Come investire nell'IPO di Aldi?

Come investire nell'IPO di Aldi?

Aldi, una rinomata catena di supermercati discount, è cresciuta in modo significativo dalle sue origini come piccolo negozio di alimentari a conduzione familiare in Germania all'inizio del 20° secolo fino a diventare uno dei più grandi rivenditori al dettaglio negli Stati Uniti. L'azienda non è quotata in borsa , poiché rimane di proprietà privata della famiglia Albrecht. Ciò significa che, a differenza delle società quotate in borsa come Microsoft o Tesla, non è possibile trovare azioni Aldi su nessuna borsa, né esiste un prezzo delle azioni Aldi da monitorare.

Fondata nel 1913, la trasformazione di Aldi avvenne dopo che i fratelli Karl e Theo Albrecht subentrarono alla madre nella gestione, ribattezzando l'azienda "Albrecht-Diskont", che abbreviato in Aldi. Nonostante la sua espansione e la creazione di oltre 12.400 negozi a livello internazionale, Aldi mantiene il suo status privato senza piani immediati per un'offerta pubblica iniziale ( IPO ).

Gli investitori che cercano esposizione al settore dei supermercati potrebbero prendere in considerazione le azioni di società quotate in borsa come Kroger, Costco e Walmart. Queste alternative forniscono un modo per trarre vantaggio dalla crescita complessiva del settore alimentare, in modo simile all’impatto sul mercato di Aldi. Inoltre, le opzioni di investimento indiretto come Instacart e i marchi del marchio del distributore possono anche servire come strade per trarre vantaggio da dinamiche di mercato simili.

In sintesi, sebbene l’investimento diretto in Aldi non sia possibile a causa della sua proprietà privata , esistono numerose altre strategie con cui gli investitori possono impegnarsi nel settore in forte espansione dei supermercati. Man mano che il settore si evolve, tenere d’occhio le tendenze del mercato e comprendere i rischi associati, tra cui la volatilità e la concorrenza, sarà fondamentale per il successo degli investimenti.

Panoramica delle azioni Aldi

Aldi, una catena di supermercati discount di proprietà privata valutata oltre 60 miliardi di dollari, continua a eccellere nel settore della vendita al dettaglio grazie al suo modello di business strategico e alle impressionanti prestazioni finanziarie. L'azienda opera sotto due entità, Aldi Nord e Aldi Sud, con una forte presenza negli Stati Uniti e in Europa, vantando oltre 2.000 negozi solo negli Stati Uniti.

Il modello di business di Aldi, abbreviato da "Albrecht Discount", è studiato per fornire prodotti di alta qualità a prezzi bassi. Ciò si ottiene mantenendo negozi più piccoli che immagazzinano circa 1.400 dei prodotti alimentari più comuni, un numero significativamente inferiore rispetto a negozi come Kroger. Questo approccio semplificato non solo riduce i costi operativi ma migliora anche l'efficienza del punto vendita, contribuendo alla redditività dell'azienda. Nonostante non sia quotata in borsa, la salute finanziaria di Aldi è solida, con vendite globali nette previste che supereranno i 150 miliardi di dollari nel 2023 e raggiungeranno i 170,5 miliardi di dollari previsti entro il 2026, come riportato da fonti come Statista.

Il successo del modello può essere in parte attribuito alle attuali condizioni economiche, caratterizzate da un significativo aumento dell'inflazione globale. Poiché gli aumenti dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) hanno spinto gli acquirenti a cercare opzioni di acquisto più convenienti, la strategia di prezzo basso di Aldi è diventata ancora più allettante. La capacità dell'azienda di offrire prodotti nella fascia più bassa dello spettro di prezzi si allinea bene con le esigenze dei consumatori che devono affrontare pressioni inflazionistiche, determinando una crescita costante dei ricavi attraverso la sua rete di negozi internazionali.

