Quant (QNT) – Panoramica in tempo reale delle criptovalute e prezzo in USD (aggiornamento 2025)
Quant (QNT) rimane uno dei progetti crittografici più significativi che affrontano l'interoperabilità nelle reti blockchain. Agendo da ponte tra le reti private (come banche o aziende) e le blockchain pubbliche, aiuta le organizzazioni a integrare sistemi decentralizzati in modo sicuro ed efficiente.
Nel 2025, il prodotto di punta di Quant, Overledger Network, continua a essere il primo sistema operativo blockchain al mondo, consentendo a più progetti basati su blockchain di comunicare attraverso un unico gateway. Overledger semplifica il modo in cui le aziende creano applicazioni multi-catena decentralizzate (mDApp) e interagiscono con la tecnologia di contabilità distribuita (DLT). Le partnership dell'azienda con banche centrali, autorità di regolamentazione e clienti aziendali consolidano ulteriormente la posizione di Quant nell'infrastruttura digitale globale.
Storia e sviluppo di Quant Network QNT
Fondata da Gilbert Verdian nel 2015, Quant Network è stata creata per colmare il divario di interoperabilità tra le diverse tecnologie blockchain. Verdian, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, ha precedentemente ricoperto il ruolo di Chief Information Security Officer presso il Ministero della Giustizia del Regno Unito e ha svolto il ruolo di consulente per le banche centrali e il Parlamento europeo sulle tecnologie blockchain.
Nel 2018, Quant ha raccolto oltre 11 milioni di dollari tramite una ICO che ha lanciato il token QNT. I co-fondatori Colin Paterson (ex Deutsche Bank e Vocalink, acquisita da Mastercard) e Paolo Tasca, consulente speciale per le tecnologie blockchain e leader accademico presso l'UCL, hanno rafforzato le basi dell'azienda con competenze tecniche ed economiche.
Entro il 2025, Quant ha ampliato le sue partnership includendo Oracle, LCX Exchange e varie banche centrali, promuovendo l'adozione di CBDC e tecnologie multi-ledger.
Overledger Network: la soluzione Quant per l'interoperabilità blockchain
Overledger Network affronta il problema dell'interoperabilità creando una rete di reti. Collega blockchain, reti private e sistemi aziendali legacy tramite un gateway DLT, garantendo interoperabilità e trasparenza dei dati senza soluzione di continuità.
Overledger non è una blockchain in sé: è un sistema operativo middleware che funge da gateway per qualsiasi progetto basato su blockchain, garantendo comunicazione cross-chain, esecuzione di smart contract e governance decentralizzata. Questo lo rende un elemento fondamentale per l'adozione della blockchain aziendale nei settori finanziario e pubblico.
Entro il 2025, oltre 40 clienti aziendali e numerose banche centrali in tutto il mondo hanno esplorato o implementato soluzioni utilizzando Overledger, confermando la sua crescente rilevanza istituzionale.
Approfondimenti tecnici: come funziona la quantificazione
Quant consente agli sviluppatori di creare applicazioni multi-catena decentralizzate (mDApp) che operano su più blockchain. Con l'aiuto delle API e degli SDK di Overledger, gli sviluppatori possono progettare sistemi scalabili e abilitati per smart contract su Ethereum, Bitcoin, Ripple, Hyperledger Fabric e altro ancora.
Overledger Network offre anche un Quant App Store, che consente agli sviluppatori di pubblicare applicazioni e guadagnare QNT per i propri servizi. Questo marketplace favorisce l'ulteriore crescita dei servizi Quant e garantisce l'interoperabilità tra le soluzioni software aziendali.
Casi d'uso di Quant Network e applicazioni aziendali
Il marchio Overledger di soluzioni software aziendali di Quant continua a espandersi in diversi settori:
- Finanza: supporto alle CBDC, emissione di stablecoin e pagamenti transfrontalieri.
