Perché il crollo di Kadena è importante per le criptovalute

Il panorama globale delle criptovalute ha subito un duro colpo quando Kadena, una blockchain un tempo promettente per le aziende, ha annunciato la chiusura delle attività. L'organizzazione Kadena ha confermato l'immediata cessazione di tutte le attività commerciali e la manutenzione attiva della blockchain di Kadena, segnando una delle flessioni più drammatiche nella storia recente della blockchain. A ottobre 2025, il token KDA è scambiato a circa 0,085 dollari, in calo di quasi il 99% rispetto al massimo storico di 28,25 dollari registrato durante la fase rialzista del 2021.
Questo evento non solo evidenzia la vulnerabilità anche dei progetti blockchain più avanzati, ma riflette anche le sfide più ampie nei mercati delle criptovalute: calo della fiducia degli investitori, riduzione della liquidità ed eccessiva dipendenza da team centralizzati.
Kadena Blockchain per le aziende: cos'è Kadena (KDA)?
Kadena è una blockchain di tipo Proof-of-Work di livello 1 progettata per garantire scalabilità nel mondo reale, elevata produttività e funzionalità di smart contract sicure. Fondata da Stuart Popejoy e Will Martino, ex ingegneri blockchain di JPMorgan, Kadena si è posta l'obiettivo di unire la sicurezza di Bitcoin alla flessibilità di un linguaggio per smart contract ottimizzato per le operazioni aziendali.
Il cuore dell'architettura di Kadena è Chainweb, una struttura a grafo aciclico diretto composta da 20 catene di proof-of-work parallele. Questo design consente a Kadena di scalare da una a più blockchain di proof-of-work, raggiungendo un throughput fino a 480.000 transazioni al secondo. Questo design scalabile consente a Kadena di gestire l'adozione di massa mantenendo al contempo decentralizzazione e sicurezza.
La blockchain di Kadena ha inoltre introdotto Pact, un linguaggio per smart contract che enfatizza la verifica formale e la sicurezza. Il design di Pact riduce al minimo le vulnerabilità comuni in Solidity, offrendo agli sviluppatori una piattaforma più affidabile per la creazione di app decentralizzate di livello aziendale. Con queste innovazioni, Kadena mirava a supportare i sistemi finanziari globali e a diventare leader nell'adozione di blockchain per le aziende.
Perché Kadena chiude: che fine ha fatto Kadena?
Nell'ottobre 2025, il team di Kadena ha annunciato che l'organizzazione dietro la blockchain di Kadena avrebbe chiuso i battenti e cessato le operazioni a causa delle sfavorevoli condizioni di mercato. La dichiarazione ufficiale ha riconosciuto che l'organizzazione non è più in grado di proseguire le operazioni commerciali a causa del calo di liquidità, dell'abbandono degli sviluppatori e del calo dell'adozione.
Nonostante un finanziamento di 100 milioni di dollari per l'ecosistema lanciato nel 2022, ne è stato distribuito meno di un terzo, a causa del calo di interesse degli sviluppatori. Il volume di scambi del token KDA è sceso a soli 5-7 milioni di dollari al giorno, in netto calo rispetto al massimo storico di 150 milioni di dollari. A metà del 2025, il numero di wallet attivi è sceso sotto i 45.000. Con il peggioramento delle condizioni di mercato, mantenere l'attività aziendale e la manutenzione attiva è diventato insostenibile.
Gli analisti ritengono che Kadena abbia avuto difficoltà non a causa della sua tecnologia, ma a causa della debole trazione del mercato, del ritardo nell'adozione da parte delle aziende e dell'insufficiente marketing in un ambiente blockchain altamente competitivo.
Kadena chiude le operazioni: annuncio ufficiale e reazione del mercato
L'organizzazione Kadena ha pubblicato il suo annuncio il 21 ottobre 2025, affermando:
"Siamo spiacenti di annunciare che l'organizzazione Kadena non è più in grado di proseguire le operazioni commerciali e cesserà immediatamente tutte le attività commerciali e la manutenzione attiva della blockchain Kadena."
L'organizzazione dietro la blockchain di Kadena ha attribuito la causa alle condizioni di mercato sfavorevoli, sottolineando che, nonostante l'attività aziendale sarebbe cessata, l'infrastruttura di Kadena è decentralizzata e progettata per un'adozione di massa. La dichiarazione ha rassicurato la comunità di Kadena sul fatto che i miner indipendenti avrebbero continuato a gestire la rete:
"La blockchain di Kadena non è di proprietà né gestita dall'azienda. L'infrastruttura unica di Kadena è decentralizzata, gestita da miner indipendenti e governata dalla comunità di Kadena."
