Comprendere i cicli del mercato delle criptovalute: perché i mercati sono esseri umani nel cuore

Comprendere i cicli del mercato delle criptovalute: perché i mercati sono esseri umani nel cuore

Ogni mercato finanziario – azioni, obbligazioni, materie prime o criptovalute – è guidato dalle stesse forze: domanda, offerta, notizie ed emozioni umane. Il mercato delle criptovalute, tuttavia, esagera questi fattori a causa della sua estrema volatilità, del trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e della sua portata globale.

I cicli del mercato delle criptovalute possono sembrare caotici, ma di solito seguono fasi distinte. Comprendere i cicli del mercato delle criptovalute consente agli operatori di mercato di prendere decisioni più consapevoli, anche quando l'umore oscilla dall'ottimismo alla disperazione.

Perché il ciclo del mercato delle criptovalute è importante

A differenza dei cicli tradizionali che possono durare anni, i cicli delle criptovalute possono completarsi in pochi mesi. Bitcoin e altri asset digitali reagiscono rapidamente a notizie positive, modifiche normative o cambiamenti tecnologici. Questa velocità aumenta la posta in gioco: maggiori opportunità, ma anche rischi più elevati. Riconoscere le fasi del ciclo è fondamentale per ogni trader.

Nozioni di base sui cicli di mercato: cosa sono i cicli di mercato nelle criptovalute?

In parole povere, i cicli di mercato si riferiscono all'aumento e alla diminuzione dei prezzi degli asset. Nel trading di criptovalute, questi cicli seguono fasi ricorrenti: stabilità, aumento dei prezzi, surriscaldamento e infine declino.

Questi movimenti sono legati al sentiment degli investitori. Quando l'umore del mercato è euforico, la pressione all'acquisto spinge i prezzi delle criptovalute al rialzo. Durante le fasi di ribasso causate dalla paura, prevalgono le vendite dettate dal panico. Questo ritmo si è ripetuto nei cicli passati, dalla corsa al rialzo del 2017 al massimo storico di novembre 2021 e al doloroso mercato ribassista del 2022.

Cicli di mercato nelle criptovalute: una prospettiva storica

Esaminare i cicli passati offre preziose informazioni sugli andamenti del mercato. Nel 2013, Bitcoin ha sconvolto i mercati finanziari salendo da meno di 100 dollari a oltre 1.000 dollari prima di crollare. Nel 2017, la corsa al rialzo alimentata dalle ICO ha spinto Bitcoin vicino ai 20.000 dollari, solo per vedere il successivo mercato ribassista cancellare l'80% del suo valore. Poi, nel novembre 2021, Bitcoin ha raggiunto quasi i 69.000 dollari, prima che una grave flessione nel 2022 lo riportasse sotto i 20.000 dollari. Ognuna di queste fluttuazioni dimostra che, sebbene le tempistiche siano diverse, i cicli di mercato delle criptovalute si ripetono a causa di comportamenti ricorrenti del mercato.

A metà del 2025, Bitcoin veniva scambiato a circa 63.000 dollari, con una capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute superiore a 2,7 trilioni di dollari, in aumento rispetto ai soli 830 miliardi di dollari di inizio 2023. Il numero di utenti di criptovalute a livello globale ha superato i 560 milioni, a dimostrazione del fatto che l'adozione continua a crescere anche durante le fasi di recessione. Gli analisti di Glassnode osservano che il volume di scambi di Bitcoin nel secondo trimestre del 2025 è stato in media di 35 miliardi di dollari al giorno, evidenziando il ruolo crescente degli investitori istituzionali.

Il punto di vista dell'esperto: "Ogni ciclo sembra diverso in superficie, ma la psicologia è sempre la stessa. Il sentiment degli investitori oscilla come un pendolo, ed è questo che crea questi modelli", spiega l'economista Maya Chen.

Cicli economici vs. cicli del mercato delle criptovalute

È importante distinguere tra cicli economici e cicli di mercato. I cicli economici descrivono espansioni e recessioni nel mercato più ampio, influenzati da indicatori macroeconomici come tassi di interesse, inflazione e politiche governative. Possono durare un decennio.

