Blockchain IPFS: cosa devi sapere

Blockchain IPFS: cosa devi sapere

Nell'era digitale odierna, l'archiviazione dei dati è più cruciale che mai. Ogni giorno archiviamo e condividiamo file, foto e intere applicazioni online. Ma cosa succede quando i server centralizzati falliscono o un sito web scompare? È qui che IPFS, l'InterPlanetary File System, diventa essenziale.

IPFS è un protocollo di archiviazione decentralizzato rivoluzionario che consente agli utenti di archiviare e condividere informazioni attraverso una rete peer-to-peer (P2P) globale. Invece di affidarsi a un singolo server, IPFS distribuisce i file su più nodi, migliorando significativamente sicurezza, accessibilità e resilienza.

Come funziona IPFS nella blockchain?

IPFS suddivide i dati in parti più piccole, a ciascuna delle quali viene assegnato un hash univoco. Quando vengono richiesti dati, la rete IPFS localizza questi hash su più nodi e ne riassembla il contenuto. Questo sistema di archiviazione di file distribuito elimina qualsiasi singolo punto di errore e garantisce un recupero dei dati più rapido.

IPFS è una blockchain?

Sebbene IPFS e blockchain siano tecnologie decentralizzate, perseguono scopi distinti. IPFS è specializzato nell'archiviazione distribuita di file e nella condivisione di dati, mentre le blockchain si concentrano sul mantenimento di registri delle transazioni trasparenti e a prova di manomissione. Spesso operano insieme, con IPFS che gestisce l'archiviazione off-chain e la blockchain che salvaguarda gli identificatori immutabili.

Secondo il Dott. Juan Benet, fondatore di Protocol Labs, "IPFS integra perfettamente la tecnologia blockchain offrendo un'archiviazione scalabile dei file che la blockchain da sola non può fornire. Insieme, costituiscono una solida base per il web decentralizzato".

Perché l'IPFS è importante

  • Decentralizzazione: riduce la dipendenza dai server centralizzati.
  • Integrità dei dati: gli hash garantiscono che i dati restino inalterati.
  • Resistenza alla censura: IPFS garantisce l'accesso alle informazioni anche in ambienti restrittivi.
  • Velocità migliorata: le reti P2P ottimizzano il recupero dei dati.

Casi d'uso reali di IPFS

  • NFT: archiviano e proteggono le risorse digitali tramite storage decentralizzato.
  • Web Hosting: aumenta i tempi di attività servendo i siti web tramite la rete IPFS.
  • Condivisione della ricerca: consente la condivisione globale e senza censura dei file tra ricercatori.

Guida pratica: come utilizzare IPFS

Iniziare a usare IPFS è più semplice di quanto molti pensino. Ecco una guida passo passo di base:

  1. Installa IPFS Desktop o Command Line Interface (CLI): disponibile per Windows, Mac e Linux.
  2. Aggiungi file: carica documenti, immagini o altri contenuti. Ogni file riceve un hash univoco.
  3. Pin File: utilizzare servizi di pinning locali o di terze parti per garantire la persistenza dei dati.
  4. Accesso ai file: recupera i contenuti tramite il loro hash utilizzando qualsiasi browser o applicazione compatibile con IPFS.

Esempio utente: Emma, una graphic designer freelance, utilizza IPFS per il backup del suo portfolio. Dopo aver perso lavori critici durante un'interruzione del cloud, è passata a IPFS. Ora archivia i suoi lavori su più nodi e vi accede in modo sicuro tramite hash dei contenuti, garantendo che i suoi progetti non vengano mai più persi.

informazioni ipfs

Che cosa è l'IPFS?

L'InterPlanetary File System è un sistema di archiviazione visionario che collega i dispositivi in una rete unificata e decentralizzata. Combinando il controllo di versione in stile Git con una distribuzione simile a BitTorrent, IPFS sostiene l'ascesa delle applicazioni decentralizzate e di un web completamente decentralizzato.

Dal suo lancio nel 2016, IPFS ha registrato un'adozione massiccia. Secondo Protocol Labs, all'inizio del 2025 la rete IPFS ospitava oltre 450 milioni di file e contava oltre 300.000 nodi attivi a livello globale.

IPFS si integra perfettamente con protocolli come HTTP, FTP e la sua struttura nativa, utilizzando una Distributed Hash Table (DHT) per individuare e archiviare i dati in modo efficiente.

Tabelle hash distribuite e Merkle DAG

Il cuore di IPFS è il Merkle Directed Acyclic Graph (DAG), in cui ogni nodo fa riferimento al proprio contenuto tramite un hash univoco. Questa struttura garantisce l'integrità dei dati, sebbene sollevi problemi di accesso: chiunque conosca l'hash di un file può recuperarlo.

Integrazione IPFS e Blockchain

La partnership tra IPFS e blockchain rafforza i sistemi decentralizzati. La blockchain garantisce l'immutabilità dei dati, mentre IPFS offre un'archiviazione di file scalabile e distribuita.

Organizzazioni come iCommunity utilizzano IPFS per garantire un'archiviazione dei dati a prova di manomissione. Blockchain pubbliche come Ethereum e Bitcoin e reti private come Hyperledger Fabric beneficiano dell'archiviazione off-chain tramite IPFS.

L'analista di blockchain Laura Shin sottolinea: "Il futuro del Web3 si basa in larga misura su un efficiente storage decentralizzato e IPFS sta diventando la soluzione ideale per gli sviluppatori che creano applicazioni resilienti".