- Gestione della catena di fornitura: consentire il monitoraggio trasparente e in tempo reale delle merci.
- Identità digitale: supporto a sistemi di verifica sicuri.
- Governo e sistemi giudiziari: migliorare la condivisione dei dati tra le agenzie.
Nel 2025, tra i clienti di Quant figurano diverse istituzioni finanziarie e aziende tecnologiche europee, a dimostrazione della crescente adozione della tecnologia multi-ledger.

Utilità e modello economico del token QNT
Il token QNT, basato su Ethereum, è utilizzato per alimentare il marchio Overledger di Quant Network. È necessario per:
- Pagamento delle licenze e dei costi di accesso (QNT per pagare API, gateway e servizi dati).
- Staking da parte degli operatori del gateway (detengono una certa quantità di Quant per gestire i nodi).
- Validazione delle transazioni e premi di tesoreria.
QNT rimane deflazionistico, poiché i token vengono bloccati quando le aziende acquistano licenze annuali. Questo modello di utilità crea una domanda continua per il token, supportandone la stabilità dei prezzi a lungo termine.
Statistiche di mercato e prezzo QNT in tempo reale (2025)
A partire dall'inizio del 2025:
- Offerta circolante: ~12,07 milioni di QNT
- Fornitura totale: 14,88 milioni di QNT
- Capitalizzazione di mercato: ≈ 1,38 miliardi di dollari USA
- Prezzo Quant Live oggi: ≈ $ 123,60 USD, con una crescita annuale del +23,6%
- Intervallo di previsione (2025): gli analisti prevedono un QNT compreso tra $ 90 e $ 180 USD, con una media di circa $ 120
Queste cifre posizionano Quant tra le prime 70 criptovalute per capitalizzazione di mercato.
Pareri di esperti su Quant (QNT)
Gli analisti rimangono cautamente ottimisti sulle prospettive di Quant:
- DigitalCoinPrice (2025): prevede che Quant potrebbe raggiungere i 222 USD, citando le sue crescenti partnership aziendali.
- Bankless Times (maggio 2025): evidenzia il "potenziale di rialzo del 40%" di Quant, trainato dalla riduzione delle riserve valutarie e dagli sviluppi delle CBDC.
- Disruption Banking (gennaio 2025): sottolinea i solidi rapporti di Quant con le istituzioni finanziarie, definendolo "uno dei progetti di interoperabilità aziendale più credibili".
- CCN (2025): avverte che, sebbene la crescita a lungo termine sembri rialzista, restano probabili correzioni a breve termine a 90-100 dollari.
Perché QNT ha valore?
Il valore intrinseco di QNT risiede nel suo ruolo obbligatorio all'interno della rete Overledger. Ogni utente Overledger, azienda o sviluppatore, deve pagare in QNT per l'accesso, le licenze e le transazioni.
L'interoperabilità della rete è diventata un elemento fondamentale per le tecnologie blockchain che mirano a connettersi alle infrastrutture finanziarie tradizionali. Con l'accelerazione della tokenizzazione e dell'integrazione degli asset digitali a livello globale, si prevede che l'importanza di QNT come token di utilità aumenterà.
Perché investire in Quant (QNT)?
Gli esperti considerano Quant una criptovaluta a lungo termine che unisce finanza tradizionale e tecnologia decentralizzata. Grazie alla sua attenzione all'interoperabilità aziendale, alla conformità normativa e alle partnership istituzionali, Quant continua ad attrarre investitori interessati a un'esposizione alla blockchain orientata all'utilità.
Come ha affermato Gilbert Verdian in un panel del 2025 sulla finanza digitale: "L'interoperabilità non riguarda solo la tecnologia, ma la creazione di un'economia connessa in cui il valore si muove liberamente tra i sistemi".
Quant incarna questa visione, fungendo da porta d'accesso a un futuro decentralizzato e multi-catena che allinea l'innovazione alle esigenze della finanza globale.