaforma più sicura e affidabile per lo scambio di monete Pi. L'attesa per questo evento è alta e l'inclusione di Pi nei principali scambi faciliterebbe le procedure di trading standard per convertire Pi in valute fiat o altre criptovalute.

Spesa diretta:

  • In futuro, potrebbe essere possibile utilizzare le monete Pi direttamente per acquistare beni e servizi, proprio come le valute fiat. La sfida sta nel trovare commercianti e piattaforme che riconoscano Pi come una forma di pagamento valida, una sfida che probabilmente aumenterà man mano che la rete acquisirà credibilità e popolarità.

Le piattaforme da tenere d'occhio per potenziali elenchi futuri di Pi includono:

  • EToro: noto per le sue robuste funzionalità di copytrading e social trading.
  • Stormgain: offre segnali di trading gratuiti.
  • OKX: noto per le sue commissioni di negoziazione basse.

Man mano che lo sviluppo di Pi progredisce, in particolare con gli sforzi per attirare nuovi sviluppatori e spingere per il lancio della mainnet, monitorare queste piattaforme e rimanere aggiornati sullo stato di Pi sarà essenziale per coloro che sono interessati al trading o all'utilizzo delle monete Pi.

Quando verranno scambiate le monete Pi nei mercati aperti?

Il team Pi Network ha messo gli occhi su una pietra miliare significativa per il 2024: il lancio delle monete Pi sui mercati aperti. Questa mossa strategica è guidata da una dettagliata tabella di marcia V2, che delinea le fasi preparatorie essenziali. Al centro di questi preparativi c’è l’ambizioso obiettivo di raggiungere 15 milioni di pionieri verificati KYC, con l’obiettivo di promuovere uno degli ecosistemi peer-to-peer (P2P) più inclusivi nello spazio delle valute digitali.

Sebbene il lancio sia ottimisticamente previsto per quest’anno, il team di Pi Network rimane cauto, riconoscendo diversi fattori globali che potrebbero potenzialmente ritardare i progressi. Queste sfide richiedono il coinvolgimento attivo dell’intera comunità Pi per affrontare e mitigare i rischi in modo efficace.

Il successo di questo lancio dipende dal rispetto di queste condizioni predefinite, sottolineando l'importanza del sostegno e della partecipazione della comunità per realizzare la visione della rete. Mentre la Rete Pi si avvicina a questa fase cruciale, rimanere informati e coinvolti sarà fondamentale per tutte le parti interessate coinvolte.

Il futuro delle monete Pi: mining, valore e potenziale di trading

Attualmente, in India e nel mondo, gli utenti possono estrarre monete Pi, ma l’opzione di vendere queste monete rimane sospesa a causa delle fasi di sviluppo in corso della blockchain Pi. Mentre la rete Pi attraversa la seconda fase di test, il trading e la vera valutazione delle monete Pi attendono l'inizio della Fase 3, che segnerà la loro introduzione nei mercati aperti.

La comunità che circonda Pi Network, inclusi esperti e appassionati di criptovaluta, nutre aspettative diverse riguardo al valore di mercato iniziale delle monete Pi. Le stime iniziali suggeriscono una valutazione modesta rispetto al dollaro, con un potenziale di apprezzamento con l’espansione dell’adozione. Questa crescita è prevista man mano che la rete progredisce verso una più ampia accettazione e integrazione nell’ecosistema delle criptovalute.

Per ora, si consiglia ai possessori di monete Pi di considerare le loro attività minerarie come una forma di investimento finanziario con potenziali guadagni futuri, anche se con una comprensione dei rischi connessi a causa dell'attuale status non commerciabile delle monete. L'esatto valore futuro delle monete Pi rimane speculativo, alimentato da previsioni ottimistiche su Internet, dalla tecnologia alla base della moneta e dalla fiducia della comunità.

Mentre la rete Pi si avvicina al lancio sulla mainnet, tutti gli occhi sono puntati sul potenziale impatto che potrebbe avere sul mercato delle criptovalute. L’eventuale capacità di scambiare monete Pi risponderà a molte domande sul loro valore nel mondo reale, se soddisfa aspettative elevate o si allinea più strettamente con stime prudenti. Fino ad allora, la pazienza e l’impegno della comunità rimangono cruciali mentre si preparano alle potenziali opportunità finanziarie che la Fase 3 potrebbe sbloccare

bottom

Ti ricordiamo che Plisio ti offre anche:

Crea fatture crittografiche in 2 clic and Accetta donazioni in criptovalute

12 integrazioni

6 librerie per i linguaggi di programmazione più diffusi

19 criptovalute e 12 blockchain

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.