Ordine esecutivo 14067: cos'è, pro e contro

Ordine esecutivo 14067: cos'è, pro e contro

L'ordine esecutivo 14067 potrebbe influenzare profondamente il panorama delle criptovalute e degli asset digitali negli Stati Uniti, annunciando importanti cambiamenti nella percezione e nella gestione delle valute digitali come Bitcoin.

Ma cos’è questo ordine e perché è importante?

Cresce la preoccupazione che il sistema finanziario possa deviare dalla rotta. È interessante notare che solo il 16% degli americani sostiene l’introduzione di una valuta digitale della Banca Centrale (CBDC) .

Sebbene l’Ordine Esecutivo 14067 non abbia adottato sentenze definitive in merito alle CBDC, ha tuttavia gettato le basi per un’esplorazione approfondita dei loro potenziali impatti. Questo articolo descriverà gli aspetti principali dell'ordine ed esplorerà sia i vantaggi che le sfide ad esso associati.

Che cos'è l'ordine esecutivo 14067?

L'ordine esecutivo 14067, emanato dal presidente Joe Biden il 9 marzo 2022, rappresenta una mossa fondamentale della Casa Bianca, plasmando la direzione futura del panorama finanziario statunitense, in particolare nel regno delle risorse digitali e della tecnologia blockchain.

L’ordinanza delinea diversi obiettivi critici:

  • Posizionare gli Stati Uniti come leader nell’innovazione blockchain e nelle tecnologie delle risorse digitali.
  • Garantire la fornitura di servizi finanziari sicuri e accessibili, salvaguardando al tempo stesso la riservatezza dei dati.
  • Affrontare i potenziali rischi finanziari che potrebbero compromettere la stabilità economica della nazione.

Contrariamente ad alcuni malintesi pubblici, l’Ordine Esecutivo 14067 non propone di sostituire il dollaro USA con criptovalute né suggerisce di eliminare gradualmente la valuta fisica. Invece, segnala un passo cauto ma proattivo verso l’integrazione di queste tecnologie.

L’iniziativa prevede un futuro in cui le transazioni finanziarie non saranno solo efficienti ma anche sicure e trasparenti. Riconosce la crescente importanza delle risorse digitali nel sistema finanziario statunitense e sottolinea la necessità di un approccio equilibrato alla regolamentazione e all’innovazione.

Questo ordine funge da base per le agenzie federali per ricercare e formulare politiche che gestiscano efficacemente le opportunità e le sfide poste dalle risorse digitali, con l’obiettivo di armonizzare il progresso tecnologico con la sicurezza economica.

Adozione globale delle CBDC

Gli Stati Uniti non sono i soli nella loro esplorazione delle valute digitali delle banche centrali (CBDC); Numerosi paesi, tra cui Cina, India e Australia, stanno sviluppando attivamente le proprie valute digitali.

La Cina, che ha vietato l’uso delle criptovalute nel 2017, è all’avanguardia nello sviluppo delle CBDC. La Banca popolare cinese (PBOC) ha creato l'applicazione CBDC più avanzata a livello globale. A partire da maggio il governo cinese pagherà i dipendenti pubblici della città di Changshu con lo yuan digitale.

Il passaggio alle CBDC è spesso visto come parte della più ampia “Guerra al contante”, un’iniziativa globale per ridurre l’uso della valuta fisica. Ad esempio, nel 2016, la Banca Centrale Europea ha sospeso la banconota da 500 euro e diversi altri paesi hanno introdotto misure per monitorare i grandi depositi di contanti.

Questa tendenza globale evidenzia un passo significativo verso la digitalizzazione dei sistemi finanziari, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle transazioni, migliorare la trasparenza e ridurre i rischi associati alle transazioni basate sui contanti. Comprendere questi sviluppi è fondamentale poiché segnalano un cambiamento trasformativo nel modo in cui il denaro viene gestito e utilizzato in tutto il mondo.

Ordine esecutivo 14067: Linee guida e responsabilità di reporting per gli organi federali

Strategia dell'agenzia federale e approfondimenti dall'ordine di revisione esecutiva 14067

La strategia unificata delle agenzie federali in risposta all’Ordine Esecutivo 14067 è diretta verso due obiettivi principali:

  • Promuovere l’innovazione nel settore degli asset digitali.
  • Garantire che tale innovazione sia accompagnata da un controllo normativo efficace.

Nell’ambito di questi obiettivi, il Tesoro degli Stati Uniti, insieme a vari organi federali, ha elaborato linee guida volte a promuovere la ricerca guidata dal settore. Queste linee guida supportano inoltre le aziende statunitensi nello stabilire una posizione competitiva nei mercati globali delle risorse digitali.