Al contrario, i cicli di mercato delle criptovalute sono più brevi e più sensibili al sentiment degli investitori e agli eventi globali. Investitori istituzionali, trader al dettaglio e algoritmi reagiscono istantaneamente alle notizie, creando forti fluttuazioni. Questo spiega perché le criptovalute spesso si muovono in anticipo o in controtendenza rispetto alle condizioni di mercato tradizionali.

Fasi del ciclo: comprendere i cicli di mercato nelle criptovalute

Un tipico ciclo del mercato delle criptovalute comprende quattro fasi di mercato:

1. Fase di accumulo
Dopo un crollo, inizia la fase di accumulo. I prezzi delle criptovalute si stabilizzano ai minimi, mentre gli investitori esperti e istituzionali accumulano silenziosamente. Il volume degli scambi è modesto, il sentiment del mercato è ribassista e la maggior parte delle persone ignora il mercato. Questa fase si verifica prima di un importante trend rialzista.

2. Fase di tendenza rialzista (mercato rialzista)
Nella fase di markup, chiamata anche bull run, si verifica un'impennata dei prezzi. I prezzi in aumento attraggono molti investitori e la FOMO (fear of missing out) - la paura di perdere un'occasione - spinge ancora più acquisti. I mercati rialzisti delle criptovalute portano notizie positive, un'adozione in forte crescita e un'intensa attività di trading. Bitcoin ha raggiunto i 69.000 dollari a novembre 2021, un chiaro esempio di questo slancio. Nel 2025, Ethereum ha riconquistato il livello di 3.500 dollari, mentre Solana è balzata sopra i 200 dollari, riflettendo un rinnovato ottimismo del mercato.

Il punto di vista del trader: il trader veterano Luis Ortega avverte: "La fase rialzista sembra infinita, ma la disciplina è fondamentale. Senza un piano per realizzare profitti, molti principianti perdono tutto quando la marea cambia".

3. Fase di distribuzione
Qui, le forze rialziste e ribassiste si scontrano. I primi investitori realizzano profitti, mentre i ritardatari continuano a entrare nel mercato. I prezzi si stabilizzano, il sentiment del mercato diventa contrastato e gli indicatori mostrano un rallentamento dello slancio. La fase di distribuzione spesso segnala una potenziale flessione.

4. Fase di ribasso (mercato ribassista)
Infine, emerge il mercato ribassista. La pressione di vendita aumenta, portando a forti ribassi. Prevalgono le vendite dettate dal panico, le criptovalute perdono valore e la fiducia svanisce. Questa fase dolorosa ripristina il ciclo fino a quando i prezzi non si stabilizzano, gettando le basi per la successiva fase di accumulazione.

cmc

Bitcoin e il ciclo di mercato: dimezzamento e oltre

Il ciclo di mercato di Bitcoin è un esempio lampante di ciclo crypto. Il suo battito cardiaco unico è legato agli eventi di dimezzamento di Bitcoin che si verificano ogni quattro anni. Questi shock di offerta riducono le ricompense del mining e spesso innescano fasi rialziste seguite da euforiche fasi rialziste.

  • Il ciclo del 2021 ha raggiunto il picco massimo storico di 69.000 dollari, prima di crollare di quasi il 78% entro la fine del 2022.
  • L'ultimo dimezzamento è avvenuto nel 2024, riducendo le ricompense per blocco a 3,125 BTC. Il prossimo è previsto per il 2028.

Storicamente, gli halving riducono l'offerta, alimentano l'ottimismo e preparano il terreno per drastici aumenti dei prezzi. Tuttavia, i risultati dipendono ancora dalle condizioni macroeconomiche e dal sentiment del mercato. Eventi come il lancio di ETF su Bitcoin o le variazioni dei tassi di interesse globali possono amplificare o attenuare l'impatto degli halving.

