Che cosa è un carattere alfanumerico?

Il termine "carattere alfanumerico" si riferisce a una combinazione di caratteri alfabetici (le 26 lettere dalla A alla Z, sia maiuscole che minuscole) e caratteri numerici (le cifre da 0 a 9). Questa combinazione di lettere e numeri è la spina dorsale di molti sistemi moderni, dalla creazione di password alla formattazione dei nomi dei file e alla codifica . Questi caratteri fanno parte del set alfanumerico standard , ampiamente utilizzato nell'informatica e nell'immissione dati.
Contesto storico dei caratteri alfanumerici
L'uso di sequenze alfanumeriche nell'informatica risale ai primi tempi delle macchine da scrivere e delle schede perforate. L' American Standard Code for Information Interchange (ASCII) definì il primo set di caratteri coerente che includeva caratteri alfabetici , numerici e alcuni segni di punteggiatura . Con la crescita della comunicazione globale, l'ASCII fu ampliato in Unicode , che ora supporta caratteri latini e arabi, nonché migliaia di caratteri nazionali di diversi sistemi di scrittura.
Riepilogo dei caratteri alfanumerici
I caratteri alfanumerici includono le 26 lettere dell'alfabeto inglese (dalla A alla Z) e i 10 numeri arabi (da 0 a 9). Sono comuni nelle password alfanumeriche , nei linguaggi di programmazione e nell'input di testo quotidiano. Sebbene facili da digitare e leggere, affidarsi esclusivamente a questo set di caratteri può ridurre la sicurezza e limitare la varietà di simboli disponibili.
Comprensione dei caratteri alfanumerici
In parole povere, i caratteri alfanumerici sono semplicemente lettere o numeri . Il set comprende lettere alfabetiche, maiuscole e minuscole, e cifre numeriche da 0 a 9. Oltre a questo, esistono altri sistemi di scrittura e caratteri nazionali , come le lettere accentate (come ö), ma questi non rientrano nel codice standard per lo scambio di informazioni (ASCII) e di solito richiedono il supporto Unicode .
Utilizzo dei caratteri alfanumerici nella vita quotidiana
Le sequenze alfanumeriche sono onnipresenti nella vita digitale, soprattutto quando è richiesta una stringa di caratteri alfanumerici per l'interazione di base:
- PIN bancomat
- Indirizzi email
- Programmazione e codifica informatica
- Inserimento dati quotidiano
- Targhe
- password Wi-Fi
- Nomi utente sui siti web
Secondo i sondaggi sulla sicurezza informatica del 2025, oltre il 70% degli utenti in tutto il mondo si affida ancora a semplici password alfanumeriche senza caratteri speciali , nonostante i ripetuti avvertimenti degli esperti. Infatti, oltre l'80% delle violazioni legate all'hacking nel 2024-2025 è stato collegato a password deboli o riutilizzate che non contenevano simboli alfanumerici e speciali.
Come utilizziamo i caratteri alfanumerici nella codifica
I linguaggi di programmazione si basano su caratteri alfanumerici e non alfanumerici in modo diverso. Ma il motivo principale per cui i tipi di dati utilizzano così spesso caratteri alfanumerici è semplice: sono leggibili, universali e facili da elaborare.
- Gli esseri umani comprendono naturalmente le lettere dell'alfabeto e le cifre numeriche .
- Le macchine li visualizzano senza errori, a differenza di alcuni simboli speciali o segni di punteggiatura .
- Le tastiere forniscono accesso diretto ai tasti alfanumerici (lettere e numeri), semplificando la codifica e la digitazione.
Esempi di caratteri alfanumerici
Per chiarire, ecco alcuni esempi di utilizzo di caratteri alfanumerici :
- “Abcdef”, “aBcDeF” o “ABCDEF” contengono tutti solo caratteri alfabetici .
- "12345" mostra cifre da 0 a 9 e conta come esempio di stringa alfanumerica .
- “Abc123” è una stringa alfanumerica che combina lettere e numeri .
Esempi più avanzati di utilizzo dei caratteri alfanumerici includono:
- [email protected] — per lo più alfanumerico, con caratteri non alfanumerici come @ e punto.
- Questa è una password456, una password debole composta da lettere e numeri, ma che include anche caratteri speciali (parola456, una password debole composta da lettere e numeri, ma che include anche caratteri speciali () per aumentarne la complessità.
Rischi dell'utilizzo di password alfanumeriche
Sebbene i caratteri alfanumerici siano flessibili, possono creare dei rischi:
- Creare una password solo con caratteri alfanumerici è più debole. Le password più sicure richiedono simboli speciali come !, # o & ( e commerciale ).
- Le password alfanumeriche lunghe possono essere sicure, ma sono anche più difficili da decifrare solo se sono lunghe e casuali. Il rovescio della medaglia è che diventano difficili da ricordare .
- Nominare i file usando solo lettere e numeri chiari è comodo, ma non sempre sicuro. Ad esempio, chiamare una cartella segreta "1Q" non è descrittivo , ma aggiungere caratteri speciali come una barra o un trattino potrebbe renderlo meno evidente.
Recenti statistiche sulle password (2025) mostrano che 123456, qwerty e Password123 sono ancora tra le stringhe alfanumeriche deboli più utilizzate. Le aziende di sicurezza informatica avvertono che tali schemi vengono decifrati in meno di un secondo da attacchi brute-force. Approcci più efficaci che combinano lettere e numeri , simboli speciali e almeno 12 caratteri sono significativamente più sicuri.
Caratteri alfanumerici e non alfanumerici
Ecco un semplice confronto per chiarezza:
- Stringa alfanumerica : Abc123, Z9xY7, Lettere e numeri456
- Caratteri non alfanumerici : @#!, %, &, trattino (-) , barra (/)
Formato dei caratteri speciali
Si tratta di caratteri non alfanumerici come @, #, ! o & ( e commerciale ). Ampliano il set di caratteri oltre le lettere latine e i numeri arabi , aggiungendo flessibilità per la creazione e la codifica delle password .
Personaggi nazionali
I caratteri nazionali sono lettere proprie di lingue specifiche, come le lettere alfabetiche accentate (é, ö) o i simboli culturali come ¥. Questi caratteri sono lettere accentate o caratteri usati per indicare denaro e altri formati nazionali.
Tipi di personaggi nella programmazione informatica
La maggior parte dei linguaggi di programmazione utilizza sequenze alfanumeriche predefinite, ma spesso consente simboli speciali per aggiungere significato. Ad esempio:
- In Python, il simbolo “@” viene utilizzato per applicare i decoratori.
- Un carattere di sottolineatura (_) indica un metodo privato.
- Alcune lingue utilizzano un sigillo per indicare il tipo di dati .
Ciò evidenzia l' uso di caratteri alfanumerici insieme a caratteri non alfanumerici in contesti diversi.