L’approccio adottato dalle agenzie federali è duplice quando si tratta di gestire il panorama delle risorse digitali:

  • Raccomandano di rafforzare l’applicazione delle leggi esistenti per prevenire l’uso improprio delle tecnologie emergenti.
  • Incoraggiano la definizione di standard di efficienza operativa in settori come il mining di criptovalute, per ridurre l’impatto ambientale.

Con la potenziale introduzione di una valuta digitale della Banca centrale statunitense (CBDC) all'orizzonte, le raccomandazioni federali sottolineano la fondamentale necessità di progetti in corso presso la Federal Reserve incentrati sulle CBDC.

Le agenzie di regolamentazione, incluso un gruppo interagenzia guidato dal Tesoro, hanno il compito di supportare la Federal Reserve nell'esplorazione metodica e sicura di una potenziale CBDC.

Il Consiglio Atlantico e diversi comitati del Congresso svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di questi quadri politici, garantendo l’allineamento con le più ampie strategie economiche e gli interessi di sicurezza della nazione. Cogliere queste direzioni politiche è essenziale, dato il loro profondo impatto sul futuro panorama della finanza e della tecnologia.

Per ulteriori dettagli sull’elaborato quadro sviluppato per lo sviluppo responsabile delle risorse digitali da questi rapporti federali, il comunicato ufficiale della Casa Bianca fornisce informazioni complete.

Aspetti fondamentali dell'ordine esecutivo 14067

L’Ordine Esecutivo 14067 evidenzia il potenziale significativo delle risorse digitali nel promuovere l’innovazione nei servizi finanziari. Sottolinea la capacità delle valute digitali di rendere i processi di pagamento più rapidi ed economici, dando potenzialmente energia all’economia.

L’ordinanza riflette l’impegno dell’amministrazione Biden nel promuovere l’espansione responsabile del settore delle risorse digitali mantenendo la stabilità finanziaria e tutelando i consumatori.

Affrontare le sfide associate alle risorse digitali

Pur riconoscendo i vantaggi, l’Ordine Esecutivo 14067 affronta anche i rischi associati alle risorse digitali. Sottolinea l’importanza della protezione dei consumatori e della prevenzione di attività finanziarie illegali che potrebbero minacciare la sicurezza nazionale.

L’ordinanza impone lo sviluppo di strategie per proteggere il sistema finanziario e i consumatori impegnati in transazioni di asset digitali da questi rischi.

Sostenere un quadro politico olistico sulle risorse digitali

Piuttosto che proporre misure isolate, l’Ordine Esecutivo 14067 richiede un approccio olistico alla politica sulle risorse digitali. Questa strategia mira a bilanciare la promozione del progresso tecnologico nel settore delle risorse digitali con la mitigazione di significativi rischi finanziari e di sicurezza.

Rafforzare la collaborazione internazionale

Comprendendo la portata internazionale delle risorse digitali, l’ordinanza pone una forte enfasi sulla cooperazione globale. Richiede la collaborazione con gli alleati internazionali e l’impegno con organismi globali come la Financial Action Task Force per garantire una stabilità finanziaria globale.

Questa prospettiva globale garantisce che le politiche statunitensi siano in armonia con gli standard internazionali, facilitando un approccio coordinato alla regolamentazione e alla supervisione delle valute digitali.

Vantaggi dell'ordine esecutivo 14067

L’Ordine Esecutivo 14067 ha stabilito un approccio unificato alla gestione e al progresso delle risorse digitali. Ecco i vantaggi diretti per i consumatori e le imprese:

  • Protezione dei consumatori, degli investitori e delle imprese : l'ordine ha ordinato alle agenzie federali di creare standard normativi volti a ridurre al minimo le frodi e migliorare la protezione dei consumatori e degli investitori. Garantendo investimenti più sicuri, cerca di creare fiducia nelle risorse digitali e nelle criptovalute, fornendo un ambiente più sicuro per le tue attività finanziarie.
  • Promozione dell'accesso a servizi finanziari a prezzi accessibili : l'ordine esecutivo 14067 mirava ad aumentare l'inclusione finanziaria e l'equità incoraggiando l'accesso a prezzi accessibili ai servizi finanziari. Riconoscendo il potenziale delle risorse digitali nel ridurre i costi e ampliare la partecipazione finanziaria, ha cercato di rendere questi servizi più accessibili a un pubblico più ampio.
  • Garantire la protezione dei consumatori e la stabilità finanziaria : gli sforzi normativi previsti dall'ordinanza si concentrano sul mantenimento della stabilità finanziaria e sulla protezione dei consumatori. L’obiettivo del governo statunitense è garantire che il mercato degli asset digitali non mini l’integrità dei sistemi finanziari né esponga i consumatori a rischi eccessivi.
  • Sostenere l’innovazione e il progresso tecnologico : bilanciando la regolamentazione con la necessità di innovazione responsabile, l’ordinanza promuove un ambiente in cui le tecnologie criptovaluta e blockchain possono prosperare. La supervisione del governo non è finalizzata a soffocare la creatività ma a promuovere una crescita tecnologica sostenibile.
  • Migliorare la collaborazione internazionale : riconoscendo la natura globale delle risorse digitali, l’ordine esecutivo 14067 sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale. Ciò comporta il miglioramento dell’interoperabilità e l’allineamento dei quadri normativi agli standard globali. Tali sforzi mirano a proteggere la privacy, garantire la trasparenza e sostenere i valori democratici condivisi, contribuendo in definitiva a un’economia digitale globale più sicura.