Aldi pone inoltre una forte enfasi sulla qualità del prodotto e sulla soddisfazione del cliente. I suoi prodotti a marchio del distributore, che includono una gamma di opzioni biologiche, hanno raccolto oltre 400 riconoscimenti. Inoltre, le cucine di prova di Aldi conducono più di 30.000 test di assaggio ogni anno per garantire la qualità e l'attrattiva delle sue offerte. L'azienda gestisce anche il programma di sconti Aldi Finds, che presenta ai clienti prodotti nuovi e unici che possono essere temporanei, aggiungendo un elemento di scoperta all'esperienza di acquisto.

In conclusione, la combinazione di saggezza economica, efficienza operativa e impegno per la qualità di Aldi la mantiene in prima linea nel settore dei supermercati, anche se rimane inaccessibile agli investitori pubblici. Poiché il panorama della vendita al dettaglio continua ad evolversi con le fluttuazioni economiche, l'approccio su misura di Aldi lo posiziona in modo ottimale per mantenere la sua traiettoria di crescita e la forza del mercato.

Come investire in Aldi?

Aldi, nota per la sua strategia aziendale economicamente vantaggiosa e la solida presenza sul mercato, rimane un'entità privata, sotto la guida della famiglia Albrecht. Questa struttura di proprietà privata di lunga data comprende sia Aldi Nord che Aldi Sud, che funzionano come società sorelle sotto l'egida di Aldi Einkauf GmbH & Co. OHG. Pertanto, tutte queste entità sono di proprietà privata e non esistono opportunità di investimento diretto in Aldi per il grande pubblico.

Dato lo status di Aldi come società privata, gli investitori che desiderano entrare nel settore dei supermercati potrebbero prendere in considerazione altre strade. Sebbene non sia possibile investire direttamente in Aldi, si possono considerare le società quotate in borsa nel settore della vendita al dettaglio che rispecchiano l’efficienza operativa e la portata di mercato di Aldi. Aziende come Walmart, Kroger e Costco offrono potenziali alternative per chi è interessato al settore della vendita al dettaglio e dei supermercati.

Inoltre, poiché il panorama del commercio al dettaglio continua ad evolversi, in particolare con l’aumento degli acquisti online e l’integrazione della tecnologia nelle operazioni di vendita al dettaglio, i potenziali investitori dovrebbero anche tenere d’occhio le tendenze emergenti e i potenziali fattori dirompenti del mercato che potrebbero offrire nuove opportunità di investimento.

Quando sarà l'IPO di Aldi?

Al momento non ci sono indicazioni che Aldi, la rinomata catena di supermercati discount, si stia preparando per un'offerta pubblica iniziale (IPO). Nonostante sia uno dei principali attori nel mercato al dettaglio globale, Aldi rimane un'entità privata sotto Aldi Einkauf GmbH & Co. OHG, controllata dalla famiglia Albrecht. Sia Aldi Nord che Aldi Sud, le due società sorelle, sono anch'esse gestite privatamente senza piani immediati di quotazione in borsa.

L'interesse degli investitori per un'IPO di Aldi rimane elevato, spinto dalla forte presenza sul mercato della società e dalla solida performance finanziaria. Se Aldi dovesse decidere di quotarsi in borsa, la mossa potrebbe potenzialmente vedere i prezzi delle azioni oscillare tra i 40 e i 100 dollari per azione, riflettendo il valore sostanziale della società e la fiducia degli investitori. Una IPO non solo aumenterebbe potenzialmente il capitale di Aldi per l'espansione e l'innovazione, ma le consentirebbe anche di estendere la propria portata sul mercato con più negozi.

Tuttavia, l’attuale leadership non ha mostrato alcuna intenzione di perseguire una IPO nel prossimo futuro. L’azienda valorizza la sua struttura di proprietà privata, che le offre flessibilità e controllo sulle sue operazioni senza le pressioni delle richieste del mercato pubblico. Anche se la possibilità che Aldi diventi pubblica non può essere del tutto scartata, soprattutto se si presenta la necessità di raccogliere capitali significativi, la prospettiva di una IPO di Aldi rimane speculativa in questa fase.

Gli investitori interessati al settore della vendita al dettaglio dovrebbero tenere d’occhio Aldi per eventuali cambiamenti nella sua pianificazione finanziaria strategica mentre esplorano altre alternative quotate in borsa che forniscono esposizione alla crescita e alla redditività del settore dei supermercati.