IPFS e Blockchain: casi d'uso

Le aziende leader che adottano IPFS includono:

  • Cloudflare: gestisce gateway distribuiti per migliorare la velocità di accesso IPFS.
  • Microsoft ION: crea sistemi di identità digitale decentralizzati utilizzando Bitcoin e IPFS.
  • Brave Browser: ospita mercati decentralizzati tramite integrazione IPFS.
  • Opera per Android: offre supporto nativo per i collegamenti IPFS.
  • Wikipedia: mantiene uno specchio resistente alla censura tramite IPFS.
  • Filecoin: fornisce storage cloud decentralizzato basato sull'architettura IPFS.

IPFS contro HTTP

A differenza del recupero basato sulla posizione di HTTP, IPFS utilizza hash dei contenuti per trovare i dati, migliorando la decentralizzazione, incrementando l'integrità dei dati e riducendo i costi operativi.

L'IPFS è tracciabile?

Sebbene IPFS offra una maggiore privacy rispetto ai sistemi tradizionali, non è completamente anonimo. I nodi della rete IPFS possono rilevare le richieste di contenuto a meno che non venga applicata una crittografia aggiuntiva.

IPFS pubblico vs privato

  • IPFS pubblico: aperto a tutti, promuove l'accessibilità.
  • IPFS privato: reti con accesso controllato per una maggiore sicurezza.

Le sfide che deve affrontare l'IPFS

  • Persistenza dei dati: richiede servizi di pinning per garantire la disponibilità a lungo termine.
  • Variabilità della latenza: la velocità di recupero dipende dallo stato della rete.
  • Moderazione dei contenuti: la decentralizzazione complica la regolamentazione.
  • Complessità tecnica: la gestione di un nodo IPFS richiede competenze tecniche.

Prospettive future per IPFS e Blockchain

Il ruolo di IPFS nel mondo delle criptovalute è destinato ad espandersi. Secondo l'ultima ricerca di Messari, si prevede che entro la metà del 2025 oltre il 65% delle applicazioni decentralizzate (DApp) integrerà soluzioni di storage decentralizzate come IPFS.

Il dott. Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum e Polkadot, ha commentato: "Con la maturazione degli ecosistemi decentralizzati, soluzioni come IPFS diventeranno indispensabili per garantire scalabilità e resilienza nelle infrastrutture blockchain".

Con la crescita della finanza decentralizzata (DeFi), degli NFT e delle tecnologie Web3, la capacità dell'IPFS di archiviare dati in modo sicuro e scalabile diventerà sempre più vitale per gli ecosistemi blockchain.

Considerazioni finali

L'InterPlanetary File System rappresenta un cambiamento radicale verso un web decentralizzato. Che siate innovatori nel campo degli NFT, sviluppatori di DApp o semplicemente sostenitori dell'archiviazione sicura dei dati, imparare a usare IPFS è fondamentale per abbracciare l'Internet del futuro.

Mentre ci spostiamo dai server centralizzati verso l'adozione di tecnologie di file distribuiti, IPFS si pone come un pilastro a supporto della resilienza, della libertà e dell'integrità dei dati per tutti.

Ti ricordiamo che Plisio ti offre anche:

Crea fatture crittografiche in 2 clic and Accetta donazioni in criptovalute

18 integrazioni

10 librerie per i linguaggi di programmazione più diffusi

19 criptovalute e 12 blockchain

Qualsiasi domanda?

Con la crescente domanda di soluzioni di storage scalabili, sicure e resilienti, IPFS è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nelle infrastrutture Web3, NFT, finanza decentralizzata e blockchain.

IPFS garantisce un`archiviazione decentralizzata dei dati, resistenza alla censura, riduzione della dipendenza dai server centralizzati e miglioramento dell`integrità dei dati.

Un gateway IPFS funge da ponte, consentendo agli utenti di accedere ai contenuti IPFS tramite browser Web tradizionali senza dover eseguire un nodo IPFS locale.

No. Sulla blockchain vengono memorizzati solo i riferimenti (hash) al contenuto, mentre i file veri e propri risiedono nella rete IPFS.

I dati persistono sulla rete finché almeno un nodo li fissa e li ospita. I servizi di fissaggio possono garantire una disponibilità a lungo termine.

IPFS facilita la condivisione diretta dei file senza intermediari, consentendo agli utenti di scambiare file in base agli hash dei contenuti su una rete peer-to-peer.

A differenza dell`archiviazione cloud centralizzata, IPFS utilizza un file system distribuito in cui i dati sono distribuiti su più nodi, migliorando la sicurezza e l`affidabilità.

I progetti su Ethereum utilizzano spesso IPFS per archiviare asset di grandi dimensioni, come i metadati NFT, e collegarli tramite contratti intelligenti.

I dati vengono suddivisi, sottoposti ad hash e archiviati in rete. Il recupero avviene richiedendo l`hash, consentendo l`accesso senza dover conoscere la posizione fisica del file.

IPFS integra le tecnologie blockchain archiviando file di grandi dimensioni off-chain, mantenendo al contempo i riferimenti ad essi sulla blockchain.

IPFS fornisce un protocollo di archiviazione decentralizzato peer-to-peer che suddivide i file in blocchi più piccoli e li distribuisce su più nodi, garantendo ridondanza e accessibilità.

Un nodo IPFS è un computer che partecipa alla rete IPFS e che archivia, distribuisce e recupera dati in base agli identificatori di contenuto.

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.