Le criptovalute possono essere hackerate?

Le criptovalute possono essere hackerate?

Con l' accelerazione dell'adozione delle criptovalute a livello globale , la domanda rimane: le criptovalute possono essere hackerate? La risposta è sia sì che no. Sebbene la tecnologia blockchain, la spina dorsale delle criptovalute, sia intrinsecamente sicura, esistono vulnerabilità nell'ecosistema crypto più ampio che gli hacker possono sfruttare.

Tecnologia Blockchain: forte ma non invincibile

In sostanza, la blockchain è un registro decentralizzato e immutabile, protetto da tecniche crittografiche e meccanismi di consenso. Bitcoin utilizza un modello di proof-of-work in cui i miner devono risolvere complessi enigmi matematici per aggiungere un nuovo blocco. Questo sistema rende quasi impossibile alterare transazioni precedentemente confermate.

Tuttavia, anche se un malintenzionato potesse controllare almeno il 51% della potenza di calcolo della rete Bitcoin – un attacco teorico a Bitcoin noto come attacco del 51% – potrebbe alterare la blockchain e la rete. Tuttavia, la blockchain di Bitcoin non è mai stata violata direttamente.

La sicurezza della blockchain dipende in larga misura dai principi crittografici e dal consenso distribuito. Le tecniche crittografiche e il consenso garantiscono che, anche se una parte del sistema venisse compromessa, l'intera rete Bitcoin rimarrebbe sicura, a meno che l'aggressore non riuscisse a dominare l'intera blockchain.

Dove avvengono i veri hack

La maggior parte degli attacchi informatici alle criptovalute non avviene a livello di protocollo, ma tramite siti, wallet e piattaforme di scambio di criptovalute di terze parti. Ad esempio, nel 2018, alcuni aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità nell'hot wallet di Coincheck e hanno rubato oltre 500 milioni di dollari in criptovalute, uno dei più grandi attacchi informatici ai danni di exchange di criptovalute della storia.

Gli hot wallet, sempre connessi a internet, sono bersagli interessanti per gli hacker. Al contrario, un cold wallet conserva le chiavi private offline, offrendo una migliore protezione. Tuttavia, le chiavi private di molti utenti rimangono su piattaforme centralizzate, il che li rende vulnerabili.

Vettori di attacco comuni:

  1. Attacchi di phishing : inducono gli utenti a rivelare informazioni sensibili, come le chiavi private.
  2. Sfruttamento degli Smart Contract : gli hacker possono sfruttare le vulnerabilità delle piattaforme DeFi.
  3. Violazioni degli exchange : gli exchange centralizzati sono uno dei principali obiettivi degli hacker.
  4. Iniezioni di codice dannoso : gli aggressori inseriscono codice dannoso nelle piattaforme crittografiche.

Le chiavi private sono conservate digitalmente e, se un aggressore dovesse accedervi, potrebbe avere il pieno controllo dei tuoi fondi. Ecco perché è fondamentale proteggere la tua criptovaluta con un'adeguata gestione del portafoglio ed evitare codici dannosi o tentativi di phishing. Gli hacker spesso inducono gli utenti a rivelare informazioni sensibili.

Hack di crittografia

Hack di criptovalute degni di nota

Gli attacchi hacker alle criptovalute sono purtroppo comuni. Nel 2021, gli hacker hanno rubato oltre 600 milioni di dollari dalla rete Poly. L'attacco ha sfruttato una vulnerabilità degli smart contract sulla blockchain di Ethereum. In un altro caso, gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità nella rete Ronin, una piattaforma connessa alla blockchain di Ethereum, rubando 620 milioni di dollari.

Questi eventi dimostrano che l'ambiente degli exchange di criptovalute e le piattaforme DeFi rimangono un obiettivo primario per gli hacker. Con la crescita del trading di criptovalute, aumenta anche la complessità di questi attacchi.

