De-dollarizzazione 2025: perché i BRICS scelgono le criptovalute invece del dollaro

Per diversi decenni, i BRICS e altre nazioni hanno fatto affidamento sul dollaro statunitense per il commercio internazionale. Tuttavia, questa tendenza ha subito un cambiamento di paradigma negli ultimi anni, poiché molti paesi hanno cercato di ridurre la propria dipendenza dal dollaro statunitense, un processo comunemente noto come de-dollarizzazione.
In questo contesto di cambiamento, asset digitali come le criptovalute e le valute digitali delle banche centrali (CBDC) stanno emergendo come alternative strategiche per i pagamenti transfrontalieri e la finanza globale. In particolare, questo movimento è evidente tra i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e altri mercati emergenti, che si rivolgono agli asset digitali per aggirare i sistemi basati sul dollaro.
L’ascesa della de-dollarizzazione nel commercio globale
I paesi BRICS hanno espresso apertamente la necessità di riformare le istituzioni finanziarie internazionali e ridurre il predominio del dollaro statunitense. Una delle motivazioni alla base di questa tendenza è la tensione geopolitica. Le sanzioni statunitensi hanno spinto paesi come l'Iran e la Russia a cercare alternative al dollaro. Queste nazioni stanno ora dando priorità alla sovranità monetaria e all'indipendenza economica, abbandonando l'eccessiva dipendenza dalla politica monetaria statunitense.
Secondo il FMI, entro il 2025 la quota di riserve globali detenuta in dollari statunitensi è scesa al 57%, rispetto a oltre il 70% dei primi anni 2000. Allo stesso tempo, i paesi BRICS rappresentano ora oltre il 31% del PIL globale (misurato in parità del potere d'acquisto), superando il blocco del G7.
La Dott.ssa Claudia Neumann, economista geopolitica e ricercatrice senior presso il Centro per la Politica Economica Globale dell'Università di Zurigo, osserva: "L'alleanza dei BRICS non è più una coalizione marginale, ma una forza economica credibile che sta ridefinendo l'equilibrio di potere globale. Le valute digitali rappresentano una naturale estensione di questo programma basato sulla sovranità."
Come le risorse digitali supportano la de-dollarizzazione
Per ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense nelle transazioni internazionali, i paesi si stanno ora rivolgendo alle valute digitali e agli asset basati su blockchain. Due tipi principali di asset digitali si sono dimostrati efficaci: le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e le criptovalute decentralizzate.
Le CBDC contribuiscono a promuovere le valute locali rendendo i sistemi di pagamento nazionali più efficienti, sicuri e interoperabili. A partire dal 2025, oltre 130 paesi, che rappresentano il 98% del PIL globale, stanno esplorando iniziative CBDC e almeno 20 nazioni hanno avviato programmi pilota attivi o implementato completamente le valute digitali.
Nel frattempo, criptovalute come Bitcoin ed Ethereum sono ampiamente utilizzate in nazioni con accesso limitato ai sistemi bancari globali o soggette a sanzioni economiche. Nel 2025, il volume globale delle transazioni in criptovalute ha superato i 24.000 miliardi di dollari, con un contributo significativo delle economie in via di sviluppo. Stablecoin come USDT e USDC svolgono un ruolo chiave nel facilitare i pagamenti transfrontalieri, raggiungendo un volume giornaliero di oltre 150 miliardi di dollari. Detto questo, se non hai familiarità con gli asset digitali, è necessario prima familiarizzarsi con essi, e qui puoi acquisire una migliore comprensione di cosa siano le criptovalute.
"Le risorse digitali stanno diventando indispensabili nelle regioni con sistemi finanziari sottosviluppati o con accesso limitato al sistema bancario globale", spiega Lara Kim, Chief Strategy Officer di GlobalChain Analytics. "Le stablecoin, in particolare, offrono un'alternativa veloce, trasparente e politicamente neutrale al dollaro."
Criptovalute e CBDC: il futuro del commercio internazionale
La convergenza tra de-dollarizzazione e valute digitali sta rimodellando il modo in cui i paesi definiscono la politica monetaria e la cooperazione economica. Il blocco BRICS è pronto a espandersi, con paesi come Iran, Arabia Saudita ed Egitto che hanno espresso interesse ad aderire alla coalizione.
Un sistema commerciale multivalutario supportato da CBDC e stablecoin regionali è sempre più realizzabile. Ad esempio, Russia e Cina hanno già regolato gli scambi bilaterali in valute locali, bypassando il dollaro. L'India sta sperimentando transazioni transfrontaliere utilizzando la rupia digitale, evidenziando il passaggio a un'infrastruttura finanziaria decentralizzata.
Il Dott. Wei Liang, professore presso l'Istituto di Finanza Internazionale dell'Università Renmin, afferma: "Questa non è una ribellione contro il dollaro, ma un adattamento razionale a un mondo multipolare. Le nazioni vogliono scelta, e la finanza digitale fornisce l'infrastruttura per questa scelta".
Conclusione: Finanza digitale e de-dollarizzazione globale
La de-dollarizzazione sta prendendo piede e le valute digitali stanno emergendo come strumenti principali per guidare questa trasformazione. Mentre i BRICS e altre economie in via di sviluppo esplorano le CBDC e gli asset blockchain, stanno plasmando una nuova architettura finanziaria globale: più decentralizzata, inclusiva e resistente alle influenze politiche.
Nel 2025, gli asset digitali non saranno solo strumenti speculativi, ma strumenti strategici per raggiungere l'indipendenza monetaria e rimodellare il commercio globale. Per le nazioni che desiderano diversificare le proprie riserve, ridurre il rischio e rafforzare la sovranità economica, l'integrazione degli asset digitali nei propri ecosistemi finanziari sta diventando un passo essenziale.
Ti ricordiamo che Plisio ti offre anche:
Crea fatture crittografiche in 2 clic and Accetta donazioni in criptovalute
18 integrazioni
- BigCommerce
- Ecwid
- Magento
- Opencart
- osCommerce
- PrestaShop
- VirtueMart
- WHMCS
- WooCommerce
- X-Cart
- Zen Cart
- Easy Digital Downloads
- Blesta
- ShopWare
- Botble
- Zender
- XenForo
- CS-Cart
10 librerie per i linguaggi di programmazione più diffusi
- PHP Biblioteca
- Python Biblioteca
- React Biblioteca
- Vue Biblioteca
- NodeJS Biblioteca
- Android sdk Biblioteca
- C#
- Ruby
- Java
- Kotlin
19 criptovalute e 12 blockchain
- Bitcoin (BTC)
- Ethereum (ETH)
- Ethereum Classic (ETC)
- Tron (TRX)
- Litecoin (LTC)
- Dash (DASH)
- DogeCoin (DOGE)
- Zcash (ZEC)
- Bitcoin Cash (BCH)
- Tether (USDT) ERC20 and TRX20 and BEP-20
- Shiba INU (SHIB) ERC-20
- BitTorrent (BTT) TRC-20
- Binance Coin(BNB) BEP-20
- Binance USD (BUSD) BEP-20
- USD Coin (USDC) ERC-20
- TrueUSD (TUSD) ERC-20
- Monero (XMR)