Guida per principianti al rendering e al token RENDER

La Render Network è una rete decentralizzata peer-to-peer di unità di elaborazione grafica (GPU) connesse, progettata per affittare e monetizzare la potenza di calcolo inutilizzata delle GPU. Il suo obiettivo principale è il rendering digitale, ovvero la gestione di ambienti 3D, animazioni, realtà virtuale e grafica computerizzata di alta qualità che richiedono una notevole potenza di calcolo.
Questa rete di GPU distribuite trasforma la potenza inutilizzata della GPU in soluzioni di rendering convenienti. Utilizzando Render, artisti digitali, sviluppatori e creatori di contenuti ottengono un accesso scalabile alla potenza di calcolo della GPU altrimenti inutilizzata. Render viene utilizzato per lavori di rendering digitale in diversi settori: dalla creazione di contenuti 3D alla grafica animata, fino a progetti di animazione complessi.
Originariamente creato come token ERC-20 su Ethereum, Render è stato lanciato come soluzione basata su Ethereum. Tuttavia, alla fine del 2023, dopo che la community di Render ha votato per implementare una scalabilità più rapida ed economica, il progetto è migrato su Solana. Questo passaggio a Solana ha offerto agli utenti transazioni più rapide e commissioni più basse. I possessori di GPU potevano mantenere il loro token ERC-20 RNDR su Ethereum o passare al nuovo token Render su Solana (un token SPL).
Il token Render (RENDER) è un token di servizio crittografico utilizzato per pagare i servizi di rendering, premiare i fornitori di GPU e gestire le transazioni sulla Render Network. È la spina dorsale del sistema, progettato per alimentare servizi di rendering decentralizzati, connettere i proprietari di GPU e gli operatori di nodi e premiarli quando guadagnano token Render per il loro lavoro.
Piattaforme come Kraken consentono di scambiare RNDR/RENDER insieme ad altre 250 criptovalute, anche se la disponibilità dipende dalla regione.
Snapshot di crittografia e rendering del 2025
- Prezzo RENDER (agosto 2025): ~$3,65 USD
- Capitalizzazione di mercato: ~$ 1,89 miliardi
- Offerta circolante: ~518,6 milioni di token Render
- Volume di scambi giornalieri: ~$80–92 milioni
- Frame renderizzati (luglio 2025): 1,49 milioni, in aumento del 18% rispetto a giugno
- Burn-and-Mint Equilibrium (BME): circa $ 207.900 USDC bruciati a luglio 2025
- Espansione dell'intelligenza artificiale: GPU NVIDIA RTX 5090 integrate per carichi di lavoro di elaborazione dell'intelligenza artificiale negli Stati Uniti
Come funziona la rete di rendering
La Render Network collega le GPU inattive ai creatori che necessitano di potenza di calcolo GPU. Ecco come funziona il rendering:
- Condivisione decentralizzata della GPU: i proprietari di GPU mettono a disposizione la potenza di calcolo GPU inutilizzata a una rete distribuita utilizzando la tecnologia blockchain per pagamenti trasparenti e sicuri.
- Economia dei token: i lavori vengono pagati in token RENDER. Gli operatori dei nodi guadagnano token Render per il completamento dei lavori di rendering, mentre i creatori pagano i servizi di rendering con token acquistati dai pool di liquidità.
- Standard di qualità: prima di erogare i pagamenti, gli output vengono verificati per garantire che soddisfino elevati standard di rendering di qualità.
- Rete GPU scalabile: Render può essere scalato su richiesta, distribuendo le attività di rendering tra gli operatori di nodi in tutto il mondo.
- Sicurezza: tutti i pagamenti e le transazioni vengono registrati sulla blockchain, mentre le attività di rendering vengono eseguite off-chain per risparmiare tempo e risorse di calcolo.

Innovazioni chiave in ambito crittografico nel lavoro di rendering
Render Network è un servizio di matchmaking tra creatori di contenuti e fornitori di GPU.
I creatori inviano i loro lavori di rendering, assegnando token in base alle esigenze che i lavori richiederanno. Scelgono anche livelli di prezzo che bilanciano velocità, affidabilità e costi. Gli operatori dei nodi prendono in carico i lavori e, una volta completato il lavoro di rendering, i token vengono rilasciati. Se i risultati non sono soddisfacenti, i creatori possono contestare. I pagamenti e le transazioni vengono registrati sulla blockchain, mentre le attività di rendering rimangono off-chain per garantire l'efficienza.
