Cos`è Ankr Coin (ANKR) e come funziona la rete Ankr
Con l'evoluzione del panorama crypto nel 2025, progetti innovativi come Ankr continuano a plasmare il modo in cui utenti e sviluppatori interagiscono con le blockchain. Ankr è una criptovaluta fondata nel 2017 da Chandler Song e Ryan Fang, laureati del programma Blockchain at Berkeley, insieme a Stanley Wu, ex ingegnere di Amazon Web Services. La loro missione era quella di costruire un'infrastruttura Web3 decentralizzata e scalabile utilizzando la potenza di calcolo inutilizzata dei data center globali e dei singoli dispositivi.
La rete Ankr collega i sistemi cloud tradizionali e le tecnologie decentralizzate, consentendo agli sviluppatori di implementare nodi blockchain, creare dApp e partecipare a servizi di staking con facilità. È alimentata dal token ANKR, un token di utilità nativo ERC-20 sulla blockchain di Ethereum, che supporta staking, governance, pagamenti e accesso all'infrastruttura Web3.
Comprendere la moneta Ankr e il suo ruolo nella blockchain e nelle criptovalute
A partire dal 2025, Ankr rimane una delle prime 150 risorse digitali per capitalizzazione di mercato. La sua rete supporta oltre 40 protocolli blockchain ed è parte integrante dello sviluppo dell'infrastruttura Web3.
A differenza del cloud computing centralizzato, la piattaforma Ankr utilizza una rete globale di oltre 30.000 nodi distribuiti in diverse regioni, offrendo soluzioni cloud decentralizzate sicure, convenienti e più facili da gestire per gli sviluppatori. La piattaforma aiuta utenti e sviluppatori a distribuire nodi RPC, nodi di validazione e dApp su Ethereum, Polygon e diverse blockchain.
Nel 2025, Ankr elabora milioni di richieste API al giorno, offrendo un accesso blockchain affidabile a exchange, piattaforme DeFi e clienti aziendali che cercano di ridurre i costi mantenendo le prestazioni.

Come funzionano la rete Ankr e l'infrastruttura di staking
La rete Ankr funziona come un sistema di cloud computing distribuito che forma un'infrastruttura blockchain sicura e scalabile. Gli sviluppatori utilizzano nodi RPC per ottenere l'accesso on-chain a Ethereum, Polygon e altre importanti blockchain, senza dover gestire complesse configurazioni server.
Grazie ad Ankr Earn, gli utenti possono investire token Proof-of-Stake a partire da soli 0,5 ETH. Il suo modello di staking liquido emette versioni tokenizzate degli asset investiti, consentendo agli utenti di generare rendimenti mantenendo la liquidità. Nel 2025, il protocollo di staking di Ankr ha garantito asset per un valore di oltre 300 milioni di dollari su Ethereum, BNB Chain e Polygon.
I validatori sulla rete sono gestiti da un sistema basato sulla reputazione per garantire la fiducia e rimuovere i malintenzionati. I partecipanti onesti guadagnano ricompense per lo staking, mentre quelli malintenzionati perdono reputazione e ricompense. Questo sistema contribuisce a rendere Ankr uno dei fornitori di infrastrutture decentralizzate più affidabili nel settore delle criptovalute.
Utilità del token ANKR, capitalizzazione di mercato e prezzo di Ankr
Il token ANKR alimenta l'intero ecosistema Ankr. Consente lo staking, la governance, i pagamenti e le commissioni di transazione all'interno della rete. L'offerta totale di 10 miliardi di token ANKR rimane fissa, fungendo da meccanismo deflazionistico. A ottobre 2025, l'offerta circolante era di circa 9,98 miliardi di ANKR, pari a quasi la piena circolazione.
- Prezzo ANKR attuale (2025): ~$0,011 USD
- Capitalizzazione di mercato: ~$ 160 milioni USD
- Volume di scambi nelle 24 ore: ~$6,4 milioni USD
- Posizione (per capitalizzazione di mercato): #145 a livello globale
- ATH (massimo storico): $ 0,21 USD (aprile 2021)
Il prezzo di ANKR si è stabilizzato rispetto alla volatilità del 2022-2023, riflettendo la costante crescita dell'ecosistema e la fiducia degli investitori. Gli analisti prevedono che il prezzo di ANKR per il 2025 potrebbe raggiungere una media di 0,018-0,025 USD se l'adozione di Web3 e dell'infrastruttura di staking continuerà al ritmo attuale.
Gli utenti possono acquistare ANKR e monitorarne il prezzo in tempo reale sui principali exchange di criptovalute come Binance, Coinbase e Kraken.
Caratteristiche principali della piattaforma Ankr per Blockchain e Liquid Staking
Cloud computing decentralizzato: basato su una rete distribuita che gestisce oltre 30.000 nodi blockchain, riducendo al minimo i tempi di inattività.
- Rete globale di nodi: la rete Ankr si estende in oltre 60 paesi, garantendo ridondanza e prestazioni elevate.
