Patrimonio netto di Bill Gates 2025

Bill Gates, il celebre fondatore di Microsoft e filantropo, è ancora uno dei miliardari più noti al mondo. Il Bloomberg Billionaires Index stima il suo patrimonio netto a circa 168 miliardi di dollari. Forbes, invece, prevede che la cifra sarà leggermente inferiore, intorno ai 108-116 miliardi di dollari nel 2025.
Ciò dimostra che i numeri esatti relativi al patrimonio netto sono sempre un po' imprecisi: i valori patrimoniali cambiano, le partecipazioni private potrebbero non essere completamente divulgate e le donazioni di beneficenza rendono difficile calcolare la "ricchezza" in modo semplice.
L'origine: da Microsoft a Multi-Holdings
Nel 1975, quando Gates e il suo amico Paul Allen erano ancora adolescenti e si interessavano di computer, fondarono insieme Microsoft. Gates possedeva gran parte dell'azienda quando questa fu quotata in borsa nel 1986. Col tempo, divenne una delle persone più ricche del mondo.
Il patrimonio personale di Gates è cresciuto con la crescita di Microsoft. In passato, ha lavorato in Microsoft come CEO , Chief Software Architect e Presidente. In seguito, ha lasciato l'azienda per dedicarsi maggiormente alle attività di beneficenza. Il suo patrimonio è ancora principalmente legato alle azioni Microsoft e al successo dell'azienda, ma ha anche effettuato altri investimenti attraverso il suo veicolo di investimento privato, Cascade Investment, e altri.
Stime anno per anno
Anno | Patrimonio netto stimato | Classifica e fonte approssimative | Note chiave |
2021 | ≈ 124 miliardi di dollari | ~4° più ricco (Forbes) | Gates era ancora tra i primi miliardari. La sua ricchezza derivava in gran parte dalle sue partecipazioni in Microsoft e da investimenti diversificati. |
2022 | ≈ 129 miliardi di dollari | Tra i primi 5-10 più ricchi (Forbes) | Vicini al picco degli ultimi anni; la crescita nel settore tecnologico e degli investimenti ha compensato alcune donazioni. |
2023 | ≈ 104 miliardi di dollari | Scendendo di grado | Calo evidente: riflette maggiori donazioni, minore concentrazione sulle azioni Microsoft e cambiamenti generali del mercato/delle attività. |
2024 | ~ 137,2 miliardi di dollari | Variabile tra le fonti | Un interessante rialzo in questa stima, sebbene altre fonti forniscano cifre inferiori, dimostra quanto siano volatili le stime del "patrimonio netto". |
2025 | ≈ 108 miliardi di dollari (Forbes) / ≈ 124 miliardi di dollari (Bloomberg) | ~13° più ricco (Forbes) | Grandi impegni di beneficenza, nuovi calcoli delle donazioni e una certa riduzione del valore delle attività hanno fatto scendere la sua classifica. |
Perché questa variazione? Cosa fa salire e scendere la sua ricchezza?
Molti fattori incidono sul patrimonio netto di Gates:
- Variazioni delle azioni Microsoft: in quanto ex azionista di maggioranza (sebbene abbia venduto o impegnato la maggior parte della sua quota), le performance dell'azienda incidono sul suo patrimonio.
- Investimenti al di fuori di Microsoft: le sue partecipazioni nel settore immobiliare, energetico, logistico (come la Canadian National Railway) e in altri settori sono utili.
- Donazioni filantropiche: Gates ha intenzione di donare molti dei suoi soldi, il che significa che parte della sua ricchezza non sarà più "sotto il suo controllo", il che potrebbe abbassare la sua posizione tra i miliardari.
- Come funzionano le classifiche: diverse testate giornalistiche, come Bloomberg e Forbes, utilizzano metodi diversi e aggiornano i dati in momenti diversi. Ciò significa che due fonti potrebbero riportare dati molto diversi per la stessa persona pressoché nello stesso momento.
Filantropia e il ruolo della Fondazione Gates
Bill Gates ha da tempo chiarito che il suo obiettivo è più che arricchirsi. Lui e la sua allora moglie Melinda French Gates (ex Melinda Gates) hanno fondato la Bill & Melinda Gates Foundation, una delle organizzazioni benefiche più potenti al mondo.
Ha dichiarato pubblicamente di voler "donare praticamente la stragrande maggioranza" del suo patrimonio netto. Afferma che finché ci saranno urgenti problemi globali da risolvere, non avrà senso "trattenere risorse che potrebbero essere utilizzate per aiutare le persone".
Nel maggio 2025 Gates dichiarò che avrebbe accelerato il suo piano di donare la maggior parte del suo denaro e che la fondazione avrebbe chiuso entro il 2045.
I grandi numeri e alcune pietre miliari
- Nel 1999, Gates è diventato il primo centimiliardario, il che significa che aveva un patrimonio netto di oltre 100 miliardi di dollari.
- Secondo le informazioni più recenti, si stima che il suo patrimonio netto nel 2025 ammonterà tra 108 e 168 miliardi di dollari, a seconda della fonte.
- Ha donato decine di miliardi di dollari attraverso la fondazione e altri mezzi. Questo lo rende non solo una delle persone più ricche, ma anche una delle più caritatevoli.
- Melinda French Gates, la sua ex moglie, è ancora una figura importante e si dedica ad attività di beneficenza.
- Steve Ballmer, che lavorava con lui e ora è CEO di Microsoft, è anche una delle persone più ricche del mondo. Questo dimostra come l'influenza di Microsoft vada oltre una singola persona.
Perché questo è importante: oltre il numero
L'ammontare preciso del "patrimonio netto" non è tanto significativo quanto le sue implicazioni: una ricchezza considerevole denota una potenziale influenza, responsabilità e questioni di interesse pubblico considerevoli. Gates ha dichiarato pubblicamente di non voler essere conosciuto solo come l'uomo più ricco del mondo. Piuttosto, vuole essere conosciuto come qualcuno che ha usato il suo denaro per contribuire a risolvere grandi problemi.
“Ci sono troppi problemi urgenti da risolvere perché io possa conservare risorse che potrebbero essere utilizzate per aiutare le persone.”
Il suo orientamento filantropico induce a riflettere: quali azioni intraprende un individuo con decine di miliardi di dollari? In che modo quel denaro influenza il potere delle aziende, le politiche pubbliche, l'innovazione, la salute globale, il clima e la disuguaglianza?
Inoltre, per chi segue il settore tecnologico, la storia di Gates dimostra che essere ricchi grazie a un'azienda tecnologica (Microsoft) non significa essere sempre in cima alle classifiche dei patrimoni. I mercati cambiano, nuove aziende nascono e la ricchezza è in continua evoluzione.
Guardando avanti: cosa guardare
- Cosa succederà ai suoi investimenti, soprattutto a quelli che non sono in Microsoft?
- In che modo le sue donazioni di beneficenza (sia in termini di importo che di strategia) influenzeranno il suo "patrimonio netto" e il suo potere?
- In che modo i cambiamenti nella tecnologia, nelle normative, nelle tasse e nell'economia mondiale influenzeranno la sua posizione tra le persone più ricche del mondo?
- Cosa lasceranno dietro di sé la Fondazione Gates e i suoi piani di donazione (ad esempio, che termineranno entro il 2045)?
- In che modo le nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, il cloud e la biotecnologia cambieranno l'elenco dei miliardari e quale posto occupa Gates in questo quadro?