I migliori hack per le criptovalute

Anno

Piattaforma

Importo rubato

Tipo di exploit

2014

Monte Gox

450 milioni di dollari

Hack di Exchange

2018

Controllo delle monete

530 milioni di dollari

Sfruttamento del portafoglio caldo

2021

Rete Poly

610 milioni di dollari

Vulnerabilità del contratto intelligente

2022

Rete Ronin

620 milioni di dollari

Compromesso del validatore

2022

Ponte del wormhole

325 milioni di dollari

Exploit del protocollo Bridge

La minaccia del calcolo quantistico

L'informatica quantistica rappresenta una minaccia futura per la sicurezza della blockchain. Un computer quantistico potrebbe potenzialmente violare gli attuali standard crittografici, rendendo le chiavi private esposte. Gli attacchi quantistici potrebbero consentire a malintenzionati di falsificare transazioni Bitcoin o di decodificare un indirizzo Bitcoin a partire dalla sua chiave pubblica.

Sebbene non esistano ancora computer quantistici sufficientemente potenti da violare la crittografia attuale, i ricercatori concordano sul fatto che l'informatica quantistica potrebbe diventare un problema importante. Un computer quantistico potrebbe indebolire le tecniche crittografiche utilizzate nelle blockchain e costringere l'industria delle criptovalute ad adattarsi.

La comunità crypto sta già esplorando algoritmi resistenti ai quanti e la crittografia post-quantistica per prepararsi a questa prossima frontiera della potenza di calcolo.

Come proteggere i tuoi asset crittografici

Proteggere i propri asset crittografici è fondamentale. Ecco le best practice che ogni investitore dovrebbe seguire:

  • Utilizza i cold wallet per conservare grandi quantità di criptovalute.
  • Abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA) su tutte le piattaforme crittografiche.
  • Evita i siti di terze parti che sembrano sospetti.
  • Aggiornare regolarmente il software del portafoglio per correggere le vulnerabilità note.
  • Non riutilizzare le password e, quando possibile, utilizzare portafogli hardware.

Passaggi per proteggere la criptovaluta (lista di controllo)

  1. Conserva le chiavi private offline (cold wallet).
  2. Diversificare le risorse su più portafogli.
  3. Evita le reti Wi-Fi pubbliche quando fai trading.
  4. Utilizzare backup crittografati per l'archiviazione delle chiavi private.
  5. Monitorare l'attività di scambio per individuare accessi sospetti.

Hack di crittografia

Crimine crittografico e impatto sul settore

I crimini legati alle criptovalute, compresi gli attacchi informatici, hanno un impatto di vasta portata sul settore. Minano la fiducia, influenzano i prezzi di mercato e costringono le autorità di regolamentazione a inasprire le politiche di sicurezza. Ciononostante, il settore delle criptovalute si sta evolvendo rapidamente per affrontare queste problematiche.

La funzione di hash che protegge le transazioni Bitcoin rimane intatta e la tecnologia blockchain continua a essere un potente strumento per la decentralizzazione. Tuttavia, l'ecosistema circostante deve rimanere resiliente.

Bitcoin o altre criptovalute come Ethereum continuano a essere popolari tra gli utenti, rendendo gli indirizzi e i wallet Bitcoin obiettivi appetibili per gli hacker. Il settore delle criptovalute deve rimanere vigile per proteggersi da minacce in continua evoluzione.

Considerazioni finali

Le criptovalute possono essere hackerate? Non facilmente a livello di protocollo, soprattutto con blockchain come Bitcoin che implementano una solida sicurezza. Tuttavia, l'ecosistema più ampio – piattaforme di scambio di criptovalute, wallet e comportamento degli utenti – presenta maggiori vulnerabilità.

Un giorno, l'informatica quantistica potrebbe sfidare la crittografia così come la conosciamo, e un computer quantistico potrebbe imporre un cambio di paradigma nella sicurezza della blockchain. Fino ad allora, utenti e sviluppatori devono continuare a innovare, proteggere la propria criptovaluta e formare la comunità.

In conclusione, sebbene un attacco informatico sia forse inevitabile nei sistemi digitali, tecniche crittografiche robuste e buone pratiche possono contribuire a garantire la sicurezza delle criptovalute. La blockchain resisterebbe comunque agli attacchi tradizionali, ma spetta a ogni partecipante all'ecosistema proteggere ciò che ha costruito.

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.