Le reazioni del pubblico sono state contrastanti. Voci di spicco della comunità crypto hanno espresso delusione, mentre altri hanno elogiato la trasparenza dell'annuncio. Le discussioni sui social media su X (ex Twitter) e sui thread di Reddit mostrano sia tristezza che speranza per la futura governance della comunità.
Grafico dei prezzi del token KDA e Kadena — Tokenomics e dati di mercato del 2025
In seguito all'annuncio della chiusura delle attività di Kadena, il token KDA ha registrato uno dei cali più drastici della sua storia. A ottobre 2025:
- Capitalizzazione di mercato: ~$29 milioni
- Offerta circolante: ~335 milioni di KDA
- Offerta totale: 1 miliardo di KDA
- Token bloccati: ~83,7 milioni (fino al 2029)
- Restano da estrarre: ~566 milioni di KDA
- Volume di scambi nelle 24 ore: ~$4,8 milioni
- Hashrate: ~2,4 PH/s (in calo del 35% YTD)
Il calo del prezzo di KDA riflette il calo della fiducia degli investitori. Nonostante l'organizzazione dietro Kadena abbia cessato le attività, la blockchain di Kadena continua a essere gestita da miner indipendenti. Tuttavia, la comunità di mining si è ridotta di oltre il 50%, mettendo a repentaglio la stabilità della rete.
A ciò si aggiunge il fatto che i mercati di Kadena sui principali exchange come Binance e KuCoin hanno visto la liquidità scendere dell'80% dal 2023. Gli analisti avvertono che senza una governance della comunità o un rinnovato finanziamento, Kadena rischia un ulteriore deterioramento del grafico dei prezzi.
La risposta della comunità di Kadena e il futuro della governance decentralizzata
La comunità di Kadena si è espressa attivamente nel tentativo di preservare il progetto. Sono in corso discussioni sulla creazione di una DAO di Kadena e sull'abilitazione della governance e della manutenzione della comunità. Il team di Kadena si è offerto di assistere nelle transizioni tecniche e di rilasciare i binari finali dei nodi per facilitare la decentralizzazione.
Nell'ecosistema crypto più ampio, il crollo di Kadena viene usato come esempio ammonitore. Nonostante il suo modello di proof-of-work scalabile e la sicurezza di Bitcoin, il suo principale limite è l'adozione. La comunità di Kadena si trova ora ad affrontare la sfida di trasformare la rete in un protocollo guidato dalla comunità, simile a quanto accaduto con altre criptovalute abbandonate come Terra Classic.
Lezioni dal crollo di Kadena: cosa riserva il futuro per la blockchain per le aziende Kadena
La blockchain di Kadena rimane operativa, a dimostrazione del fatto che la sua infrastruttura è decentralizzata e progettata per un'adozione di massa. Tuttavia, il fallimento dell'organizzazione dietro Kadena offre insegnamenti chiave per l'uso della blockchain nei progetti aziendali:
- L'innovazione tecnica da sola non garantisce il successo senza un forte sostegno della comunità.
- La sostenibilità delle operazioni aziendali e la gestione della liquidità sono essenziali per la sostenibilità a lungo termine.
- I modelli di governance della comunità devono essere pianificati in anticipo per garantire la resilienza durante le crisi.
Per ora, il prezzo live di Kadena si aggira al di sotto di 0,10 dollari, con gli analisti che prevedono una modesta ripresa solo se la comunità di Kadena riuscirà a passare con successo a una struttura di leadership decentralizzata. Il token KDA ha ancora una potenziale utilità all'interno della blockchain di Kadena, ma il sentiment degli investitori rimane cauto.
Conclusione: cosa è successo a Kadena e cosa significa per le criptovalute
La storia di Kadena è un potente promemoria del fatto che anche la blockchain proof-of-work più scalabile può fallire se le condizioni di mercato diventano ostili e l'adozione da parte degli utenti rallenta. Progettata per garantire la sicurezza di Bitcoin e al contempo spingere al limite le prestazioni degli smart contract, Kadena interrompe le operazioni in caso di pressione finanziaria, non di fallimento tecnologico.
Tuttavia, la blockchain di Kadena rimane viva e vegeta, a testimonianza della forza della decentralizzazione. Che diventi un modello di governance comunitaria o un monito contro l'eccesso di potere delle aziende dipenderà interamente da ciò che la comunità di Kadena farà in futuro. In un'epoca in cui i prezzi delle criptovalute oscillano vertiginosamente, il crollo di Kadena rafforza una verità: il successo nella blockchain non è solo una questione di codice, ma di comunità, fiducia e continuità.