ETF con esposizione ad Aldi

Sebbene Aldi stessa non sia una società quotata in borsa, il che limita le opportunità di investimento diretto, gli investitori possono comunque impegnarsi con lo spazio di mercato che Aldi occupa considerando ETF che includono società simili ad Aldi o quelle nel più ampio settore dei beni di consumo di base.

Per coloro che desiderano investire nei settori della vendita al dettaglio e dei beni di consumo di base, gli ETF come il Vanguard Consumer Staples Index Fund ETF (NYSE) o il Fidelity MSCI Consumer Staples Index ETF (NYSE) sono opzioni praticabili. Questi fondi comprendono una varietà di grandi multinazionali della vendita al dettaglio di prodotti alimentari e aziende che forniscono beni di prima necessità per la casa, come prodotti alimentari e per l’igiene. La stabilità di questi settori deriva dalla costante domanda di tali beni di prima necessità, che spesso sono considerati essenziali piuttosto che beni di lusso.

Quando si valutano questi ETF, è fondamentale esaminare le partecipazioni specifiche all'interno di ciascun fondo per garantire che siano in linea con i propri obiettivi di investimento. Inoltre, comprendere il rapporto di spesa del fondo, ovvero la commissione associata alla gestione del fondo, è importante per valutare il costo complessivo dell'investimento.

Investire in questi ETF ti consente di ottenere indirettamente un’esposizione alle dinamiche economiche che influenzano aziende come Aldi, fornendo un modo strategico per diversificare il tuo portafoglio di investimenti all’interno del mercato stabile dei beni di consumo di base.

Opportunità di investimento nel mercato di Aldi

Aldi, azienda a conduzione familiare da oltre un secolo, si è affermata come formidabile player nel settore dei supermercati discount. Nonostante il successo e la continua crescita, Aldi rimane di proprietà privata e non mostra segni di transizione verso una società quotata in borsa. Ciò significa che l’investimento diretto in Aldi tramite l’acquisto di azioni non è attualmente fattibile.

Per coloro che desiderano investire nei settori dei supermercati e dei beni di consumo di prima necessità, esistono modi alternativi per ottenere un’esposizione simile a quella che Aldi potrebbe offrire. Gli investitori possono prendere in considerazione le azioni dei concorrenti di Aldi che sono società pubbliche, come:

  • Kröger (NYSE: KR)
  • Costco (NASDAQ: COSTO)
  • Walmart (NYSE: WMT)
  • Sainsbury's (LSE: SBRY)
  • Tesco (LSE:TSCO)

Inoltre, ci sono opportunità di investimento in attività correlate come Instacart o marchi del marchio del distributore e acquistando ETF settoriali che seguono i titoli di beni di prima necessità. Sebbene queste opzioni non forniscano un investimento diretto in Aldi, consentono agli investitori di partecipare alle più ampie dinamiche di mercato influenzate da Aldi.

Gli investitori dovrebbero prendere decisioni informate valutando la performance finanziaria, le tendenze del mercato e i rischi e i benefici associati alle azioni alimentari. Rimanere informati e adattabili è fondamentale per orientarsi nel panorama in continua evoluzione del mercato alimentare, soprattutto considerando la natura riservata di aziende private come Aldi, che custodiscono da vicino le loro strategie operative e i dati interni.

In sintesi, sebbene investire direttamente in Aldi non sia un’opzione a causa della sua proprietà privata, esistono numerosi modi per interagire con l’ambiente economico che ha un impatto. Esplorando le azioni dei concorrenti di Aldi e gli ETF del settore correlato, gli investitori possono trovare preziose opportunità nel robusto settore dei supermercati

bottom

Ti ricordiamo che Plisio ti offre anche:

Crea fatture crittografiche in 2 clic and Accetta donazioni in criptovalute

12 integrazioni

6 librerie per i linguaggi di programmazione più diffusi

19 criptovalute e 12 blockchain

Ready to Get Started?

Create an account and start accepting payments – no contracts or KYC required. Or, contact us to design a custom package for your business.

Make first step

Always know what you pay

Integrated per-transaction pricing with no hidden fees

Start your integration

Set up Plisio swiftly in just 10 minutes.