Promuovendo la collaborazione con gli alleati internazionali e partecipando ai quadri finanziari globali, l’ordine garantisce che le politiche statunitensi siano in sincronia con quelle di altre nazioni, promuovendo un ecosistema di risorse digitali internazionali sicuro e stabile.

Svantaggi dell'ordine esecutivo 14067

Sebbene l’Ordine Esecutivo 14067 mirasse a far avanzare il sistema finanziario statunitense, introduceva anche potenziali svantaggi, in particolare per quanto riguarda la regolamentazione e l’impatto economico.

  • Incertezza normativa e potenziale di eccessiva regolamentazione : la mancanza di quadri normativi chiari riguardanti le risorse digitali potrebbe farti sentire incerto. Questa ambiguità potrebbe portare a un’eccessiva regolamentazione, potenzialmente soffocando l’innovazione e complicando la conformità per le istituzioni finanziarie. Negli sforzi per proteggere il sistema bancario tradizionale e salvaguardare gli investitori, c’è il rischio di creare un ambiente restrittivo per nuovi prodotti e servizi finanziari.
  • Potenziale impatto sulla scelta e sull'accesso dei consumatori : l'introduzione di nuove normative potrebbe limitare l'accesso a un'ampia gamma di prodotti e servizi finanziari. Un maggiore controllo e regole rigorose potrebbero ridurre la scelta dei consumatori, limitando potenzialmente la tua libertà finanziaria. Ciò potrebbe influire sulla tua capacità di interagire perfettamente sia con le banche tradizionali che con le tecnologie finanziarie emergenti.
  • Sfide nell'applicazione e nella conformità : se fai parte di un istituto finanziario o di un investitore, potresti dover affrontare sfide significative nell'aderire alle nuove direttive. La conformità potrebbe diventare più complessa, costosa e dispendiosa in termini di tempo, richiedendo frequenti interazioni con le autorità di regolamentazione. Ciò potrebbe aumentare il rischio sistemico e far lievitare i costi per i consumatori.
  • Potenziale impatto negativo sull’innovazione e sulla crescita economica : nel tentativo di mantenere la competitività economica degli Stati Uniti, le normative stabilite dall’Ordine Esecutivo potrebbero inavvertitamente ostacolare l’innovazione. Regolamentazioni rigorose potrebbero scoraggiare gli investimenti in nuove tecnologie e scoraggiare gli imprenditori dallo sviluppare soluzioni all’interno del sistema finanziario statunitense. Ciò, a sua volta, potrebbe avere un impatto negativo sulla traiettoria complessiva della crescita economica.
  • Maggiore controllo burocratico : il maggiore controllo normativo potrebbe comportare un ambiente più burocratico, rallentando l’approvazione e lo sviluppo di nuove tecnologie finanziarie. Ciò potrebbe ritardare l’introduzione di prodotti e servizi innovativi, mettendo potenzialmente le aziende statunitensi in una posizione di svantaggio competitivo sulla scena globale.
  • Svantaggio competitivo internazionale : l’eccessiva regolamentazione negli Stati Uniti potrebbe spingere le aziende innovative a trasferirsi in paesi con ambienti normativi più favorevoli. Questo esodo potrebbe portare a una perdita di leadership tecnologica e di vantaggi economici associati all’essere in prima linea nell’innovazione delle risorse digitali.

Comprendere questi potenziali inconvenienti è fondamentale mentre le parti interessate si muovono nel panorama in evoluzione modellato dall’Ordine Esecutivo 14067. Bilanciare la regolamentazione e l’innovazione sarà fondamentale per realizzare il pieno potenziale delle risorse digitali senza soffocare il progresso.

bottom

Ti ricordiamo che Plisio ti offre anche:

Crea fatture crittografiche in 2 clic and Accetta donazioni in criptovalute

12 integrazioni

6 librerie per i linguaggi di programmazione più diffusi

19 criptovalute e 12 blockchain

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.