Opinione dell'esperto: "Sebbene l'halving di Bitcoin segni il ritmo, la melodia è suonata dalla macroeconomia", afferma la stratega Elena Voronina. "Tassi di interesse, inflazione e curve di adozione decidono se la corsa al rialzo decollerà davvero".

Come affrontare i cicli del mercato delle criptovalute: psicologia e sentimento

I mercati sono alimentati dalle emozioni. Il sentiment degli investitori oscilla tra paura e avidità, plasmando i movimenti del mercato. Nei mercati rialzisti ed euforici, molti investitori acquistano in modo sconsiderato, spingendo i prezzi oltre il giusto valore. Nelle fasi di ribasso, la paura porta a vendite dettate dal panico, spesso al di sotto del giusto valore. Indicatori come il Fear and Greed Index aiutano a monitorare l'umore del mercato, ma la storia dimostra che la massa di solito reagisce troppo tardi. Riconoscere queste dinamiche di mercato consente agli investitori esperti di agire in modo diverso e prendere decisioni più consapevoli.

Come funzionano i cicli del mercato delle criptovalute: fattori che guidano il comportamento del mercato

Diverse forze modellano le dinamiche del mercato delle criptovalute:

  • Sentimento degli investitori: paura e avidità dominano il comportamento del mercato.
  • Adozione: quando le aziende adottano le risorse digitali, la domanda aumenta.
  • Regolamentazione: gli annunci possono legittimare o destabilizzare il mercato delle criptovalute.
  • Tecnologia: nuove blockchain o token possono alterare le condizioni di mercato.
  • Clima macroeconomico: l'inflazione, i tassi di interesse o il lancio di ETF Bitcoin influenzano i cicli.

Nota dell'analista: CoinShares segnala che gli afflussi negli ETF Bitcoin hanno raggiunto i 18 miliardi di dollari entro la metà del 2025, incrementando la domanda istituzionale e rimodellando l'attuale panorama del mercato.

Come affrontare i cicli del mercato delle criptovalute nel mercato attuale

L'attuale mercato riflette sia opportunità che cautela. L'halving di Bitcoin del 2024 ha già ridotto l'offerta, mentre l'approvazione di diversi ETF su Bitcoin ha portato nuovi partecipanti al mercato. Allo stesso tempo, l'incertezza macroeconomica – aumento dei tassi di interesse e dell'inflazione – ricorda ai trader che il rischio rimane elevato. Guardando al futuro, il mercato potrebbe assistere a un'altra fase rialzista delle criptovalute se l'adozione dovesse aumentare, ma solo gli investitori esperti e rispettosi della gestione del rischio ne trarranno pieno vantaggio.

Prevedere i cicli del mercato delle criptovalute: rischio e realtà

Prevedere i cicli del mercato delle criptovalute è complicato. A differenza dei mercati finanziari tradizionali, le criptovalute non sono ancorate ai fondamentali, quindi l'andamento dei prezzi è spesso guidato dalle emozioni e dai titoli dei giornali. Analisi di mercato e indicatori tecnici possono evidenziare potenziali cambiamenti di mercato, ma la certezza è impossibile.

Ecco perché la gestione del rischio e la diversificazione sono importanti. Anche gli investitori più esperti non riescono a prevedere perfettamente i movimenti del mercato, ma con disciplina possono gestire i cicli e prendere decisioni più consapevoli.

Zoom out: comprendere i cicli di mercato delle criptovalute

Comprendere i cicli di mercato è essenziale per il successo a lungo termine negli investimenti in criptovalute. Riconoscendo le fasi del ciclo, monitorando il sentiment del mercato e rispettando la volatilità, i trader possono adattarsi meglio alle mutevoli dinamiche di mercato.

Che si studino i cicli passati o si analizzi il mercato attuale, l'obiettivo è chiaro: affrontare i cicli del mercato delle criptovalute con disciplina, pazienza e strategia. Questo aiuta a individuare opportunità nell'incertezza ed evitare di lasciarsi travolgere dall'entusiasmo o dalla paura.

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.