- Nodi RPC e API per sviluppatori: semplifica le connessioni on-chain a Ethereum, Polygon e altre blockchain.
- Servizi di staking liquido: gestisci oltre 300 milioni di dollari in asset totali in staking su blockchain supportate.
- Sicurezza basata sulla reputazione: i validatori vengono classificati per rimuovere i malintenzionati e garantire l'integrità della rete.
- Eco-efficienza: il cloud computing ottimizzato riduce le tariffe del gas e il consumo di energia fino al 40% rispetto ai provider centralizzati.
Prezzo Ankr, quotazioni in borsa e previsioni sui prezzi 2025
La criptovaluta ANKR continua a guadagnare terreno con l'aumento della domanda di infrastrutture Web3. Con la sua capitalizzazione di mercato legata all'offerta di 10 miliardi di ANKR, la performance del token riflette spesso le tendenze del mercato globale delle criptovalute.
Panoramica del mercato 2025:
- Fascia di prezzo media: $ 0,010–$ 0,018 USD
- Previsione rialzista: fino a 0,026 USD entro il quarto trimestre del 2025
- Scenario ribassista: ~$0,008 USD se il mercato diventa avverso al rischio
- Capitalizzazione di mercato prevista entro la fine del 2025: 200-250 milioni di USD
- APY di staking (media): 5%–9%, a seconda della blockchain e del tipo di validatore
Si prevede che la piattaforma Ankr si espanderà ulteriormente nel 2025, incrementandone l'adozione negli ecosistemi DeFi, NFT e blockchain aziendali.
Storia di Ankr Network – Chandler Song e Ryan Fang
Ankr è stata fondata nel 2017 da Chandler Song e Ryan Fang, insieme a Stanley Wu, che ha messo a frutto la sua esperienza come ingegnere presso Amazon Web Services. I fondatori, inseriti nella lista Forbes 30 Under 30, sono stati tra i primi a partecipare all'innovazione blockchain.
Nel 2019, Ankr ha lanciato la sua mainnet e ha ricevuto finanziamenti strategici da Pantera Capital e altri importanti investitori. Da allora, si è evoluta in un fornitore globale di infrastrutture di staking e hub di sviluppo blockchain, alimentando migliaia di nodi e servendo milioni di richieste giornaliere.
Entro il 2025, Ankr mantiene partnership con oltre 40 blockchain e importanti protocolli Web3, tra cui Ethereum, BNB Chain, Polygon e Avalanche.
Pareri di esperti e prospettive future
Secondo gli esperti del settore blockchain, Ankr sta diventando uno dei player più importanti nel settore del cloud decentralizzato. Gli analisti di CoinDesk sottolineano che l'attenzione di Ankr all'infrastruttura di staking e alla scalabilità Web3 la posizionano come potenziale leader tra i fornitori di servizi decentralizzati.
Binance Research sottolinea che la combinazione di staking liquido, un sistema di validazione basato sulla reputazione e l'integrazione di più blockchain fornisce ad Ankr una solida base per la sostenibilità a lungo termine. Sottolinea che, con l'aumento della domanda di nodi RPC e servizi dati on-chain, il token ANKR potrebbe sperimentare un rinnovato slancio al rialzo.
Gli esperti di Forbes Crypto confrontano il modello di ricompense per lo staking di Ankr con altri protocolli di staking liquido e prevedono che la sua capitalizzazione di mercato potrebbe raddoppiare entro il 2026 se le partnership e l'attività degli sviluppatori continueranno a crescere. Ryan Fang, co-fondatore di Ankr, ha anche affermato in un'intervista che l'obiettivo dell'azienda è rendere il cloud computing decentralizzato facile da usare quanto i servizi cloud tradizionali, colmando il divario tra le infrastrutture Web2 e Web3.
Gli analisti del settore concordano sul fatto che l'utility token e la tecnologia cross-chain di Ankr offrano una solida proposta di valore nel mercato attuale. Sebbene permanga una certa cautela dovuta alla volatilità del mercato delle criptovalute, le prospettive generali per la previsione del prezzo di Ankr nel 2025-2026 rimangono ottimistiche, supportate da una crescita costante nell'adozione da parte degli utenti e nel volume di staking on-chain.
Conclusione: prospettive di prezzo di Ankr, crescita dello staking e capitalizzazione di mercato nel 2025
La piattaforma Ankr rappresenta la pietra angolare dell'infrastruttura Web3 decentralizzata, unendo la tecnologia blockchain al cloud computing per creare una rete decentralizzata scalabile, efficiente e sostenibile.
Con oltre 30.000 nodi attivi, una capitalizzazione di mercato che supera i 150 milioni di dollari e una comunità di sviluppatori e aziende in crescita, Ankr continua a essere uno dei progetti crittografici più promettenti nel 2025. Mentre il prezzo di Ankr mostra una crescita costante e l'adozione si espande, la piattaforma rimane un fattore abilitante fondamentale per l'Internet decentralizzata del futuro.