Token RNDR e l'equilibrio Burn-and-Mint (BME)
Nel gennaio 2023, la comunità di Render ha votato per implementare il meccanismo Burn-and-Mint Equilibrium. Con questo modello, il 95% dei token utilizzati per pagare le attività di rendering viene bruciato, riducendo l'offerta, mentre il 5% viene destinato alla Render Network Foundation per lo sviluppo. Gli operatori dei nodi guadagnano token Render appena coniati per mantenere l'equilibrio tra domanda e offerta. Questo meccanismo di equilibrio aiuta a prevenire l'inflazione e può far sì che RENDER diventi deflazionistico con l'aumentare dell'utilizzo.
Aggiornamento 2025: nel luglio 2025 sono stati bruciati USDC per un valore di oltre 207.000 dollari, il che evidenzia quanto sia diventata attiva la rete GPU.
Quale problema risolve la Render Network?
Il rendering tradizionale è lento, costoso e limitato a chi ha accesso a GPU computing specializzate. I creatori di contenuti che lavorano su computer grafica, ambienti 3D e animazioni spesso si trovano ad affrontare lunghe code e costi elevati. Il modello di rendering decentralizzato di Render apre le porte a soluzioni di rendering scalabili ed economiche, distribuendo i lavori su una rete di GPU inattive.
Ciò consente ad artisti e sviluppatori digitali di accedere a una potenza di rendering di alta qualità a una frazione dei costi tradizionali. Anche i possessori di GPU ne traggono vantaggio, poiché possono guadagnare token Render contribuendo con la loro potenza di calcolo alla rete.
Opinione dell'esperto: gli analisti di CoinTelegraph Research sostengono che Render potrebbe diventare "l'AWS del GPU computing" grazie alla sua rete in rapida crescita e alla sua espansione nell'intelligenza artificiale. La ricercatrice Sarah Kim osserva: "Espandendo i servizi di rendering alle attività di elaborazione basate sull'intelligenza artificiale, Render si posiziona come un'infrastruttura creativa e di intelligenza artificiale, raddoppiando il suo potenziale impatto".
Perché acquistare il token RNDR?
I motivi per cui qualcuno potrebbe prendere in considerazione l'idea di possedere il token Render includono:
- Governance: partecipare al processo decisionale del protocollo quando la comunità Render vota sulle nuove funzionalità.
- Staking: punta i token RNDR per guadagnare ricompense Render e proteggere la rete.
- Commissioni di transazione: paga per i servizi resi e le transazioni blockchain.
- Metodo di pagamento: utilizza Render come criptovaluta per trasferire valore attraverso le reti blockchain.
Opinione dell'esperto: Daniel Alvarez, stratega di mercato, commenta: "Il token RNDR non è solo un'altra criptovaluta: è un token utilizzato per accedere alla potenza di calcolo della GPU. Con l'aumento della domanda di intelligenza artificiale e realtà virtuale, RENDER diventa sia scarso che prezioso".
Origine della rete di rendering
Render è stato originariamente creato nel giugno 2020 da Jules Urbach, CEO di OTOY. Urbach è un pioniere di lunga data nel rendering digitale, nella computer grafica e nel GPU computing. La sua visione era quella di democratizzare l'accesso al rendering di alta qualità attraverso la creazione di una rete distribuita di unità di elaborazione grafica connesse.
Render Tokenomics e crescita delle criptovalute
Render è stato originariamente creato come token ERC-20 su Ethereum con una fornitura massima teorica di circa 536 milioni di token Render. Il 25% di questi è stato venduto agli investitori nel 2017. Al momento, non è chiaro quanti token siano detenuti dal team e dagli sviluppatori.
L'introduzione del BME nel gennaio 2023 ha evidenziato l'obiettivo di Render Network di diventare deflazionistico nel tempo. Nel 2024, la comunità di Render ha votato per il passaggio a Solana e il lancio del nuovo token Render. Mentre la Render Network Foundation si concentra ora su Solana, il token ERC-20 su Ethereum è ancora attivo.
Nota di mercato del 2025: ad agosto 2025, la capitalizzazione di mercato di Render ammontava a quasi 1,9 miliardi di dollari. Il token RNDR continua a crescere con l'espansione dell'adozione nei settori dell'intelligenza artificiale, della realtà virtuale e del rendering 3D.
Consenso degli esperti: la maggior parte degli analisti di criptovalute concorda sul fatto che il meccanismo di equilibrio di Render crei una reale utilità e contribuisca a stabilizzare l'offerta. Tuttavia, la capacità di Render di rimanere competitiva dipende dalla capacità della Render Network di mantenere la leadership nei servizi di rendering basati sull'intelligenza artificiale, bilanciando al contempo crescita e standard qualitativi.